-
Enna – Provinciali: La Democrazia Cristiana esulta: “Vittoria di squadra e valori”
-
Enna – Provinciali: Cammarata (FDI): "Risultato importante, ma le ambiguità interne hanno danneggiato il centrodestra"
-
Rugby - le formazioni giovanili Siciliane in campo contro lo sfruttamento minorile
-
Pallamano - Handball Trapani Campione Regionale Under 18 Femminile: Prima Stella per il Club
-
Enna - Piero Capizzi si presenta alla città: la Provincia riparte con il Partito Democratico protagonista
-
San Gregorio (CT) - Padre uccide il figlio durante una festa
-
Catania - Al Teatro Stabile la storia d'amore tra Pirandello e la sua Musa
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Messina - Sicilia in ginocchio: alluvioni e frane, Messina tra le zone più colpite
La Sicilia è nel pieno di un’ondata di maltempo senza tregua. Da ieri sera, sabato 1° febbraio, piogge torrenziali e forti temporali stanno flagellando l’Isola, come previsto dall’allerta della Protezione Civile. La situazione è particolarmente critica a Messina, dove il maltempo ha provocato allagamenti, frane e disagi in diverse zone.
Il torrente del villaggio di Zafferia è straripato, trascinando con sé alcune auto e lasciando i residenti intrappolati nelle loro abitazioni. Il maltempo ha colpito l’intera città, con disagi da nord a sud: cimiteri, ville e parchi pubblici sono stati chiusi per precauzione.
I vigili del fuoco hanno effettuato circa 50 interventi per piccoli smottamenti e allagamenti. Quattro persone sono state salvate dalle loro auto, rimaste bloccate in un sottopassaggio invaso dall’acqua.
La situazione è grave anche nei pressi del Policlinico universitario di Messina, dove il padiglione E del Pronto soccorso è stato allagato. Le operazioni di drenaggio dell’acqua sono in corso.
A Orto Liuzzo, le strade si sono trasformate in fiumi, costringendo i vigili del fuoco a utilizzare gommoni per i soccorsi. L’Anas ha chiuso un tratto della statale 113dir a San Saba a causa di uno smottamento, mentre la circolazione è stata ripristinata a Sant’Alessio Siculo.
L’esondazione del fiume Niceto ha interrotto il traffico sulla statale 113 “Settentrionale Sicula”, nel tratto di Monforte Marina, a Monforte San Giorgio. A Furci Siculo, il sindaco Matteo Francilia e l’assessore Agatino Pistone hanno tratto in salvo un automobilista intrappolato in un sottopassaggio allagato. L’uomo è stato poi affidato ai vigili urbani, che hanno chiuso la strada per sicurezza.
Nonostante i danni e i disagi, il presidente della Regione, Renato Schifani, rassicura: “La situazione sembra sotto controllo. Stiamo monitorando costantemente l’emergenza e garantendo assistenza immediata alla popolazione”.
L’ondata di maltempo non accenna a placarsi: massima allerta nelle prossime ore per il rischio di nuove esondazioni e frane.
La rete di soccorso era pienamente operativa in seguito all'allerta arancione diramata ieri dalla Protezione Civile regionale per le aree colpite dal maltempo. Già nelle scorse ore sono stati avviati interventi di assistenza per i residenti intrappolati e per contenere i danni provocati dall'esondazione del torrente Zafferia a Messina, oltre che da altri corsi d'acqua nella zona sud della città, e dalla violenta grandinata che ha colpito i paesi dell'Etna.
Il presidente della Regione, Schifani, ha espresso gratitudine verso i vigili del fuoco, le forze dell'ordine e i volontari impegnati nelle operazioni di soccorso. Ha inoltre segnalato comportamenti imprudenti da parte di alcuni cittadini che, nonostante l'allerta, hanno lasciato parcheggiate le loro autovetture vicino ai torrenti a rischio.
"Continueremo a monitorare l'evolversi della situazione e ad adottare tutte le misure necessarie per proteggere i cittadini e ripristinare al più presto le condizioni di sicurezza nei territori colpiti", ha concluso Schifani.
Le piogge intense hanno causato l'esondazione dei torrenti Fiumedinisi nel territorio di Alì Terme e Agrò nel comune di Sant'Alessio Siculo, entrambi in provincia di Messina. In seguito a ciò, l'Anas ha disposto la chiusura di due tratti della statale Orientale Sicula, deviando la circolazione su percorsi alternativi lungo l'autostrada A18 Messina-Catania. Sul posto sono presenti squadre dell'Anas e delle forze dell'ordine per gestire l'emergenza.
Le Isole Eolie risultano particolarmente colpite e isolate da sabato pomeriggio. Alcuni collegamenti in aliscafo sono stati garantiti solo per le tratte verso Lipari, Vulcano e Salina. A causa del maltempo, la nave prevista per la tratta Milazzo-Eolie non è partita ieri sera e stamattina, causando il rinvio di una cerimonia funebre prevista a Salina.
Disagi significativi si registrano anche nella zona di Taormina e Giardini Naxos. La Protezione Civile locale ha disposto la chiusura delle strade adiacenti ai torrenti Santa Venera e San Giovanni, dove la vasca di contenimento della piena ha raggiunto il limite di capienza. La polizia municipale sta monitorando il territorio per la gestione degli allagamenti.
Nella frazione taorminese di Trappitello, la statale risulta completamente allagata in corrispondenza del cantiere del raddoppio ferroviario. Persistono allagamenti anche in via Arancio, mentre la via Bongiovanni Pescatore, nei pressi di Isolabella, si è trasformata in una cascata d'acqua. Anche a Taormina si stanno effettuando controlli per verificare eventuali ulteriori criticità. Una grande quantità di fango, trasportata dalle acque, ha raggiunto le baie della costa taorminese.
I vigili del fuoco sono stati impegnati in numerosi interventi nei comuni di San Giovanni La Punta, Trecastagni e Gravina di Catania, zone particolarmente colpite dal maltempo nelle ultime ore
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Enna – Provinciali: La Democrazia Cristiana esulta: “Vittoria di squadra e valori”
Martedì, 29 Aprile 2025 12:54La Democrazia Cristiana di Enna esulta per l’ottimo risultato ottenuto confermandosi “forza solida di governo del territorio”. Un dato complessivo, quello raggiunto, che è anche “conseguenza della...

Enna – Provinciali: Cammarata (FDI): "Risultato importante, ma le ambiguità interne hanno danneggiato il centrodestra"
Martedì, 29 Aprile 2025 12:42All’indomani del voto provinciale, Nino Cammarata, presidente provinciale di Fratelli d’Italia, traccia un bilancio politico lucido e schietto del risultato elettorale. Con il 13,41% dei consensi,...

Enna - Piero Capizzi si presenta alla città: la Provincia riparte con il Partito Democratico protagonista
Martedì, 29 Aprile 2025 09:52Nel corso di una conferenza stampa pubblica, il neo presidente della Provincia, Piero Capizzi, si è ufficialmente presentato alla cittadinanza, segnando l’inizio di una nuova fase per l’ente...

San Gregorio (CT) - Padre uccide il figlio durante una festa
Martedì, 29 Aprile 2025 09:41Durante una festa in una villa a San Gregorio di Catania, un imprenditore sessantenne, Natale Lo Verde, ha ucciso il figlio 23enne, Carlo Natale Lo Verde, sparandogli con una pistola durante una...