-
Enna - Lutto nazionale per Papa Francesco: Rinvio degli eventi al Teatro Neglia
-
Falcone (FI-PPE) plaude alle sanzioni inflitte a Apple e Meta
-
Pesaro - Riviata la performance “DANCE! The Nelken Line” nel rispetto del lutto nazionale
-
Enna - Trionfo dei Precari della Giustizia alle Elezioni RSU – La CGIL conquista la maggioranza
-
“Loop Out”, il libro di esordio di Betty C., sabato 26 aprile a “La Via dei Librai” – Una voce potente contro l’omertà delle dipendenze
-
Misterbianco (CT) - Mobilità sostenibile: un milione di euro per tre nuovi autobus green
-
Il fatto è stato commesso – come riportato nel capo di imputazione e nel dispositivo della sentenza
- Dettagli
- Categoria: Cinema Teatro e Spettacolo
Giardini Naxos (ME) - Al via alla quarta edizione di "Interpretare l'Antico"
Al via alla quarta edizione di "Interpretare l'Antico", in programma dal 2 al 29 settembre al Teatro della Nike del Parco Archeologico di Naxos Taormina, in Giardini Naxos.
La rassegna, dedicata a 6 spettacoli ispirati al Mito, è organizzata dalla Rete Latitudini, insieme alla Regione, con la collaborazione del Parco Archeologico e di NaxosLegge.
Il ciclo di eventi sarà inaugurato il 2 settembre alle 21:30, quando andrà in scena "Crisòtemi - Hikikomori ad Argo" di Francesco Randazzo con protagonista Alessandra Fazzino. Lo spettacolo sarà disponibile anche nella lingua dei segni LIS e narra la storia di Crisòtemi, una delle figlie di Agamennone e Clitennestra. E' una dimenticata dalla sua stessa famiglia per non essersi schierata nella faida familiare e aver rifiutato la violenza e la storia crudele della sua famiglia.
Il secondo appuntamento, venerdì 6 settembre alle 21:30, vedrà come protagonista "Vello è possibile", di e con Sofia Muscato e la regia di Chiara Muscato.
Martedì 10 settembre alla stessa ora andrà in scena "I Menecmi - come l'ottone e l'oro" con la regia di Collettivo VAN, mentre martedì 17 settembre "Teras, Tiresia" di Valeria La Bua.
Per la 14esima edizione di NaxosLegge si terranno tre eventi importanti: il 21 settembre alle 21 lo spettacolo "Venere e Adone"; il 29 settembre alle 19:30 per “Fare Scena”, la cerimonia di consegna del “Premio l’Ombra di Dioniso 3^ ed.” a Spiro Scimone e Francesco Sframeli, che sarà preceduta alle 18:00 dalla performance teatrale “La seduzione dei mulini a vento”.
Per gli eventi a pagamento il costo del biglietto intero sarà di 10€. Il biglietto ridotto per gli studenti avrà un costo di 7€ mentre per gli under 18, gli over 70 e i Soci ArcheoClub e convenzioni avrà un costo di 8€. E' possibile acquistare la prevendita anche su www.liveticket.it/latitudinirete o al botteghino, aperto 30 minuti prima dell'inizio degli spettacoli.
Cinema Teatro e Spettacolo - Potrebbe interessarti anche...

Palermo - Serena Brancale al Teatro di Verdura
Mercoledì, 23 Aprile 2025 10:35Serena Brancale torna in Sicilia con “Anima e core tour 2025”, presentando al Teatro di Verdura di Palermo – domenica 3 agosto alle ore 21.00 – il suo repertorio più recente, un viaggio tra jazz,...

“L’urtimu maju”: Alessandro D’Andrea Calandra rende omaggio alle vittime della strage di Portella della Ginestra
Mercoledì, 23 Aprile 2025 07:58Un brano per non dimenticare. Un omaggio in musica a una delle pagine più tragiche della storia italiana del dopoguerra. Il cantautore agrigentino Alessandro D’Andrea Calandra pubblica “L’urtimu...

Hangartfest apre la stagione con un omaggio a Pina Bausch, per la Giornata Internazionale della Danza
Martedì, 22 Aprile 2025 17:17In occasione della Giornata Internazionale della Danza, Hangartfest dà il via alla stagione 2025 con una serie di eventi all’insegna della partecipazione e della creatività. Sabato 26 aprile, si...

Messina - Anteprima nazionale per il thriller “Hidden – Sepolto nell’ombra”
Martedì, 22 Aprile 2025 12:09Giovedì 24 aprile, alle ore 20.30, il Multisala Apollo di Messina ospiterà la prima nazionale di “Hidden – Sepolto nell’ombra”, il nuovo psychological thriller scritto e diretto dal regista...