-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
-
Motorismo - Catania: corsi gratuiti per ufficiali di gara Aci Sport
-
Palermo - Sanità a Trapani: la sospensione di Croce non basta, servono soluzioni concrete
-
Palermo - Sanità siciliana in crisi: Asp di Palermo senza direzione da oltre 60 giorni
- Dettagli
- Categoria: Eventi
Seminario ANPI Enna: La Strage di Piazzale Loreto del 10 Agosto 1944 – Memoria e Storia
Giovedì 27 marzo, alle ore 17,30, avrà luogo, nella Galleria Civica di Piazza Scelfo, un seminario organizzato dall’Anpi di Enna dal titolo “La strage del 10 agosto 1944 a Piazzale Loreto Milano”. Lo stesso luogo dove furono fucilati quindici antifascisti detenuti nel carcere di San Vittore, senza regolare processo o specifica incriminazione, da un gruppo di militi fascisti su ordine degli occupanti tedeschi e che anticipò di alcuni mesi il secondo piazzale Loreto, quando, il 29 aprile 1945, i cadaveri di Mussolini, Claretta Petacci e i gerarchi fascisti furono appesi per evitare di farli smembrare dalla folla inferocita.
Relatore dell’evento sarà il prof. Massimo Castoldi dell’Università di Pavia, nipote del partigiano piazzese Salvatore Principato una delle vittime dell’attacco più violento contro la resistenza milanese. A dialogare con il prof. Castoldi, che è anche autore del libro “Piazzale Loreto Milano, l’eccidio del contrappasso”, sarà il prof. Renzo Pintus, presidente provinciale dell’Anpi.
Nel suo libro, Castoldi ha raccolto, negli anni, materiali relativi all’eccidio del 1944 e alle alterne vicende legate alla storia di quel luogo, diventando un testimone della memoria di piazzale Loreto. Ne esce così uno scrupoloso lavoro di analisi di fonti in gran parte inedite, attraverso le quali sono ricostruite, con grande rigore, la sequenza degli arresti, le logiche che portarono all’eccidio e a quel che ne seguì, ma, soprattutto “restituisce la voce ai quindici martiri, ripercorrendone l’impegno antifascista, attraverso le loro storie umane e politiche”.
Giacomo Lisacchi
Eventi - Potrebbe interessarti anche...

SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
Domenica, 30 Marzo 2025 16:55Nasce SIRAMUSE, la nuova istituzione culturale frutto del primo Partenariato Speciale Pubblico Privato in Sicilia tra il Comune di Siracusa e Civita Sicilia. La Galleria Civica Montevergini si...

Un Festival tra Libri e Natura: Nasce un Bosco a Pergusa
Sabato, 29 Marzo 2025 15:31Il Festival del Libro e della Lettura ha celebrato la sua XIV edizione con un evento speciale in via Dafne a Pergusa: la piantumazione di nuovi alberi da parte di bambini e genitori, accompagnati...

Enna - Il Sacrificio dei Quindici Martiri di Piazzale Loreto: Memoria e Resistenza
Sabato, 29 Marzo 2025 10:54Ci furono ancor prima dello scoppio della seconda guerra mondiale molti che contestarono, a rischio di essere imprigionati o confinati, il regime fascista. E ci furono anche migliaia di giovani e...

Enna - Tutti in Cerchio per gli Alberi: un festival di natura, cultura e sostenibilità
Venerdì, 28 Marzo 2025 11:25Ieri all'Urban Center di Enna si è tenuto un incontro speciale sul tema degli alberi e della natura, con il professore Giuseppe Barbera, docente di Colture arboree all'Università di Palermo. Barbera...