-
Enna - Truffa ai danni dell’AGEA: sequestro per 103.000 euro a imprenditore agricolo
-
Piazza Armerina - Comune, Giuseppe Berretta aderisce al gruppo consiliare dell’UDC
-
Partinico - Picchiato e ucciso per una lite in strada
-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
- Dettagli
- Categoria: Innovazione e Tecnologia
Quishing: la nuova frontiera delle truffe online
Il panorama delle truffe telematiche si arricchisce di un nuovo termine: quishing. Questa nuova minaccia nasce dal phishing tradizionale, ma introduce un elemento innovativo e insidioso: l'uso dei QR code. Mentre il phishing tradizionale sfrutta link ingannevoli inviati tramite email o messaggi, il quishing punta a rubare dati personali e finanziari attraverso l'interazione con i codici a barre bidimensionali.
Come Funziona il Quishing
Il meccanismo è semplice ma efficace: l'utente, convinto di scansionare un QR code legittimo, viene invece reindirizzato a un sito web truffaldino. Qui, viene indotto a inserire informazioni sensibili, come dati bancari, oppure a scaricare file infetti da malware. L'apparente legittimità dei QR code, che ormai troviamo ovunque, dal menu dei ristoranti ai cartelloni pubblicitari, rende questa truffa particolarmente subdola.
Dove si Nascondono i Rischi
I casi più segnalati riguardano QR code contraffatti posizionati in luoghi pubblici, come le colonnine per il pagamento dei parcheggi, o inviati tramite email sotto forma di richieste di pagamento urgenti, come per il saldo di multe. Questi codici falsificati, sostituiti fisicamente o digitalmente, rappresentano una trappola difficile da individuare per gli utenti meno attenti.
Come Difendersi dal Quishing
Per proteggersi dal quishing, è essenziale adottare alcune precauzioni:
- Verifica dell’Autenticità del QR Code: Evitare di scansionare codici posizionati in luoghi sospetti o ricevuti via email da mittenti sconosciuti.
- Controllo del Mittente e del Contenuto del Messaggio: Prima di interagire con un QR code, è importante esaminare attentamente il messaggio che lo accompagna, verificando la presenza di eventuali errori grammaticali o dettagli incoerenti.
- Utilizzo di Strumenti di Protezione: Mantenere aggiornati antivirus e firewall sui propri dispositivi è una misura fondamentale per prevenire infezioni da malware.
- Non Divulgare Dati Sensibili: La regola d'oro per difendersi da qualsiasi truffa è non fornire mai informazioni personali o finanziarie a meno di essere assolutamente certi dell'identità e dell'affidabilità del destinatario.
Il quishing rappresenta l'evoluzione delle truffe telematiche, sfruttando la fiducia che gli utenti ripongono nei QR code. Essere informati e adottare misure preventive è essenziale per non cadere vittima di queste nuove minacce digitali.
Innovazione e Tecnologia - Potrebbe interessarti anche...

Sicilia - Cresce l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella Videosorveglianza della Polizia Municipale
Sabato, 29 Marzo 2025 08:07A Palermo, l’ANVU ha riunito i comandi di Polizia Municipale della Sicilia per un incontro sulla sicurezza urbana e il controllo del territorio, con un focus su videosorveglianza e intelligenza...

Roma - Fondazione Olitec: nuovi membri per un futuro di innovazione e sostenibilità digitale
Venerdì, 21 Marzo 2025 05:34La Fondazione Olitec ha annunciato la nomina dei nuovi membri del Comitato Scientifico, Direttivo ed Etico, segnando un importante passo avanti nella sua missione di promuovere ricerca, innovazione...

Jaq: il powerbank che funziona ad acqua e sale
Sabato, 08 Marzo 2025 16:50La compagnia svedese myFC ha sviluppato una tecnologia innovativa in grado di ricaricare le batterie dei cellulari adoperando una combinazione naturale ed ecosostenibile. Questa è utilizzata per la...

Palermo - Energie rinnovabili, Ad Acireale la prima Diocesi che produce energia pulita
Martedì, 04 Marzo 2025 17:38Presentato questa mattina a Palazzo d'Orléans a Palermo, durante una conferenza stampa, dal presidente della Regione, Renato Schifani, dal presidente della Cesi e vescovo di Acireale, monsignor...