-
Enna - Lutto nazionale per Papa Francesco: Rinvio degli eventi al Teatro Neglia
-
Falcone (FI-PPE) plaude alle sanzioni inflitte a Apple e Meta
-
Pesaro - Riviata la performance “DANCE! The Nelken Line” nel rispetto del lutto nazionale
-
Enna - Trionfo dei Precari della Giustizia alle Elezioni RSU – La CGIL conquista la maggioranza
-
“Loop Out”, il libro di esordio di Betty C., sabato 26 aprile a “La Via dei Librai” – Una voce potente contro l’omertà delle dipendenze
-
Misterbianco (CT) - Mobilità sostenibile: un milione di euro per tre nuovi autobus green
-
Il fatto è stato commesso – come riportato nel capo di imputazione e nel dispositivo della sentenza
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Messina - Cantieristica navale nel Messinese: Fiom Cgil mobilita i lavoratori verso lo sciopero nazionale del 13 gennaio
Le critiche che affliggono la cantieristica navale nella provincia di Messina saranno al centro di tre assemblee organizzate dalla Fiom Cgil in preparazione dello sciopero nazionale del 13 gennaio, in collaborazione con Fim e Uilm, per il rinnovo del contratto nazionale di categoria.
Tra i problemi denunciati figurano precarietà lavorativa, ricorso sistematico al subappalto, inquadramenti inadeguati con conseguenti perdite salariali e gravi carenze nella sicurezza sul lavoro. “Queste sono le sfide quotidiane che affrontiamo nel settore”, dichiarano Francesco Foti, segretario generale della Fiom Cgil Sicilia, e Daniele David, segretario della Fiom di Messina.
Per far fronte a queste problematiche, la Fiom Sicilia istituirà un coordinamento regionale di settore con l'obiettivo di rendere più incisiva e uniforme l'azione sindacale.
Il calendario delle assemblee:
- 14 dicembre : ore 14 presso il cantiere navale Liberty di Milazzo.
- 15 dicembre : ore 8 al cantiere navale Palumbo di Messina; seconda assemblea alle ore 13 presso i cantieri navali dello Stretto.
Parteciperanno, tra gli altri, Samuele Lodi, segretario nazionale Fiom e coordinatore della cantieristica navale, insieme ai rappresentanti regionali e locali della Fiom Cgil e del coordinamento Rsu/Rls Fiom di Fincantieri Palermo.
Nella provincia di Messina, il comparto della cantieristica impiega circa 900 operai metalmeccanici, molti dei quali con contratti a termine nelle decine di ditte subappaltatrici che gestiscono il 70% del processo produttivo. “I grandi marchi si limitano spesso a raccogliere commesse per poi affidarle in subappalto a realtà che sottopagano i lavoratori e li costringono a operare in condizioni spesso inaccettabili,” denunciano Foti e David.
La diffusa pratica del subappalto e l'assenza di contrattazione integrativa contribuiscono a indebolire ulteriormente i lavoratori, determinando un abbassamento degli inquadramenti professionali e dei salari.
A peggiorare la situazione, secondo i rappresentanti sindacali, è la gestione autoritaria del personale da parte delle aziende, che mirerebbe a reprimere la diffusione della cultura e delle pratiche sindacali, alimentando un clima di paura.
Lo sciopero del 13 gennaio punta a dare voce a questi lavoratori, rivendicando le migliori condizioni di lavoro, sicurezza e dignità.
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Enna - Lutto nazionale per Papa Francesco: Rinvio degli eventi al Teatro Neglia
Mercoledì, 23 Aprile 2025 19:35Il Comune di Enna comunica che, in segno di partecipazione al lutto nazionale per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco, gli eventi previsti al Teatro Neglia questa settimana sono ufficialmente...

Falcone (FI-PPE) plaude alle sanzioni inflitte a Apple e Meta
Mercoledì, 23 Aprile 2025 18:44Le sanzioni inflitte dalla Commissione UE ai giganti americani del digitale, 500 milioni di euro ad Apple e 200 milioni a Meta, sono state accolte favorevolmente dal vicepresidente della delegazione...

Enna - Trionfo dei Precari della Giustizia alle Elezioni RSU – La CGIL conquista la maggioranza
Mercoledì, 23 Aprile 2025 16:52Un risultato storico e carico di significato ha segnato le elezioni RSU del 16 aprile presso il Tribunale di Enna. La F.P. CGIL si è imposta come prima forza sindacale, ottenendo il 42% dei voti...

Enna - Lutto nazionale per la scomparsa di Papa Francesco: aperto registro di condoglianze presso la Prefettura
Mercoledì, 23 Aprile 2025 11:49In adesione alla proclamazione del lutto nazionale di 5 giorni, deliberato dal Consiglio dei Ministri per la scomparsa del Sommo Pontefice Francesco, si comunica che presso l’Ufficio di Gabinetto di...