-
Catania - STM e il silenzio di Urso: la denuncia del M5S
-
Palermo – Caronia critica la modifica della governance del Brass Group
-
Palermo – Forza Italia: Barbagallo mistifica la realtà: bugie e irresponsabilità per alimentare tensioni
-
Enna - Pergusa, Campanile e Nicosia: cinque domande che mettono PD e Aci alle strette
-
Enna - Ricordo di Pino Grimaldi: celebrazione dell’internazionalità del lionismo
-
Calcio - Per l'Enna match dalle mille insidie a Reggio Calabria
-
Enna – Sud Chiama Nord: strategie e futuro del movimento nella riunione ennese
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Roma - Crisi del Personale Sanitario: Allarme del Nursing Up sulla Giornata Nazionale
In occasione della Giornata Nazionale del Personale Sanitario del 20 febbraio, il sindacato Nursing Up denuncia la grave crisi che affligge infermieri, ostetriche e altri professionisti del settore. La correlazione tra il loro benessere e la qualità dell'assistenza ai pazienti è allarmante, aggravata da retribuzioni inadeguate e carichi di lavoro insostenibili.
Secondo studi internazionali, un aumento del 10% nella volontà di abbandonare la professione è legato a un incremento del 14% nella mortalità ospedaliera. Inoltre, un eccessivo carico di pazienti per infermiere può aumentare il tasso di decessi ospedalieri del 3%. In Italia, la situazione è drammatica: oltre 20.000 infermieri hanno rassegnato le dimissioni nei primi 9 mesi del 2024, denunciando condizioni di lavoro insostenibili, scarse opportunità di crescita e un aumento delle aggressioni.
Il recente Survey del Nursing Up (novembre 2024) evidenzia che:
- L'88,61% dei professionisti si dichiara insoddisfatto e disilluso dalla professione.
- Il 71% deve ricorrere a prestiti per far fronte alle spese quotidiane.
- Il 75,14% si sente sottovalutato e non consiglierebbe la professione ai giovani.
- Il 60% prevede di abbandonare il settore nei prossimi anni.
Il burnout colpisce il 60% degli infermieri italiani, riducendo la qualità dell'assistenza e aumentando il rischio di errori clinici. Di conseguenza, la professione infermieristica ha perso attrattività tra i giovani, con un calo delle iscrizioni ai corsi di laurea superiore al 50% dal 2010 e un numero di laureati infermieri inferiore del 20% rispetto alla media UE.
Sul fronte economico, il costo della vita rende ancora più critica la situazione:
- A Milano, uno stipendio medio di 1.500/1.600 euro è insufficiente rispetto ai 2.100 euro necessari per una vita dignitosa.
- Al Centro Italia, i 1.800 euro richiesti superano di gran lunga i salari sanitari.
- Al Sud, dove il costo della vita è più basso, gli stipendi restano appena sopra la soglia di povertà.
Antonio De Palma, presidente del Nursing Up, denuncia l'inaccettabile condizione di infermieri e ostetriche, costretti a vivere in povertà, con gravi ripercussioni sul sistema sanitario nazionale.
Per affrontare la crisi, il sindacato propone:
- Adeguamento salariale per garantire un tenore di vita dignitoso.
- Miglioramento delle condizioni di lavoro con riduzione del carico e nuove assunzioni.
- Opportunità di crescita professionale per valorizzare le competenze.
- Sostegno psicologico per contrastare il burnout e migliorare la qualità dell'assistenza.
"Il benessere dei professionisti sanitari è essenziale per la stabilità e l'efficienza del sistema sanitario. Serve un intervento urgente per fermare questa emorragia di risorse umane e garantire un futuro migliore per la sanità italiana", conclude De Palma.
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Catania - STM e il silenzio di Urso: la denuncia del M5S
Domenica, 23 Febbraio 2025 10:04Venerdì 28 febbraio il Movimento 5 Stelle parteciperà all'assemblea sindacale sulla vertenza STM, ma intanto si chiede: che fine ha fatto il ministro Adolfo Urso? La senatrice Ketty Damante attacca...

Palermo – Caronia critica la modifica della governance del Brass Group
Domenica, 23 Febbraio 2025 09:47Marianna Caronia (Noi Moderati), vicepresidente della Commissione Cultura dell'ARS, esprime forti perplessità sulla proposta di modifica della governance della Fondazione Orchestra Jazz Siciliana -...

Palermo – Forza Italia: Barbagallo mistifica la realtà: bugie e irresponsabilità per alimentare tensioni
Domenica, 23 Febbraio 2025 09:34"Anthony Barbagallo continua nella sua opera di mistificazione della realtà, mentendo consapevolmente e con dichiarazioni irresponsabili che rischiano di alimentare tensioni sociali, proprio come...

Enna - Pergusa, Campanile e Nicosia: cinque domande che mettono PD e Aci alle strette
Domenica, 23 Febbraio 2025 09:21La vicenda dell’Autodromo di Pergusa si infiamma nuovamente con cinque domande dirette e pungenti poste da Maria Nicosia, consigliere comunale, e Rosalinda Campanile, assessore. Le due esponenti...