-
Palermo - Firmato il contratto di servizio tra Regione Siciliana e Ast: rilancio e salvaguardia occupazionale
-
Palermo - Credito al consumo: via libera al sostegno per le famiglie siciliane
-
2 Aprile: Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo – Inclusione e Sensibilizzazione
-
Palermo - Governance trasparente per le partecipate locali: compensi legati a risultati e responsabilità
-
Palermo - Welfare in crisi, pensioni al minimo: Marano “Il reddito di povertà è arrivato tardi”
-
"Cantami d’amore": Edoardo Prati porta la letteratura a teatro
-
L’azzurro del cielo: la fede di un prete contro l’Inquisizione. L'ultima fatica letteraria di Paolo Di Marco
- Dettagli
- Categoria: Terzo Settore
Lo scorso 29 e 30 marzo ha avuto luogo la 23^ edizione della Giornata Nazionale dell’Unitalsi, slogan dell’evento "Sostienici con un gesto di bontà", dove l’associazione ha chiesto ai propri sostenitori, ma anche a coloro che si avvicinano per la prima volta a questa realtà, di compiere un gesto di bontà acquistando un cofanetto contenente quattro confezioni di pasta di semola di grano duro da 400 gr e di diverse tipologie.
Le due giornate hanno visto impegnati volontari delle diverse sezioni e sottosezioni presenti in tutto il territorio nazionale e tra queste Enna che nella giornata del 30 marzo si è ritrovata con il proprio gazebo in piazza Umberto I. Testimonial della 23esima edizione è stata Paola Saluzzi, giornalista e conduttrice televisiva, volto noto di TV2000 della trasmissione l’Ora Solare che va in onda da lunedì a venerdì all’ora di pranzo.
La Giornata Nazionale dell’Unitalsi è stata l’occasione per l’associazione per farsi conoscere e far conoscere le attività che svolge al servizio di chi ha bisogno, verso coloro che vivono un disagio fisico, spirituale e sociale. Le persone ammalate e anziane spesso si ritrovano a dover combattere con un qualcosa di più grave rispetto alla malattia, ossia la solitudine, o perché non hanno attorno una famiglia o molto spesso se ce l’hanno non riescono a colmare quel senso di solitudine che si ritrova a vivere una persona ammalata o avanti con l’età.
Troppo spesso le attività di fraternità o i momenti di preghiera e svago che vengono organizzate all’interno delle varie sezioni o sottosezioni dell’associazione, diventano per queste persone delle giornate di festa da trascorrere tutti insieme con il desiderio che quella giornata o quelle poche ore non finiscano mai. Un altro momento fondamentale per l’associazione sono i pellegrinaggi che hanno luogo sia in Italia che all’estero. Nel territorio nazionale le mete più gettonate sono Loreto e Assisi. Mentre come mete estere vi sono Fatima, San Diago di Compostena, la Terra Santa; ma quella più gettonata rimane Lourdes, la città dei Pirenei dove l’associazione trova le sue radici, grazie a Giovanni Battista Tomassi.
Dalla sua ribellione alla Vergine Santa per la sua infermità, una artrite deformante irreversibile non ottenne la guarigione fisica ma quella spirituale che gli permetterà di accettare la propria malattia-disabilità; anche se è duro da accettare bisogna cercare di andare oltre la propria malattia cercando di convivere con lei e cercando di realizzare qualcosa non solo per noi stessi, per i nostri bisogni, per le nostre necessità ma anche per gli altri che si trovano a vivere le nostre stesse difficoltà, proprio come ha fatto Tommassi fondando l’Unitalsi.
Oltre ai pellegrinaggi l’associazione si occupa di portare avanti diversi progetti di carità al fine di migliorare la qualità di vita di coloro che hanno bisogno verso i più piccoli, non solo da un punto di vista anagrafico e di cui ricordiamo il “progetto dei piccoli” che offre accoglienza gratuita presso le proprie strutture, alle famiglie che si ritrovano a dover sostenere delle spese fuori dalla propria città d’origine perché i propri figli sono ricoverati in strutture ospedaliere specializzate, al di fuori del luogo di residenza, ed hanno la necessità di un posto dove dormire e molto spesso le spese di una stanza d’ albergo, soprattutto se si tratta di un lungo periodo.
