-
Partinico - Picchiato e ucciso per una lite in strada
-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
-
Motorismo - Catania: corsi gratuiti per ufficiali di gara Aci Sport
-
Palermo - Sanità a Trapani: la sospensione di Croce non basta, servono soluzioni concrete
- Dettagli
- Categoria: Enogastronomia
Enna – È tornato il “Pomodorino”: l’antica cultura del “buon mangiare” che ancora continua (sponsorizzato)
Dopo una decina d’anni, rinasce ad Enna il famoso ristorante “Pomodorino”, che da qualche giorno è di nuovo aperto nella sua nuova location all’ingresso di Borgo Cascino.
Sito prima in Contrada Bruchito, il risorante è sorto fin dall’inizio come impresa della famiglia Tornabene, attivi ed esperti nell’ambito della ristorazione da più di 25 anni; già titolari del “Panorama” a Gangi, sempre a conduzione familiare, e conosciuti da principio per la salumeria “Tornaconto”.
Dopo essersi dedicato al ristorante di Gangi tutti questi anni, Mario, che è appassionato di cucina fin da ragazzino, ha deciso di reinvestire nella sua città dando nuova vita al “Pomodorino”, e lo ha fatto nell’antico stabile di famiglia costruito dal padre, predisposto per la riapertura dell’attività già nel 2020, poi bloccata dalla pandemia.
Il risultato è un locale intimo e accogliente, che unisce professionalità e passione alla semplicità gustosa dei sapori tradizionali, realizzati mediante l’uso esclusivo di prodotti biologici e genuini, per una cucina casereccia che propone varietà di carne, pesce fresco, pizza, pasta di produzione, includendo anche delle possibili scelte vegetariane e vegane, per ridurre al minimo i disagi che spesso sperimenta nei ristoranti chi ha determinate esigenze e/o preferenze alimentari.
Se il segreto per una buona pizza, come sostiene Mario Tornabene, sta nell’esperienza e nella farina utilizzata, sapendo bene come lavorarla, quello per un cliente soddisfatto sta infatti nella capacità di farlo sentire a casa e a proprio agio:
“Le persone hanno sempre detto di non essersi mai sentite trattate da me solo come clienti; è sempre stata mia premura girare fra i tavoli e instaurare rapporti di conoscenza e di fiducia, tanto che ancora adesso vengono a trovarmi diverse persone affezionate al vecchio ristorante o addirittura alla salumeria. “
“Ciò che si predilige nella nostra cucina, legata al territorio e alla stagionalità, non è la vendita del prodotto finale, ma la qualità della materia prima, come sempre è stato – afferma – e come la mia famiglia mi ha insegnato. Per la pizza offriamo un brand di tre possibili farine, tra cui la ‘caputo’, che è la farina napoletana per eccellenza”.
Il menù prevede anche alcune tipologie di dolci, come il tiramisù e le granite.
La cucina essenzialmente tradizionale non esclude tuttavia la possibilità di richiedere un ampliamento dell’offerta, perfino con qualche scelta etnica, soprattutto in occasione di eventi particolari.
Che sia una ricorrenza o una normalissima cena rilassante, in questo periodo è possibile usufruire anche dei numerosi tavoli all’aperto che, grazie all’illuminazione serale, creano un ambiente sereno e gradevole.
“Ogni volta che preparo un piatto, c’è solo una domanda che mi faccio, e non è se il cliente mangerà ciò che ho cucinato, ma se al suo posto io lo mangerei. Questo è il mio unico vero criterio”.
Allora non resta che augurare a Mario assieme alla sua famiglia un grande successo per il suo nuovo progetto.
Enogastronomia - Potrebbe interessarti anche...

La Regione Siciliana protagonista a "Agricoltura È": valorizzazione dei prodotti e formazione per i giovani
Mercoledì, 26 Marzo 2025 07:25La Regione Siciliana è presente all’evento "Agricoltura È", organizzato dal Ministero dell’Agricoltura a Roma, per promuovere le eccellenze agroalimentari dell’Isola. Nell’ambito della...

Successo per "I Vini del Grande Vulcano Laziale": oltre 400 partecipanti all'evento
Martedì, 25 Marzo 2025 18:46L'evento "I Vini del Grande Vulcano Laziale", organizzato dalla Fisar di Roma e dei Castelli Romani con il patrocinio del Comune di Frascati e dell’Associazione Frascati Scienza, ha accolto oltre...

Alcamo - Cioko wine fest, Tamajo: «Vetrina di eccellenze»
Sabato, 22 Marzo 2025 11:33Il Cioko Wine Fest non è solo un evento enogastronomico: rappresenta il cuore pulsante di una comunità che investe sulle proprie risorse, si mette in gioco e punta a valorizzare le proprie...

Ciokowine Fest 2025: ad Alcamo il festival del cioccolato e del vino
Venerdì, 21 Marzo 2025 16:57È stata inaugurata ad Alcamo la terza edizione del Ciokowine Fest , la festa dedicata al vino e al cioccolato, che si terrà dal 21 al 23 marzo 2025 tra Piazza Ciullo, il Collegio dei Gesuiti e il...