- Palermo - Il "Centro d'arte Raffaello" per la Giornata della Memoria
- Palermo - Allarme mafia e collusioni: appello dalla Sicilia per una politica di contrasto
- Enna - Apertura e potenziamento di ambulatori di Otorinolaringoiatria a Nicosia e Piazza Armerina
- P.Armerina (EN) - Tentato furto di medicinali all’Ospedale Chiello: arrestati cinque uomini
- Eolie – L’Ass. Eolian Regeneration partecipa al progetto europeo "ReBoat" per un turismo sostenibile nelle isole
- Rugby - Orazio Arancio nuovo Presidente del Comitato Rugby Sicilia
- Volley - Jonica Volley Santa Teresa e ASD Pallavolo Zafferana vincono la Coppa Sicilia
- Dettagli
- Categoria: Archeologia e Culture Antiche
Archeologia e Culture Antiche – L'antica città siculo-greca di “Alesa Arconidea”
In provincia di Messina, tra Tusa e Tusa Marina, vi è un'antica città siculo-greca dal nome “Alesa Arconidea”. Fondata nel 403 a.C., da Arconide di Herbita, conobbe lo splendore in età romana ed è tutt'ora oggetto di scavi archeologici.
Il nome della città, e del fiume che vi scorre nei pressi (oggi torrente Tusa), deriva dal termine greco alè (incerto vagare), dal verbo alaomai e sembra riferirsi alle popolazioni sicule cacciate dalle città conquistate.
Il termine “Arconidea” è da attribuirsi ad Arconide di Herbita, colui che concesse parte del territorio più settentrionale della città ai Siculi che l'avevano aiutato durante la guerra, dopo la pace con la potente Siracusa del tiranno Dionigi.
Ad Halaesa sono state rinvenute due tavole in marmo, che fanno una specie di censimento del territorio in periodo ellenistico e una specie di lottizzazione dell’agro, che ci riferisce di quattro templi: uno dentro le mura dedicato ad Apollo e due extraurbani, dedicati ad Adrano e a Giove Milichio, dei bagni, un acquedotto, la “fonte Ipurra”, il “tapanon” e il “tematetis“.
Ulteriori scavi hanno portato alla luce delle monete che ritraggono la testa di Zeus con capelli corti.
I resti antichi del territorio comprendono:
- una possibile struttura termale di cui si conservano i mosaici nella zona delle "Case Gravina", forse identificabile come "i bagni" citati dalle "tavole alesine";
- forse il ponte sul torrente Tusa ("ponte Riggieri"), che sembra tuttavia di datazione più recente;
- torre Migaido, il torrione centrale che risale all'epoca della conquista araba, alla fine della vita della città di Alesa;
- strutture idriche ("Viviere") di captazione di un gruppo di sorgenti per l'acquedotto cittadino, nella località "Fruscio";
- la zona dell'attuale contrada Ospedale, a metà strada tra Alesa e Tusa, potrebbe essere identificata, per la somiglianza del significato dei toponimi, con la "via Xenide" citata dalle "tavole alesine": in tal caso si troverebbero in questa zona il tempio di Adrano, il "tapanon" e il "tematesis".
La città venne dotata nel IV secolo a.C., di mura di fortificazione che circondavano la collina con un circuito di circa 3 km, con tracciato irregolare che segue il rilievo orografico.
Sulla via principale si apriva nel centro della città l'agorà, su una terrazza aperta verso est sulla vallata del fiume Tusa e chiusa ad ovest da un muro di contenimento del taglio del pendio, sopra il quale corre una strada. Davanti al muro di contenimento occidentale la piazza venne infatti chiusa sui lati ovest e nord da un monumentale doppio portico. Sul fondo del portico si aprono otto ambienti bipartiti che utilizzano come muro di fondo il grande muro di contenimento: si tratta di sacelli di culto, con nicchie per statue e altari posti nel vano più interno.
Sull'acropoli sono presenti tre basamenti templari. Il complesso cultuale consisteva in due templi laterali e in un terzo più grande dedicato ad Apollo, il nume tutelare della città.
Fuori le mura, nello spazio antistante le due porte della città verso sud, si trova un colombario, privo della originaria copertura a volta e con pareti in opera reticolata con nicchie per la deposizione delle urne. Il colombario segna la posizione della necropoli di epoca romana.
Nel 835-836, la città fu saccheggiata dagli Arabi, costretti a ritirarsi a causa di forze sopraggiunte a difesa della città. Halaesia sembra sia stata abbandonata in seguito alle distruzioni di un terribile terremoto (856), in seguito al quale la popolazione si spostò nel sito, più facilmente difendibile, dell’odierna Tusa.
Foto di Allie_Caulfield from Germany - 2009-03-22 03-29 Sizilien 438 Halaesa, CC BY 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=18955552
Archeologia e Culture Antiche - Potrebbe interessarti anche...
Corso di Archeologia: Viabilità e Topografia della Sicilia Antica
Venerdì, 22 Novembre 2024 08:06Sabato 23 novembre 2024 alle ore 16:30 si terrà una lezione del Corso di Archeologia dal tema "Topografia e viabilità nelle terre antiche di Sicilia", organizzato da BCsicilia in collaborazione con...
Archeologia, ritrovate anfore antiche tra Marina di Noto e Vendicari
Mercoledì, 30 Ottobre 2024 08:41Una scoperta straordinaria è stata fatta nella Riserva naturale di Vendicari, in provincia di Siracusa, dove sono state ritrovate circa quaranta anfore antiche, risalenti al periodo compreso tra il...
Quarta Lezione del Corso di Archeologia sulla Viabilità Storica in Sicilia
Sabato, 26 Ottobre 2024 07:58Sabato 26 ottobre 2024 alle ore 16:30, BCsicilia, in collaborazione con l'Università degli Studi di Palermo e altri enti, terrà la quarta lezione del corso di archeologia "Topografia e viabilità...
Corso di Archeologia 2024: "Topografia e Viabilità nelle Terre Antiche di Sicilia"
Giovedì, 03 Ottobre 2024 06:52Il 5 ottobre 2024, alle 16:30, prende il via il Corso di Archeologia dal tema "Topografia e viabilità nelle terre antiche di Sicilia", promosso da BCsicilia in collaborazione con l’Università di...