Anche nella Terra Santa, oramai da molti anni, è stato avviato un servizio di volontariato presso la Casa accoglienza per bambini disabili "Hogar Nino Dios" di Betlemme voluta dalle Suore del Verbo Incarnato poi esteso al Centro Antoniano e alla casa delle Suore Missionarie della Carità. Tra gli altri progetti che nel corso degli anni l’Unitalsi ha portato avanti a favore delle persone con disabilità ricordiamo “Botteghe diverse” che venne finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali allo scopo di migliorare le loro condizioni e sostenere il cammino verso un loro piena autonomia e autodeterminazione e al loro recupero delle loro capacità residue.
Sarebbe bello realizzare un nuovo progetto di questo tipo anche nella realtà ennese vista anche la presenza di una cooperativa sociale molto vicina alla sottosezione locale, per tanto sarebbe bello compiere un gesto di carità verso il prossimo, verso chi ha delle difficoltà.
Andrea Fornaia
- Dettagli
- Categoria: Terzo Settore
Si avvia alla conclusione il concorso artistico-creativo "Abbi cura di me", promosso dall’associazione culturale Focus nell’ambito del progetto "Giochi inclusivi a scuola", realizzato da Insuperabili nazionale con il patrocinio del Comune di Floridia e il coinvolgimento della onlus Padre Pio. Con la scadenza per la consegna degli elaborati, l’attenzione ora si sposta sulla cerimonia di premiazione, prevista per mercoledì 2 aprile, in occasione della Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo. L'evento si svolgerà alle 17 presso l’auditorium del plesso Fava del I Istituto Comprensivo “De Amicis” di Floridia, durante il convegno "Sport, cultura e inclusione. Parole, emozioni, buone prassi".
Il concorso ha coinvolto gli studenti delle scuole secondarie di primo grado di Floridia (I Istituto Comprensivo “De Amicis” e IV Istituto Comprensivo “Quasimodo”) e di Augusta (II Istituto Comprensivo “Corbino”), invitandoli a riflettere sul tema della conoscenza di sé e dell’altro come palestra di emotività, socializzazione e inclusione. I partecipanti si sono cimentati in tre categorie artistiche ispirate alla canzone "Abbi cura di me" di Simone Cristicchi: fotografia e audiovisivi (video, corti, spot), testi narrativi o poetici e performance artistiche (musica, teatro, danza).
Stefania Germenia, presidente di Focus, si è detta entusiasta dei risultati ottenuti:
"Sono davvero soddisfatta della qualità, della delicatezza, della forza e della profondità degli elaborati ricevuti. Questo concorso ha dato ai ragazzi l’opportunità di esprimere il concetto di rispetto, cura e inclusione attraverso l’arte e la cultura, stimolando una riflessione profonda sull’emotività e la socializzazione. Inoltre, ha rappresentato un’importante occasione di aggregazione, integrando perfettamente l’aspetto sportivo dei giochi inclusivi".
Durante il convegno del 2 aprile, l’associazione Focus approfondirà ulteriormente queste tematiche con un reading dedicato al libro "Abbi cura di me" di Simone Cristicchi e Massimo Orlandi, offrendo nuove chiavi di lettura su inclusione, emozioni e crescita personale.
- Dettagli
- Categoria: Terzo Settore
Il 3 aprile a Piazza Armerina si terrà "RE-START", l'evento di presentazione della nuova programmazione del Polo sociale integrato per stranieri di Enna. Il Polo, strutturato come centro polifunzionale con sedi a Enna, Piazza Armerina e Catenanuova, fornirà servizi di informazione, orientamento e mediazione linguistico-culturale per cittadini di Paesi terzi, contrastando lo sfruttamento lavorativo e il caporalato.
Realizzato nell'ambito del Programma nazionale Su.Pr.Eme. 2, finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2021-2027, il progetto sarà attivo fino al 31 dicembre 2028 in collaborazione con la Regione Siciliana e partner territoriali.
