-
Tirzepatide: Studio rivela perdita di peso significativa e duratura
-
Palermo - Economia, S&P innalza ancora rating Regione
-
Assolto Luigi Stompo: nessuna rilevanza penale nella vicenda giudiziaria del Presidente dell’Enna Calcio
-
Palermo - Bloccati gli aumenti con le isole minori: la Lega rivendica il risultato a tutela della Sicilia
-
Regione - Sicilia promossa da Standard & Poor’s: Forza Italia rivendica il ruolo chiave nel doppio upgrade del rating
-
Enna - In silenzio per la solenne processione del Venerdì Santo
-
Occupazione in crescita in Italia: Il Sud resta fanale di coda europeo
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Regione - Legge sul Randagismo: Un Obbrobrio da Fermare
Si accendono le polemiche sulla modifica della legge regionale 15/2022 in tema di tutela degli animali e prevenzione del randagismo. La deputata Marianna Caronia (Noi Moderati) ha espresso la sua netta contrarietà al provvedimento approvato dalla VI Commissione dell'ARS, annunciando battaglia in Aula per la sua abrogazione.
Secondo Caronia, le nuove disposizioni escludono le associazioni animaliste dalla gestione dei rifugi pubblici, eliminano la sterilizzazione dei gatti liberi e vietano la reimmissione dei cani sterilizzati sul territorio, in contrasto con la normativa nazionale e con possibili conseguenze economiche per i Comuni.
Noi Moderati sosteniamo a livello nazionale un disegno di legge per l'istituzione di un servizio veterinario di base, promosso da Michela Brambilla e Saverio Romano, con l'obiettivo di garantire assistenza sanitaria per gli animali d'affezione e prevenire il randagismo in modo più efficace.
La nuova legge sul randagismo, in arrivo la prossima settimana in Aula, è oggetto di forti critiche anche da parte del Movimento 5 Stelle all'Assemblea Regionale Siciliana. Secondo il capogruppo Antonio De Luca, il provvedimento rappresenta un grave passo indietro, cancellando norme valide della scorsa legislatura, favorendo i privati e penalizzando associazioni e volontari che da anni suppliscono alle carenze istituzionali nella tutela degli animali.
Il M5S chiede che la legge torni in commissione e che siano ascoltati sia le associazioni animaliste che il garante per il benessere animale, finora esclusi dal dibattito. Inoltre, ha presentato una serie di emendamenti per contrastare il testo, qualora dovesse essere discusso in Aula.
De Luca denuncia che le modifiche proposte darebbero maggiore libertà ai gestori di canili senza garanzie per il benessere dei randagi e l'incentivo all'adozione. Anche l'ex deputata nazionale Antonella Papiro critica duramente la legge, accusando il governo regionale di agire secondo logiche lontane dall'interesse pubblico e di penalizzare il ruolo fondamentale dei volontari.
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Palermo - Economia, S&P innalza ancora rating Regione
Domenica, 20 Aprile 2025 09:18Standard & Poor’s ha elevato il rating della Regione Siciliana da BBB a BBB+, con outlook stabile, segnando un progresso storico. Il presidente Renato Schifani ha sottolineato che, in meno di un...

Palermo - Bloccati gli aumenti con le isole minori: la Lega rivendica il risultato a tutela della Sicilia
Sabato, 19 Aprile 2025 17:17Il blocco delle tariffe sui collegamenti marittimi tra la Sicilia e le isole minori, inizialmente previsti in aumento a partire da maggio, è stato accolto come un importante traguardo politico dalla...

Regione - Sicilia promossa da Standard & Poor’s: Forza Italia rivendica il ruolo chiave nel doppio upgrade del rating
Sabato, 19 Aprile 2025 17:07La Sicilia incassa un’importante promozione da parte dell’agenzia internazionale Standard & Poor’s, che ha innalzato il rating della Regione a BBB+ con outlook stabile, segnando il secondo...

Enna - In silenzio per la solenne processione del Venerdì Santo
Sabato, 19 Aprile 2025 15:37Oltre 2500 confrati e le note della banda cittadina ed i canti del coro Passio Ennensis hanno fatto da suggestiva cornice alla solenne processione del Venerdi santo ad Enna. Complice una serata...