-
Palermo - Sciopero metalmeccanici in Sicilia: adesione altissima, fino al 100% in alcuni settori
-
Palermo - Regione sospende il Direttore Generale dell'ASP di Trapani: avviato il procedimento di decadenza
-
Torregrotta (ME) - Giovane di Ramacca perde la vita in un incidente sulla A/20
-
Piazza Armerina (EN) - RE-START: Presentazione del Polo Sociale Integrato per Stranieri di Enna
-
Gruppo Arena: Nuova Apertura ad Avola per SuperConveniente
-
Enna – Via Pergusa, due pericoli uno dopo l'altro
-
Roma – Stefania Marino : PFAS: Un'Emergenza Ambientale e Sanitaria da Affrontare con Urgenza
- Dettagli
- Categoria: Archeologia e Culture Antiche
La sede comprensoriale di Assoro, Leonforte e Nissoria di SiciliAntica inaugura il "1° Corso Base di Archeologia" , un'opportunità imperdibile per tutti gli appassionati di storia e antichità. L'iniziativa, parte delle attività sociali del 2025, nasce con l'obiettivo di diffondere la cultura archeologica, accrescere la consapevolezza del patrimonio storico e promuoverne la tutela.
Il corso, riservato ai soci, sarà condotto dall'archeologo Salvatore Mancuso e si terrà giovedì 27 marzo 2025 alle ore 17:00 pressopresso il Circolo di Compagnia di Leonforte , che si ringrazia per la consueta disponibilità e sensibilità verso la valorizzazione culturale.
L'organizzazione logistica è affidata al sig. Salvo Pellegrino .
Per informazioni:
Un viaggio affascinante nel passato ti aspetta!
- Dettagli
- Categoria: Archeologia e Culture Antiche
Nel marzo del 2024, a seguito di una segnalazione sulla presenza di una preziosa villa romana situata in Contrada Gerace (Enna), l’On. Eliana Longi si è recata personalmente sul posto per verificare lo stato dei luoghi.
Durante le campagne di scavo condotte tra il 2012 e il 2019, un pregiato mosaico appartenente alla villa è stato portato alla luce grazie al lavoro del professor Roger Wilson dell'Università di Vancouver. Tuttavia, a causa della mancanza di fondi, il sito è stato incredibilmente ricoperto, lasciando questo tesoro archeologico nell’oblio per anni.
Dopo un lungo periodo di immobilismo, finalmente sono stati recuperati i fondi necessari all’esproprio dei terreni su cui sorge la villa, consentendo così la messa in sicurezza dell’area e la ripresa degli scavi. Questo rappresenta un passaggio cruciale per determinare con precisione l’entità e il valore del sito, ancora non del tutto stimato.
L'impegno dell'On. Longi proseguirà con determinazione, sia nella ricerca di ulteriori fondi sia nel monitoraggio costante dello stato di avanzamento dei lavori, affinché la Villa Romana di Gerace possa essere restituita alla comunità ennese, diventando un importante volano turistico ed economico per il territorio.
- Dettagli
- Categoria: Archeologia e Culture Antiche
Campanarazzu, l'antica Chiesa Madre di Misterbianco sepolta dalla lava dell'Etna ben 355 anni fa, è stata finalmente consegnata alla fruizione di visitatori e turisti.
Il sito archeologico è stato definito "la Pompei dell'Etna", ma a differenza di Pompei, dove gli archeologi hanno scavato sotto la cenere vulcanica a Misterbianco si é scavato sotto dodici metri di basalto lavico durissimo.
Grazie al finanziamento della Regione Siciliana, è stata realizzata una moderna passerella che consente la visita del sito e al tempo stesso assicura la conservazione degli ambienti della Chiesa madre tardo-rinascimentale di Misterbianco, invasi dalla lava del 1669 e oggi riportati alla luce.