L'evento coinvolgerà istituzioni, enti pubblici, organizzazioni sociali e parti interessate al fenomeno migratorio e all'inclusione socio-lavorativa. Saranno inoltre distribuiti materiali informativi multilingue per facilitare l’accesso ai servizi territoriali.
- Dettagli
- Categoria: Terzo Settore
Si apre oggi al Teatro Politeama l’anno in cui Palermo sarà la Capitale Italiana del Volontariato 2025. Un riconoscimento che valorizza il ruolo cruciale del volontariato nel capoluogo siciliano, dove operano oltre 2.300 enti del Terzo Settore e più di 27.000 volontari attivi.
L’iniziativa, promossa dal Comune di Palermo e dal Cesvop, mira a creare spazi di coprogettazione e rigenerazione, coinvolgendo cittadini, istituzioni e realtà sociali. Il MoVI, principale rete nazionale del volontariato, sostiene il progetto, evidenziando l’importanza della solidarietà in ambiti socio-assistenziali, sanitari, culturali e ambientali.
Ferdinando Siringo, presidente del MoVi Sicilia, sottolinea come questo riconoscimento debba tradursi in un’occasione di riflessione e azione concreta su temi urgenti come l’educazione e la lotta alle nuove dinamiche mafiose legate al traffico di droga.
- Dettagli
- Categoria: Terzo Settore
L'Ufficio del Garante dei diritti dei detenuti della Regione Siciliana, guidato da Santi Consolo, ha promosso un'iniziativa per migliorare le condizioni di vita dei detenuti durante l'inverno Sono state consegnate 2.500 coperte acquistate con fondi regionali a quindici istituti penitenziari siciliani, in base alle necessità espresse dalle carceri. Il presidente della Regione, Renato Schifani, ha dichiarato il suo impegno nel sostenere progetti a favore della dignità e del reinserimento sociale dei detenuti. Consolo ha sottolineato l'importanza di questa distribuzione, soprattutto nei mesi più freddi.
Tra gli istituti destinatari delle coperte, la Casa circondariale Pagliarelli di Palermo ha ricevuto il maggior numero (1.200), mentre altre carceri e istituti penali minorili hanno ricevuto quantitativi proporzionati alle loro esigenze. Questa iniziativa rappresenta un segnale concreto di attenzione verso le persone recluse.
Altri articoli …
- Giornata mondiale della felicità: vivere felicemente la Disabilità
- Enna - Al Teatro Neglia "Agrabah i geni della Contea"
- Inarrestabile: Jennifer Lopez nei panni della madre di Anthony Robles
- Semplici emozioni: La disabilità con gli occhi di un bambino
- Inaugurato a Casal di Principe il nuovo laboratorio di Cotti in Fragranza
- BEE COOP: Un'Impresa sociale inclusiva e visionaria ad Enna
- Sicilia - Il PD spinge per una legge sul Terzo Settore: Fabio Venezia "Fondamentale per la coesione sociale"
- Roma - Bonus da mille euro accoglie i nuovi nati
- Sicilia - Stop ai cellulari per i bambini, ora decide Roma
- Servizio Civile Universale all'Istituto Pedro Arrupe: un'opportunità per i giovani tra crescita e impegno sociale
- Enna - Contrasto alla povertà educativa e al disagio minorile in Sicilia: Nuove linee guida regionali
- Enna - Il rientro della Delegazione dell'Associazione Luciano Lama: solidarietà e cooperazione in primo piano
- Giovani e Volontariato a Palermo: un progetto di inclusione sociale e crescita personale
- Palermo - Regione, 15 milioni di euro per supportare le persone vulnerabili con servizi territoriali
