-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
-
Motorismo - Catania: corsi gratuiti per ufficiali di gara Aci Sport
-
Palermo - Sanità a Trapani: la sospensione di Croce non basta, servono soluzioni concrete
-
Palermo - Sanità siciliana in crisi: Asp di Palermo senza direzione da oltre 60 giorni
- Dettagli
- Categoria: Cultura Arte Beni Culturali
L'Inferno di Dante: cultura e turismo a braccetto nelle Gole dell'Alcantara"
L'Assessore regionale al Turismo e Spettacolo, Elvira Amata, ha sottolineato l'importanza degli eventi culturali per il turismo, in particolare riferendosi al successo de L'Inferno di Dante, rappresentato nelle Gole dell'Alcantara. Lo spettacolo ha superato le sessanta repliche, attirando sia turisti che residenti, e coinvolgendo un ampio staff artistico e tecnico.
Amata ha evidenziato come investimenti culturali generino sviluppo economico e benefici per il territorio. Anche altre personalità, come il sindaco di Catania Enrico Trantino e la soprintendente dei Beni Culturali di Messina Mirella Vinci, hanno lodato la bellezza naturale e culturale dell'evento, esaltando il connubio tra teatro e paesaggio.
Il regista Giovanni Anfuso ha concluso celebrando il successo della stagione 2024 e anticipando nuovi progetti per l'estate 2025, tra cui la riproposizione de L'Inferno e nuove rappresentazioni come Odissea e Orlando Furioso.