"Per la nostra comunità è un momento di grande emozione - ha affermato il sindaco di Misterbianco Marco Corsaro - perché finalmente l'unicità del sito di "Campanarazzu" diventa un tesoro archeologico aperto al mondo, fruibile da tutti. Siamo convinti che questa sarà una grande opportunità di riscoperta e valorizzazione culturale, economica e sociale per il nostro territorio."
In quest'ottica abbiamo anche utilizzato i fondi del Pnnr - sottolinea il sindaco Corsaro - per creare un nuovo Parco archeologico-naturalistico nell'area circostante agli scavi. A breve avvieremo un cantiere da oltre un milione di euro, inserendo così Campanarazzu in un rinnovato contesto ambientale e turistico».
Sono intervenuti all'inaugurazione, oltre al sindaco di Misterbianco, assessori e consiglieri comunali, deputati regionali, varie personalità del mondo scientifico e docenti e alunni delle scuole del territorio.
- Dettagli
- Categoria: Archeologia e Culture Antiche
Il prossimo venerdì 7 febbraio alle 17.30, al piano terra del Convento di San Pietro, in via Generale Ciancio a Piazza Armerina, organizzata dall'Università Popolare del Tempo Libero "Ignazio Nigrelli", si terrà una conferenza sui rinvenimenti archeologici nel Gran Priorato di Sant’Andrea.
Della struttura del Gran Priorato non si sa molto e da molti anni non c’erano nuove acquisizioni. Grazie ai lavori di restauro voluti dalla diocesi e affidati all’architetto Tiziana Crocco sono venute alla luce importanti novità, come le sepolture privilegiate in Chiesa tra il XIII ed il XV secolo.
Grazie anche ad un approccio multidisciplinare, è stato possibile recuperare molte informazioni riferibili alle modalità di sepoltura e interessanti reperti riconducibili all’abbigliamento, alle acconciature dei capelli e ai monili e gioielli indossati dai defunti in occasione del loro ultimo viaggio.
Dopo la presentazione dell'architetta Tiziana Crocco, ne parlerà Rossella Nicoletti, l’archeologa che ha curato gli scavi sotto la navata e ne ha studiato i risultati.
- Dettagli
- Categoria: Archeologia e Culture Antiche
Sabato 23 novembre 2024 alle ore 16:30 si terrà una lezione del Corso di Archeologia dal tema "Topografia e viabilità nelle terre antiche di Sicilia", organizzato da BCsicilia in collaborazione con il Dipartimento Culture e Società dell'Università di Palermo, il Parco Archeologico di Himera, Solunto e Iato, la Parrocchia San Nicola di Bari e l’Università Popolare di Termini Imerese.
Dopo i saluti di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale di BCsicilia, interverrà Marco Sfacteria, ricercatore dell’Università di Messina, con una conferenza dal titolo: “La viabilità interna nella Sicilia romana: il caso della Catina-Agrigentum”. L’evento si terrà presso la Chiesa del Monte a Termini Imerese (Via Mazzini) e sarà fruibile anche in streaming.
Il Corso di Archeologia
Il programma comprende 10 lezioni e 5 visite guidate, con approfondimenti sui tracciati stradali antichi e il loro sviluppo storico. Tra gli incontri successivi:
“Novità e prospettive di ricerca, tutela e valorizzazione sul tracciato della Via Catina-Thermae e della Via Valeria”;
“Viabilità e insediamenti nella Sicilia medievale: la Sicilia interna tra i Nebrodi e gli Erei”.
Sono previste visite ai siti di Halaesa (Tusa), Sophiana (Mazzarino) e Delia, concludendo a gennaio con Pompei ed Ercolano. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
La Catina-Agrigentum e le difficoltà di studio
La strada romana che collegava Catania ad Agrigento, documentata dall’Itinerarium Antonini, rappresenta un caso emblematico di difficoltà nello studio della viabilità antica. La scarsità di evidenze archeologiche (miliari o ponti) e l’incerta collocazione delle mansiones indicano come la strada attraversasse grandi latifondi. Studi recenti, attraverso l’uso di geotecnologie integrate all’archeologia classica, hanno ipotizzato il tracciato nei pressi della contrada Sofiana di Mazzarino, in prossimità della Villa del Casale.