- Palermo - Sanità, Schifani annuncia interventi per 828 milioni di euro
- L’Arte di Crescere: un calendario per dare voce alle donne detenute di Palermo
- Oltre la Disabilità - La nuova riforma sulla disabilità
- Palermo - Le riforme del terzo settore e dello sport - incroci tra Runts e Rasd con focus sul lavoro sportivo
- Oltre i propri occhi: il ruolo dei cani guida nella vita delle persone con disabilità visiva
- Africa: La concezione di disabilita oltre continente
- Un Matrimonio di Speranza al Centro NeMO: L’Amore di Giovanni e Anna Più Forte della Malattia
- Latina - Valerio Catoia insignito dell'onorificenza al Valor Civile: aveva salvato una bambina dall'annegamento
- Enna - "Il giocattolo sospeso": un gesto semplice può regalare il sorriso ad un bambino
- Caffè di Natale: una celebrazione di inclusione sociale al FreeStigmaLab
- Misterbianco (CT) - Residenza “civica” per persone senza fissa dimora
- Siracusa - Promozione culturale e sociale: le iniziative dell’associazione “Per la città che vorrei”
- Palermo - Tourability al Teatro Massimo: Esperienze inclusive tra Cultura, Cucina e Natura
- Roma - Un Compleanno di Solidarietà: il Dott. Federico Tiberi porta speranza con Emergenza Sorrisi
- Oltre la Disabilità - Valentina Tomirotti: la scrittura non ha barriere
- La nuova Casa di Banco Alimentare a Caltanissetta: un Open Day per inaugurare il bene comune
- Urbania ospita la XXV edizione del convegno "Disabilità e metamorfosi del corpo"
- Catania – Banco Alimentare: distribuzione di alimenti a Gela per evitare spostamenti
- "Sì, Donare Rende Felici": Sostegno per Migliorare la Vita dei Bambini con Malattie Neuromuscolari
- Gli Invalidi di Guerra: Eroi Celebrati, Diritti Conquistati
- Tourability: Turismo Accessibile in Sicilia tra Cultura, Cucina e Natura
- Cerda (PA) - Fondi del Fondo di Solidarietà Comunale per i Servizi Sociali
- Successo per il Secondo Torneo di Scopone Scientifico a Coppie dei Centri Anziani di Enna
- Appello del Terzo Settore contro la partita IVA obbligatoria per le attività associative
- Tourability porta accessibilità e inclusione a Palermo: laboratori e tirocini per un turismo più accogliente
- Assisi - Malattie Neuromuscolari: al G7 Inclusione & Disabilità: un esempio di progetto inclusivo
- Hear/T: inclusione e accessibilità per le persone sorde a Forum Palermo"
- Bilancio positivo in Sicilia per Tourability: spinta all'accessibilità balneare alla Plaia di Catania
- Enna - Confcooperative: la sostenibilità delle Cooperative Sociali tra politiche locali e fragilità
- Oltre la Disabilità - José Antonio Martín García e il suo viaggio oltre la disabilità
- Disabilità: Non siamo scarti, riscrivete l'economia insieme a noi
- Sicilia – 13 milioni di euro per ristrutturare edifici pubblici destinati a centri socio-educativi per minori
- "Buon Vento" su Catania: la vela come strumento riabilitativo per adolescenti
- Milano – AISLA annuncia la variazione da Onlus ad APS
- Palermo - Caronia (LEGA), 20 milioni il fondo per la disabilità, entro fine anno risorse per garantire assegni ai beneficiari
- L’inclusione a suon di rock
- Terzo Settore – Barca a vela e “wind-therapy” per andare oltre la disabilità
- Paul Sterling racconta la storia di Adele e Oliver: oltre la disabilità
- Disabilità: La scuola di ieri e di oggi
- Consegnate sedie job al lido "U Paninaru" a Messina per la balneazione inclusiva
