-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
-
Motorismo - Catania: corsi gratuiti per ufficiali di gara Aci Sport
-
Palermo - Sanità a Trapani: la sospensione di Croce non basta, servono soluzioni concrete
-
Palermo - Sanità siciliana in crisi: Asp di Palermo senza direzione da oltre 60 giorni
- Dettagli
- Categoria: Enogastronomia
Colomba Bianca: Innovazione e Successi in una Tradizione Multigenerazionale
La cooperativa vitivinicola Colomba Bianca , con sede nel trapanese, rappresenta una realtà solida e innovativa nel panorama della viticoltura siciliana. Con 2480 soci e una storia radicata nel territorio, si prepara al 2025 affrontando le sfide climatiche ed economiche con visione strategica e risultati tangibili.
Assemblea dei Soci e Strategie per il Futuro
Domenica 1° dicembre a Salemi, i soci di Colomba Bianca si riuniranno per definire le linee guida del futuro della cooperativa. La gestione oculata ha consentito di rispettare gli impegni economici verso i viticoltori, garantendo il saldo 2023 e l'anticipo 2024 . Questo approccio, volto a motivare e proteggere i soci, si dimostra essenziale in un contesto segnato da difficoltà climatiche e di mercato.
Riconoscimenti e Successi Internazionali
Colomba Bianca continua a distinguersi nel settore vinicolo grazie a numerosi riconoscimenti:
- Medaglie d'Oro per i vini Zibibbo e Syrah al World Bulk Wine Exhibition di Amsterdam.
- Il Quarantanni Rosso Riserva è stato nominato da Luca Maroni "Miglior Vino in Assoluto" per il 2024.
- Al Berliner Wein Trophy , premiati il Resilience Perricone e il Lavì Blanc de Noir Brut.
Questi traguardi testimoniano il valore della cooperazione e l'efficacia delle strategie mirate a valorizzare i prodotti e garantire la sostenibilità economica dei vigneti.
Obiettivi a Lungo Termine
Secondo il presidente Dino Taschetta, in carica dal 1997, il futuro passa attraverso la valorizzazione delle uve e il riposizionamento della viticoltura come attività remunerativa e sostenibile. Le strategie includono:
- Ottimizzazione dei costi aziendali e focus sull'export.
- Produzione orientata alla qualità e alla tracciabilità per mantenere la competitività sui mercati globali.
- Sostegno alle pratiche agronomiche per migliorare la resa per ettaro e incrementare il valore dei vini, sia sfusi che confezionati.
Colomba Bianca guarda al futuro con un modello di cooperazione che esalta la qualità e protegge i piccoli produttori, dimostrando che innovazione e tradizione possono coesistere con successo.
Enogastronomia - Potrebbe interessarti anche...

La Regione Siciliana protagonista a "Agricoltura È": valorizzazione dei prodotti e formazione per i giovani
Mercoledì, 26 Marzo 2025 07:25La Regione Siciliana è presente all’evento "Agricoltura È", organizzato dal Ministero dell’Agricoltura a Roma, per promuovere le eccellenze agroalimentari dell’Isola. Nell’ambito della...

Successo per "I Vini del Grande Vulcano Laziale": oltre 400 partecipanti all'evento
Martedì, 25 Marzo 2025 18:46L'evento "I Vini del Grande Vulcano Laziale", organizzato dalla Fisar di Roma e dei Castelli Romani con il patrocinio del Comune di Frascati e dell’Associazione Frascati Scienza, ha accolto oltre...

Alcamo - Cioko wine fest, Tamajo: «Vetrina di eccellenze»
Sabato, 22 Marzo 2025 11:33Il Cioko Wine Fest non è solo un evento enogastronomico: rappresenta il cuore pulsante di una comunità che investe sulle proprie risorse, si mette in gioco e punta a valorizzare le proprie...

Ciokowine Fest 2025: ad Alcamo il festival del cioccolato e del vino
Venerdì, 21 Marzo 2025 16:57È stata inaugurata ad Alcamo la terza edizione del Ciokowine Fest , la festa dedicata al vino e al cioccolato, che si terrà dal 21 al 23 marzo 2025 tra Piazza Ciullo, il Collegio dei Gesuiti e il...