Altri articoli …
- Archeologia, ritrovate anfore antiche tra Marina di Noto e Vendicari
- Quarta Lezione del Corso di Archeologia sulla Viabilità Storica in Sicilia
- Corso di Archeologia 2024: "Topografia e Viabilità nelle Terre Antiche di Sicilia"
- Tusa (ME) - Importante scoperta archeologica ad Halesa Archonidea
- Sicilia e Terna interconnessione elettrica Italia-Tunisia e valorizzazione del Tempio "G" di Selinunte
- Nuovo ritrovamento di monete romane a Pantelleria: un tesoro nascosto dai pirati?
- Favignana – La storica Battaglia delle Egadi: recuperato un rostro romano
- L’Aquila – Trovati dai Carabinieri tre libri del ‘600 rubati in Sicilia
- INSU●LAB: Archeologia Subacquea e Novità sulla Battaglia delle Egadi a Favignana
- Cefalù (PA) - Passeggiata archeologica tra le mura megalitiche
- “La Preistoria nel territorio di Termini Imerese”
- Scoperte Archeologiche al Parco di Selinunte
- Agrigento - Recuperati dei reperti archeologici nel mare
- Gela (CL) - Archeologia, recupero del relitto "Gela II"
- Palermo - La Regione Siciliana sotto accusa per la mancata pubblicazione dei dati sugli incassi dei siti archeologici ennesi
- Ultimi appuntamenti di BCsicilia per le “Giornate Europee dell’Archeologia”
- Giornate Europee dell'Archeologia: appuntamenti in giro per tutta l'Isola
- Pisa - L'Associazione Nazionale Archeologi al VII congresso nazionale per definire il futuro della professione
- Riprende la ricerca archeologica sul monte Sant'Angelo di Licata: alla scoperta dell'antica Finziade
- Archeologia e Culture Antiche – Roma, la domus scoperta tra Foro Romano e Palatino
- Archeologia e Culture Antiche – Ritrovate a Pompei 13 statuine in terracotta
- Archeologia – Egitto: ritrovata imbarcazione che conferma le descrizioni di Erodoto
- Parco archeologico di Tindari e Proloco Patti presentano “Il Sorriso degli Dei”
- Archeologia - Battaglia delle Egadi, ritrovati due rostri in bronzo
- Archeologia - Scoperta a Selinunte: forse uno dei porti della città.
- Segesta (TP) - Dopo 20 anni tornano le visite nel tempio
- Archeologia – Da Londra rientrano in Italia 750 reperti
- Archeologia e Culture Antiche – Selinunte, la città tra i due fiumi
- Campobello di Mazara (TP) - Sito archeologico "Erbe bianche" abbandonato, una vergogna nazionale
- Archeologia e Culture Antiche – L'Area Archeologica Santa Venera al Pozzo
- Archeologia e Culture Antiche – Nuovi risultati dalle campagne di scavo a Calascibetta e Troina (EN)
- Archeologia e Culture Antiche – Si torna a scavare nel sito archeologico di Sofiana a Mazzarino (CL)
- Archeologia e Culture Antiche – Necropoli di Pantalica: architettura funeraria rupestre a strapiombo sul canyon
- Archeologia e culture antiche – Portata alla luce l'antica agorà di Selinunte
- Aidone (EN) - Università americana torna a scavare a Morgantina
- Giornate Europee dell'Archeologia. BCsicilia propone 18 appuntamenti
- Centuripe (EN) - Scoperta archeologica a Carcaci
- Archeologia e Culture Antiche – IV Congresso Nazionale dell'Associazione Nazionale Archeologi
- Archeologia e Culture Antiche – Misteriose e affascinanti: le Grotte della Gurfa di Alia
- Archeologia e Culture Antiche – La colonia greca di Megara Iblea. Quando la scelta di un luogo diventa destino
- Archeologia e Culture Antiche – Naxos, la prima colonia greca di Sicilia