- La Sicilia abbatte le barriere: inaugurato il Beteyà Park a Catania per un turismo inclusivo
- In Italia gli anziani sono quasi il doppio dei giovani: ecco cosa dicono i dati
- Palermo - Il primo anno dell’Osservatorio permanente sulle famiglie della Regione Siciliana
- Palermo - Studenti disabili: richiesto da Cgil tavolo tecnico prima dell’inizio dell’anno scolastico
- La Tenda - Festa dell'Inclusione: 27 Anni di associazionismo e valorizzazione delle diversità
- Politiche sociali, erogati contributi per circa 18 milioni ai disabili gravissimi
- Lecce - Conferenza italiana sulla ricerca di servizio sociale: presenti anche Asp Enna e Università Kore
- Palermo - Famiglia, Bonus nascita da mille euro: domande ai Comuni di residenza
- Catania - Comunicare valore: ridisegnare la scrittura civile per il terzo settore
- Sanità Integrata: collaborazione per migliorare l'assistenza territoriale
- Giornata Internazionale dei Bambini Scomparsi: iniziative della polizia di stato e nuove risorse per le famiglie
- Giornata Mondiale dei Bambini: riflessioni e appelli per un futuro migliore
- Giovani di tutta Europa insieme a Palermo per un progetto di inclusione e arte
- Tourability Sicilia: Integrazione lavorativa e turismo accessibile per persone con disabilità
- Enna - Si Istituisce il Garante dei diritti delle persone con disabilità: pronto il nuovo regolamento
- Carini (PA) - Ritrovato il pulmino rubato dell'Associazione Siciliana Medullolesi Spinali: danni da quantificare
- Palermo - Furto di pulmino per Disabili: appello per il ritrovamento
- Lavoratori disabili: facciamo il punto della situazione
- Disabilità: in Sicilia un'estate senza barriere
- La Settimana delle Culture: Sensibilizzazione e Sostegno alle Cure Palliative con Faps Onlus
- Oltre la Disabilità - Il disabilismo: come nasce e che cos’è
- Palermo – Dal Governo Regionale investimenti per l'autonomia: oltre 174 milioni di euro alle persone con disabilità
- Progetto Riequilibriamo: Welfare Aziendale per la Conciliazione Lavoro-Famiglia
- Catania - Due Siciliane Pionieri dell'Integrazione: Giusy Scirè e Mary Bellomo Nominati Testimonial dal CABA
- Palermo - Investimento da 76,7 milioni di euro per l'inclusione sociale in Sicilia: il potenziale del piano di attuazione locale
- Andare oltre l'autismo
- Oltre la Disabilità - Tutti diversi ma pieni di difetti
- Oltre la disabilità - Una chiesa aperta al mondo della disabilità
- Oltre la Disabilità - Disabilità e mafia
- Oltre la Disabilità - Disabilità e mezzi di comunicazione: La radio per dire la propria
- Oltre la Disabilità - Una cultura all'inclusività
- Oltre la Disabilità - Francesco Gargaro e la sua voglia di andare oltre... la sua disabilità
- Oltre la Disabilità – Orietta Berti e la sua canzone sulla diversità
- Oltre la disabilità - Il Tg4 accende i riflettori sui ragazzi fragili: Il bambino urla troppo
- Antonio Guidi un uomo forte nella disabilità e nella politica
- Oltre la Disabilità - Arianna Sordi e la sua abilità nella bellezza cosmetici e cura del corpo
- Oltre a Disabilità - Disabilità e povertà due condizioni che possono rendere difficile la vita di una persona
- Oltre la Disabilità – Uno scatto da leggenda: la corsa nella diversità
- Congresso a Catania su "Percorso per l'autonomia delle persone con lesione midollare..."
