-
Partinico - Picchiato e ucciso per una lite in strada
-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
-
Motorismo - Catania: corsi gratuiti per ufficiali di gara Aci Sport
-
Palermo - Sanità a Trapani: la sospensione di Croce non basta, servono soluzioni concrete
- Dettagli
- Categoria: Eventi
Radici Musicali: un grande successo per i canti tradizionali del natale nei comuni del parco dell'Alcantara
Il progetto "Un Natale di gioia nei Comuni del Parco" , promosso dal Parco Fluviale dell'Alcantara con il sostegno dell'Assessorato regionale al Turismo e Spettacolo, ha conquistato il pubblico con una rassegna di concerti e novene che celebrano le radici culturali e musicali del territorio.
Come sottolineato dal commissario straordinario Santi Trovato, questa iniziativa ha offerto momenti unici, portando artisti di grande qualità ad eseguire antichi canti tradizionali, evocativi delle festività natalizie. Il pubblico, corso numeroso nonostante le condizioni atmosferiche avverse, ha potuto vivere un'esperienza ricca di emozioni e tradizioni, grazie alla maestria musicale di associazioni come Areasud e Darshan, impegnata da anni nella ricerca demo-etno-antropologica.
Gli spettacoli, iniziati il 12 dicembre a Calatabiano, hanno toccato diverse località della Valle dell'Alcantara, tra cui Francavilla di Sicilia, Gaggi, Malvagna e Giardini Naxos, e proseguiranno fino al 30 dicembre in luoghi simbolici come chiese, teatri e musei.
Gli artisti, utilizzando strumenti tradizionali come la zampogna, il friscalettu, gli scacciapensieri ei tamburi, hanno ricreato atmosfere di festa e convivialità, ricordando antiche storie che uniscono passato e presente. Il suono della zampogna, simbolo del presepe e del Natale, ha incantato gli spettatori, trasportandoli in una dimensione autentica e suggestiva.
“Questi eventi non solo celebrano la nostra tradizione – ha affermato l'assessore regionale Elvira Amata – ma favoriscono l'aggregazione delle comunità, proprio nel periodo natalizio, quando le famiglie si ritrovano”.
Il tour si concluderà il 30 dicembre con l'ultima tappa nella chiesa dell'Annunziata a Motta Camastra, lasciando il pubblico con il desiderio che questa straordinaria iniziativa possa diventare un appuntamento fisso per riscoprire e valorizzare le radici culturali del territorio.
Eventi - Potrebbe interessarti anche...

SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
Domenica, 30 Marzo 2025 16:55Nasce SIRAMUSE, la nuova istituzione culturale frutto del primo Partenariato Speciale Pubblico Privato in Sicilia tra il Comune di Siracusa e Civita Sicilia. La Galleria Civica Montevergini si...

Un Festival tra Libri e Natura: Nasce un Bosco a Pergusa
Sabato, 29 Marzo 2025 15:31Il Festival del Libro e della Lettura ha celebrato la sua XIV edizione con un evento speciale in via Dafne a Pergusa: la piantumazione di nuovi alberi da parte di bambini e genitori, accompagnati...

Enna - Il Sacrificio dei Quindici Martiri di Piazzale Loreto: Memoria e Resistenza
Sabato, 29 Marzo 2025 10:54Ci furono ancor prima dello scoppio della seconda guerra mondiale molti che contestarono, a rischio di essere imprigionati o confinati, il regime fascista. E ci furono anche migliaia di giovani e...

Enna - Tutti in Cerchio per gli Alberi: un festival di natura, cultura e sostenibilità
Venerdì, 28 Marzo 2025 11:25Ieri all'Urban Center di Enna si è tenuto un incontro speciale sul tema degli alberi e della natura, con il professore Giuseppe Barbera, docente di Colture arboree all'Università di Palermo. Barbera...