-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
-
Motorismo - Catania: corsi gratuiti per ufficiali di gara Aci Sport
-
Palermo - Sanità a Trapani: la sospensione di Croce non basta, servono soluzioni concrete
-
Palermo - Sanità siciliana in crisi: Asp di Palermo senza direzione da oltre 60 giorni
- Dettagli
- Categoria: Enogastronomia
Gastronomia - Torta rustica
La torta rustica è una ricetta tipica della cucina pugliese, molto indicata per pranzi veloci o per picnic e scampagnate all’insegna del gusto. Si tratta di una specie di crostata salata con un ripieno ricco di prosciutto cotto, rucola, spinaci e un mix di formaggi.
Un autentico concentrato di sapori genuini, da assaporare sia tiepido che freddo.
Una torta, già, che di solito dovrebbe essere dolce, può rivelarsi invece un ottimo piatto unico salato. Da preparare in davvero pochissimo tempo!
È infatti dal tredicesimo secolo che il pane inizia a essere farcito con ingredienti salati, tra cui verdure e formaggi, e addirittura pesce e carne. Ovviamente in base a ciò che la stagione offriva. Fu così che venne introdotta la torta rustica in cucina, più conosciuta oggi come torta salata.
Nella cucina italiana, ogni regione, anzi ogni città, ha la propria: al nord per esempio, si prepara con il burro in Lombardia e con l’olio in Liguria. Ma oltre al condimento, può variare anche la forma, che a Napoli di solito è piuttosto “aperta”, più simile a una pizza!
A ognuno la propria insomma. Ma se amate le torte salate, provate anche quella con prosciutto cotto, patate e mozzarella o anche la torta di riso con bietole.
Ingredienti
PER IL RIPIENO
Mozzarella 300 g,Ricotta 200 g, Prosciutto cotto 200 g, Caciocavallo 100 g, Uova 2, Rucola 1 mazzetto, Olio extravergine d'oliva 40 ml, Spinaci 150 g, Vino bianco q.b., Sale 1 pizzico
Zucchero 1 pizzico
PER LA PASTA
Farina 00 400 g, Olio d’oliva 60 ml
Preparate la pasta con la farina, un pizzico di sale, circa 40 ml di olio d'oliva e un po' di vino bianco, lavorandola molto bene e poi stendendo un sfoglia sottile, foderando una tortiera ben unta d'olio
Vino bianco q.b., Sale q.b.
Tagliate i formaggi a piccoli dadi, soffriggete nell'olio il prosciutto, levate il recipiente dal fuoco, aggiungete la ricotta, la rucola tagliata a striscioline, i formaggi e le uova ben sbattute, tenendo però da parte un cucchiaino di albume
Amalgamate bene gli ingredienti unendo anche gli spinaci e la rucola in modo da ottenere un impasto omogeneo, salate a piacere e versate il composto nella tortiera già rivestita
Con gli avanzi di pasta preparate delle strisce e sistematele incrociate sul ripieno, rifilando la pasta eccedente ai bordi, spennellate la superficie con l'albume tenuto a parte e spolverizzatela con poco zucchero
Mettete la torta in forno a 200/220 °C lasciandola cuocere per circa 45 minuti, quindi lasciatela stemperare qualche minuto e servitela in tavola; volendo potete gustarla anche fredda.
Enogastronomia - Potrebbe interessarti anche...

La Regione Siciliana protagonista a "Agricoltura È": valorizzazione dei prodotti e formazione per i giovani
Mercoledì, 26 Marzo 2025 07:25La Regione Siciliana è presente all’evento "Agricoltura È", organizzato dal Ministero dell’Agricoltura a Roma, per promuovere le eccellenze agroalimentari dell’Isola. Nell’ambito della...

Successo per "I Vini del Grande Vulcano Laziale": oltre 400 partecipanti all'evento
Martedì, 25 Marzo 2025 18:46L'evento "I Vini del Grande Vulcano Laziale", organizzato dalla Fisar di Roma e dei Castelli Romani con il patrocinio del Comune di Frascati e dell’Associazione Frascati Scienza, ha accolto oltre...

Alcamo - Cioko wine fest, Tamajo: «Vetrina di eccellenze»
Sabato, 22 Marzo 2025 11:33Il Cioko Wine Fest non è solo un evento enogastronomico: rappresenta il cuore pulsante di una comunità che investe sulle proprie risorse, si mette in gioco e punta a valorizzare le proprie...

Ciokowine Fest 2025: ad Alcamo il festival del cioccolato e del vino
Venerdì, 21 Marzo 2025 16:57È stata inaugurata ad Alcamo la terza edizione del Ciokowine Fest , la festa dedicata al vino e al cioccolato, che si terrà dal 21 al 23 marzo 2025 tra Piazza Ciullo, il Collegio dei Gesuiti e il...