- Archeologia e Culture Antiche – Un Pantheon a Catania: le Terme della Rotonda
- Archeologia e Culture Antiche – L'antica città siculo-greca di “Alesa Arconidea”
- Archeologia e Culture Antiche – L'Area archeologica di Monte Jato
- Archeologia e Culture Antiche – Segesta, l'antica città elima ancora da scoprire
- Archeologia e Culture Antiche – Cala Gadir e l'archeologia sommersa di Pantelleria
- Archeologia – Dopo 40 anni, la “Pisside Centuripina” torna in Sicilia
- Calascibetta (EN) – Importante scoperta archeologica: i resti di un sito d'altura
- Archeologia e Culture Antiche - La nave greca arcaica di Gela
- Archeologia e Culture Antiche – Il Telamone dell'Olympeion nella Valle dei Templi di Agrigento
- Archeologia e Culture Antiche – Eraclea Minoa, tra la bianca collina e uno splendido mare
- Archeologia e Culture Antiche – L'Orecchio di Dionisio
- Archeologia e Culture Antiche - L’Augusto di Centuripe e le pitture rupestri del riparo Cassataro
- Palermo – Si torna a scavare nell'area della Catena a Troina (En)
- Archeologia e Culture Antiche – L'antico villaggio sulla collina di Mokarta
- Archeologia e Culture Antiche - Solunto, antica città ellenistica sul monte Catalfano
- P.Armerina (EN) – La “Testa di dama” torna a Palazzo Trigonia
- Archeologia e Culture Antiche - Le indagini archeologiche nella provincia di Enna. Intervista a Enrico Giannitrapani
- Archeologia e Culture Antiche - La misteriosa fine di Ipparino, tiranno siracusano
- Archeologia e Culture Antiche - Camarina, i papiri egizi, un campione olimpionico e un proverbio molto saggio
- Archeologia e Culture Antiche - Quando i Romani “investivano” sulla riqualificazione delle aree interne. Il caso del monumento di “Vallone Bagni” di Centuripe
- Santo Stefano di Camastra (ME) - Inaugurazione mostra archeologica giorno 9 luglio
- Il tempio greco, la “casa” della divinità
- Archeologia e Culture Antiche - U Diavolazzo!
- Dedalo, un esploratore senza tempo
Archeologia e Culture Antiche - Potrebbe interessarti anche...

Scopri i Segreti del Passato: Al Via il 1° Corso di Archeologia di SiciliAntica
Domenica, 23 Marzo 2025 11:44La sede comprensoriale di Assoro, Leonforte e Nissoria di SiciliAntica inaugura il "1° Corso Base di Archeologia" , un'opportunità imperdibile per tutti gli appassionati di storia e antichità....

La Rinascita della Villa Romana di Gerace: L'Impegno dell'On. Eliana Longi
Martedì, 25 Febbraio 2025 15:40Nel marzo del 2024, a seguito di una segnalazione sulla presenza di una preziosa villa romana situata in Contrada Gerace (Enna), l’On. Eliana Longi si è recata personalmente sul posto per verificare...

Misterbianco (CT) - Riportata alla luce l'antica Chiesa Madre, sepolta dalla lava nel 1669
Venerdì, 21 Febbraio 2025 17:38Campanarazzu, l'antica Chiesa Madre di Misterbianco sepolta dalla lava dell'Etna ben 355 anni fa, è stata finalmente consegnata alla fruizione di visitatori e turisti. Il sito archeologico è stato...

Piazza Armerina (EN) - Interessanti rinvenimenti archeologici al Priorato di Sant'Andrea
Mercoledì, 05 Febbraio 2025 12:25Il prossimo venerdì 7 febbraio alle 17.30, al piano terra del Convento di San Pietro, in via Generale Ciancio a Piazza Armerina, organizzata dall'Università Popolare del Tempo Libero "Ignazio...