-
Partinico - Picchiato e ucciso per una lite in strada
-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
-
Motorismo - Catania: corsi gratuiti per ufficiali di gara Aci Sport
-
Palermo - Sanità a Trapani: la sospensione di Croce non basta, servono soluzioni concrete
- Dettagli
- Categoria: Cultura Arte Beni Culturali
“Vogliamo l'acqua dal rubinetto”: il manifesto di Francesco Guadagnuolo per il diritto umano all'acqua
Francesco Guadagnuolo, artista originario di Caltanissetta e residente tra Roma e New York, ha lanciato un 'Manifesto' intitolato “Vogliamo l'acqua dal rubinetto” per denunciare la grave crisi idrica che affligge la sua terra. Nell'agosto 2024, ha realizzato un collage intitolato “L'infinita siccità a Caltanissetta e in tutta la Sicilia” per esprimere il suo profondo legame con la regione. La situazione idrica è peggiorata, con acqua spesso non potabile e colori allarmanti.
Nel 'Manifesto', Guadagnuolo utilizza la tecnica del collage per illustrare la Sicilia e le sue province, rappresentando un paesaggio arido attorno a una mappa dell'isola. Al centro, una mano simboleggia la disperazione dei siciliani, costretti a cercare l'acqua, che scorre solo dalle loro mani. Questo dilemma ha reso la questione dell'acqua un tema cruciale per tutti i siciliani.
L'opera, caratterizzata da un'atmosfera inquietante e da una resa visiva incisiva, evidenzia la scarsità di piogge e la mancanza di progetti per la gestione delle risorse idriche. Guadagnuolo, noto per la sua arte socio-politica, mira a sensibilizzare l'opinione pubblica ea stimolare discussioni necessarie su interventi urgenti per affrontare la crisi. Il suo 'Manifesto' si propone di riaffermare il valore dell'acqua come bene essenziale per la vita, auspicando cambiamenti concreti per un futuro migliore.