- 2 aprile XVI Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'autismo
- Oltre la Disabilità - Il Cude (Contrassegno Unico Disabili Europeo) non riscuote successo
- Oltre La Disabilità - Terremoto in Siria e Turchia: sosteniamo anche le persone con disabilità
- Oltre la Disabilità – Tutti uguali oltre le apparenze
- Oltre la Disabilità - Mcdonald’s a servizio della disabilità
- Oltre la Disabilità – Novis Game: anche gli ipovedenti possono giocare ai videogiochi
- Oltre la Disabilità – Diego Castardi e il suo coraggio di andare oltre
- Oltre la Disabilità – Nina Rima, l’influencer al servizio della disabilità
- Oltre la Disabilità - Tu Si Que Vales, non siamo ciechi davanti la disabilità
- Oltre la Disabilità - Rosanna Casadio: oltre la disabilità tra le nuvole di Arezzo
- Oltre la disabilità - Lino Cianciotto: la sua vita, una continua scalata
- Oltre la Disabilità – Fuori classe: una serie TV che affronta anche il tema della disabilità
- Oltre la Disabilità – Reddito di Cittadinanza e disabilità
- Oltre la disabilità – Mettiamoci nei panni della disabilità
- Oltre la Disabilità - Disability card o Carta della disabilità: che cos’è e a cosa serve
- Oltre la Disabilità – Simone Borgheresi: Un campione nella vita e nello sport
- Oltre la disabilità - La scrittura può cambiare la vita: l'esempio di Rebekah Taussig
- Oltre la Disabilità - Tutti i bambini hanno diritto ad andare nei Luna Park
- Oltre la Disabilità – La Giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo: andiamo oltre
- Oltre la disabilità – L'acqua e la disabilità
- Oltre la Disabilità - La Giornata Nazionale del gatto: un felino nella diversità
- Oltre la Disabilità – San Valentino il Santo degli innamorati e degli epilettici
- Oltre la Disabilità – Kariveppil Rabiya, la donna che ha trasformato la sua diversità nel suo punto di forza
- Oltre la Disabilità - Collette Divitto e la sua passione per la cucina e i dolci
- Oltre la Disabilità - Al ristorante con la diversità
- Oltre la Disabilità - "Grande Fratello Vip" apre le porte alla disabilità
- Oltre la disabilità – Fiamma Satta e il modo di raccontare la sua disabilità
- Oltre la disabilità - Quando la propria forza di volontà ti permette di andare “oltre la tua disabilità”
- Oltre la disabilità - Anche le persone con sindrome di Down hanno il diritto al lavoro
- Oltre la disabilità - La montagna come luogo di inclusione
- Nicolò Cafagna, un ragazzo dalle diverse abilità
- La Fattoria Sociale, come forma di aggregazione dei diversamente abili
- L’arte nella diversità
- Disabilità: per una casa senza barriere
- Conoscere il mondo della disabilità
- Un concorso per disabili poco attento alle persone con disabilità
- Un concerto aperto a tutti ma non ai diversamente abili
- Capire la diversità giocando
- Handicappato disabile, diversamente abile: Quale è il termine più appropriato per non ferire nessuno?
- Giornata della consapevolezza sull’autismo e Covid19
- Covid-19 e riabilitazione
- Lex n. 68 del 1999: diritto al lavoro per i diversamente abili
- Altra barriera per i diversamente abili: Covid19 come abbatterla?
- La Giornata Internazionale sulla disabilità ai tempi del coronavirus
- La violenza come conseguenza della disabilità
- Suor Veronica Amato Donatello: tra fede e disabilità
- Disabilità: Ma il diritto al voto è esercitato veramente da tutti?
- Il modo di raccontare la disabilità
- Oltre la Disabilità - Enna: "Rendiamo Via Orfanotrofio più accessibile"
Terzo Settore - Potrebbe interessarti anche...

Unitalsi: la 23^ Giornata Nazionale tra solidarietà, pellegrinaggi e progetti di carità
Lunedì, 31 Marzo 2025 14:49Lo scorso 29 e 30 marzo ha avuto luogo la 23^ edizione della Giornata Nazionale dell’Unitalsi, slogan dell’evento "Sostienici con un gesto di bontà", dove l’associazione ha chiesto ai propri...

"Abbi cura di me": creatività e inclusione al centro del concorso artistico di Floridia
Sabato, 29 Marzo 2025 07:57Si avvia alla conclusione il concorso artistico-creativo "Abbi cura di me", promosso dall’associazione culturale Focus nell’ambito del progetto "Giochi inclusivi a scuola", realizzato da...

Piazza Armerina (EN) - RE-START: Presentazione del Polo Sociale Integrato per Stranieri di Enna
Venerdì, 28 Marzo 2025 16:56Il 3 aprile a Piazza Armerina si terrà "RE-START", l'evento di presentazione della nuova programmazione del Polo sociale integrato per stranieri di Enna. Il Polo, strutturato come centro...

Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025: Al Via un Anno di Impegno e Partecipazione
Lunedì, 24 Marzo 2025 16:09Si apre oggi al Teatro Politeama l’anno in cui Palermo sarà la Capitale Italiana del Volontariato 2025. Un riconoscimento che valorizza il ruolo cruciale del volontariato nel capoluogo siciliano,...