-
Enna – Affluenza record del 96,6% per l'elezione del presidente del Libero Consorzio Comunale
-
Sparatoria a Monreale, Pellegrino (FI): "Segno di crisi di valori e disprezzo per la vita"
-
La sparatoria di Monreale. De Luca (M5s): “Preoccupante escalation di violenza. Occorre seria e profonda riflessione”
-
Enna - Settimana Europea Federiciana, 19ª edizione dal 5 all'11 maggio 2025
-
Enna - Elezioni ex Provincia: affluenza all'82% alle ore 18
-
Calcio - Enna: imperativo la vittoria a Pompei dopo il pareggio casalingo con il Locri
-
Paolo Orsi. Cava d’Ispica paesaggio siciliano – Un viaggio incantato nel cuore della Sicilia rupestre
- Dettagli
- Categoria: Cultura Arte Beni Culturali
Nicosia torna al centro della cultura nazionale con la IX edizione de "Le Giornate di Davì"
Per i prossimi due mesi, Nicosia si conferma un punto di riferimento per la cultura italiana con il ritorno de Le Giornate di Davì , giunte alla loro nona edizione. Questa rassegna indipendente, fondata da Aldo La Ganga, ha conquistato negli anni sempre più consensi, diventando una delle manifestazioni culturali indipendenti più rilevanti del panorama nazionale.
L'edizione di quest'anno introduce un'importante novità: quattro appuntamenti che andranno oltre la letteratura, intrecciandosi con il cinema per raccontare storie di uomini e donne che hanno lottato per un mondo più giusto e libero. Attraverso testimonianze di sofferenza, vittorie e sconfitte, si affronteranno tematiche legate alla mafia e alla memoria di chi si è battuto contro di essa.
La rassegna non si limita alla divulgazione culturale, ma assume anche un forte valore civile, ribadendo che fare cultura significa costruire una società più consapevole e matura.
Ecco il programma degli incontri, che si svolgeranno presso il Cineteatro Cannata di Nicosia alle ore 18:
- 21 febbraio : Il delitto Mattarella – Libro e film di Aurelio Grimaldi, con la presenza dell'autore e regista.
- 14 marzo : Ora tocca a noi – Proiezione del film e presentazione del libro Pio La Torre . Interverranno il regista Walter Veltroni e l'autore Vito Lo Monaco.
- 26 marzo : Proiezione del film Le stanze del sogno di Clelia Parisi e del videoclip Nzambe na bilem di Patient Moma.
- 11 aprile : Presentazione del libro Mafia – fare memoria per combatterla di Antonio Balsamo, Sostituto Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione, e proiezione del film Il giudice e il boss di Pasquale Scimeca.
Una rassegna che unisce cultura, memoria e impegno civile, trasformando Nicosia in una crocevia di storie e riflessioni per costruire un futuro più consapevole.