-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
-
Motorismo - Catania: corsi gratuiti per ufficiali di gara Aci Sport
-
Palermo - Sanità a Trapani: la sospensione di Croce non basta, servono soluzioni concrete
-
Palermo - Sanità siciliana in crisi: Asp di Palermo senza direzione da oltre 60 giorni
- Dettagli
- Categoria: Cultura Arte Beni Culturali
Cultura e Arte – Il canto lirico italiano diventa Patrimonio Unesco
Il Comitato Intergovernativo dell’UNESCO, riunito in Botswana a inizio dicembre 2023, ha deliberato l’iscrizione dell’arte del canto lirico italiano nel Patrimonio immateriale dell’Umanità.
L'agenzia culturale delle Nazioni Unite definisce e premia la pratica del canto lirico includendovi la musica, il canto, la recitazione e le scenografie tipiche dell'opera.
I lavori sono stati seguiti in streaming al Ministero della Cultura dal Sottosegretario alla Cultura con delega all’UNESCO, Gianmarco Mazzi, dall’Ambasciatore italiano presso l’UNESCO, Liborio Stellino e dal Consigliere diplomatico del Ministro, Clemente Contestabile.
Il risultato conseguito è stato salutato con grande soddisfazione dal Ministro Gennaro Sangiuliano, dal Sottosegretario Lucia Borgonzoni e dal Consigliere per la musica del Ministro, Beatrice Venezi.
Un altro aspetto della cultura italiana che si distingue per la sua eccellenza e ottiene i meritati riconoscimenti.
Fonte e immagine: Ministero della Cultura – www.cultura.gov.it