-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
-
Motorismo - Catania: corsi gratuiti per ufficiali di gara Aci Sport
-
Palermo - Sanità a Trapani: la sospensione di Croce non basta, servono soluzioni concrete
-
Palermo - Sanità siciliana in crisi: Asp di Palermo senza direzione da oltre 60 giorni
- Dettagli
- Categoria: Eventi
Palermo - “Di Terra e di Cielo”: tre appuntamenti al Cineteatro Colosseum
Si apre con “Tra la Terra e il Cielo”, concerto per piano e quartetto d’archi che il giovane pianista e compositore avolese, Corrado Neri, terrà alle 21 di domenica 29 novembre al Cineteatro Colosseum, in via Guido Rossa 7, Palermo, il progetto “Di Terra e di Cielo”, partorito dalla fervida produzione artistica di una pioniera del cantautorato femminile Italiano come Aida Satta Flores.
Un grande progetto, donato alla città di Palermo dall’associazione “Arte Senza Fine”, che si articolerà in tre momenti accomunati dalla tensione verso temi di grande importanza.
Brani, come Stranizza d’amuri (F. Battiato) ed Etnea (C. Neri), portano il profumo della Terra, mentre altri come Gabriel’s Oboe (E. Morricone), Ave Maria Siciliana (C. Neri), La sua figura (G. Russo), alzano lo sguardo al cielo. In tal modo la musica classica diventerà “ascensore” per la musica popolare in alcune rivisitazioni del giovane compositore, come la sua Sarabande: una sarabanda nello stile di Bach con il celebre tema abruzzese e portato al successo da Domenico Modugno con la canzone Amara Terra mia.
Nel concerto-recital del 29 dicembre Neri ospiterà, come guest, la stessa Satta Flores, in alcuni duetti in memoria di Battiato, tra i più illuminati musicisti Siciliani.
Martedì 7 gennaio 2025, altri due interessanti appuntamenti, sempre al Cineteatro Colosseum. Alle ore 11 per la proiezione del documentario “Stai fermo lì”, diretto da Clementina Speranza, in cui un giovane Persiano, Babak Monazzami, racconta la prima parte della sua storia: la vita in Iran, il suo periodo felice in Italia e come poi un errore della Polizia Tedesca lo costringa a restare in Germania.
La giornata del 7 gennaio 2025 si concluderà alle ore 21 con il concerto di Aida Satta Flores & Ensemble Conservatorio A. Scarlatti di Palermo, “ConCorde - Il profumo dei limoni REPLANTED” – videomapping “La metamorfosi di un fiore”.
Tutti gli eventi sono patrocinati dall’assessorato Regionale Turismo Sport e Spettacolo della Regione Siciliana.
Eventi - Potrebbe interessarti anche...

SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
Domenica, 30 Marzo 2025 16:55Nasce SIRAMUSE, la nuova istituzione culturale frutto del primo Partenariato Speciale Pubblico Privato in Sicilia tra il Comune di Siracusa e Civita Sicilia. La Galleria Civica Montevergini si...

Un Festival tra Libri e Natura: Nasce un Bosco a Pergusa
Sabato, 29 Marzo 2025 15:31Il Festival del Libro e della Lettura ha celebrato la sua XIV edizione con un evento speciale in via Dafne a Pergusa: la piantumazione di nuovi alberi da parte di bambini e genitori, accompagnati...

Enna - Il Sacrificio dei Quindici Martiri di Piazzale Loreto: Memoria e Resistenza
Sabato, 29 Marzo 2025 10:54Ci furono ancor prima dello scoppio della seconda guerra mondiale molti che contestarono, a rischio di essere imprigionati o confinati, il regime fascista. E ci furono anche migliaia di giovani e...

Enna - Tutti in Cerchio per gli Alberi: un festival di natura, cultura e sostenibilità
Venerdì, 28 Marzo 2025 11:25Ieri all'Urban Center di Enna si è tenuto un incontro speciale sul tema degli alberi e della natura, con il professore Giuseppe Barbera, docente di Colture arboree all'Università di Palermo. Barbera...