-
Piazza Armerina - Comune, Giuseppe Berretta aderisce al gruppo consiliare dell’UDC
-
Partinico - Picchiato e ucciso per una lite in strada
-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
-
Motorismo - Catania: corsi gratuiti per ufficiali di gara Aci Sport
- Dettagli
- Categoria: Cultura Arte Beni Culturali
Cultura e Arte – Il ritratto marmoreo dell'imperatore Augusto torna a Centuripe
Torna a Centuripe, dopo 83 anni dal ritrovamento e una breve “visita” avvenuta nel 2011, il ritratto di marmo dell'imperatore Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto.
La Testa di Augusto fu rinvenuta a Centuripe il 30 aprile 1938 durante le celebrazioni del bimillenario augusteo, da uno degli operai intenti a scavare il cavo di fondazione di uno dei quattro piloni destinati a sorreggere un tratto di strada.
Il ritratto in marmo fu scopito sullo stesso modello della statua di “Augusto di Prima Porta”, conservata nei Musei Vaticani e rinvenuta nel 1863 nella villa di Livia, l'abitazione di Livia Drusilla, moglie di Augusto, a Prima Porta. Si ritiene che l'Augusto di Prima porta, dall'autore sconosciuto, altro non sia che la copia in marmo di un originale in bronzo dedicata all'imperatore dal senato nel 20 d.C. e posizionata in pubblica piazza: con molta probabilità, lo stesso orginale fu il modello della testa di Augusto rinvenuta a Centuripe.
Il ritratto marmoreo, finora custodito nei depositi del Museo Archeologico Regionale "Paolo Orsi" di Siracusa, rientrerà dunque nella città del suo ritrovamento, grazie all'intensa collaborazione tra il Dipartimento dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana, il Parco Archeologico e Paesaggistico di Catania e della Valle dell'Aci – tra le cui competenze rientra il Museo archeologico di Centuripe – e il Parco Archeologico e Paesaggistico di Siracusa, Eloro Villa Tellaro e Akrai - all'interno della cui gestione rientra il Museo "Paolo Orsi".
Insieme al ritratto verrà trasferita a Centuripe, per una durata di cinque anni, anche l'intera collezione "centuripina" che comprende altri due straordinari ritratti di Germanico e Druso Minore, oltre a importanti vasi e diverse opere fittili.
Il rientro sarà celebrato sabato 28 agosto alle 18, con una cerimonia ufficiale al museo archeologico regionale Centuripino alla presenza dell'assessore dei Beni culturali e dell'Identità siciliana, Alberto Samonà. Saranno inoltre presenti la Dirigente Generale del Dipartimento BB.CC. Mariella Antinoro, il direttore del Parco Archeologico e Paesaggistico di Catania e della Valle dell'Aci, Gioconda Lamagna, il direttore del Parco Archeologico e Paesaggistico di Siracusa, Eloro Villa Tellaro e Akrai, Carlo Staffile, e il sindaco di Centuripe, Salvatore La Spina.
Giovanna Garlisi