-
Piazza Armerina - Comune, Giuseppe Berretta aderisce al gruppo consiliare dell’UDC
-
Partinico - Picchiato e ucciso per una lite in strada
-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
-
Motorismo - Catania: corsi gratuiti per ufficiali di gara Aci Sport
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
Enna - Eurobirdwatch 2021 al Lago di Pergusa
Anche al Lago di Pergusa, molti occhi hanno scrutato il cielo e le acque per osservare gli uccelli presenti, in occasione della giornata "Eurobirdwatch 2021". Si tratta di un evento dedicato al birdwatching che coinvolge ogni anno, nella prima decade di ottobre, numerosi Paesi Europei, quest'anno sono stati 41, con lo scopo di invogliare persone di tutte le età ad osservare lo spettacolo della migrazione, emozionarsi e divertirsi, imparando a riconoscere gli uccelli e comprendere l'importanza della loro protezione. Tale iniziativa è organizzata da BirdLife International, la più grande partnership mondiale sulla conservazione della natura a cui aderiscono 120 paesi di tutto il mondo. L'obiettivo principale è quello di sensibilizzare sulla necessità di salvare gli uccelli migratori, i loro areali di riproduzione, le aree di sosta lungo le rotte migratorie ed i luoghi di svernamento.
In Italia la Lega Italiana Protezione Uccelli partecipa attivamente all'Eurobirdwatch ed è per questo che al Lago di Pergusa, il cui ente gestore è il Libero Consorzio Comunale di Enna, erano presenti diversi soci della LIPU di Caltanissetta coordinata da Aldo Sarto; ad accogliere presso l'Area Naturale Protetta pergusina i partecipanti Rosa Termine, biologa dell'Università "Kore" di Enna.
Sono stati oltre 2000 gli esemplari contati, appartenenti a 22 specie diverse: da rapaci come la Poiana, il Falco di palude, il Gheppio ed il Lodolaio, a rallidi come la Folaga ed il Pollo sultano, ad anatre come il Mestolone, il Germano reale, l'Alzavola, il Moriglione, a Svassi come il Tuffetto e lo Svasso piccolo, oltre ai vari passeriformi e a tante altre specie. Alcuni di questi uccelli sono stanziali, altri sono arrivati per svernare e diversi sono di passaggio diretti verso l'Africa.
I dati raccolti a Pergusa, assieme a quelli raccolti in altre aree italiane, saranno trasmessi dalla LIPU nazionale a BirdLife International e serviranno a costruire una grande "fotografia" europea della migrazione degli uccelli selvatici, nel momento più significativo del loro ritorno verso le aree di svernamento invernale.
"Il birdwatching, osservazione degli uccelli nel loro habitat naturale, oltre ad essere un ottimo strumento scientifico per studiare le specie ornitiche presenti in un territorio, è un'attività entusiasmante e appassionante che si rivela rilassante e salutare sotto molteplici punti di vista; infatti, praticarla consente di liberarsi dalle tensioni della vita quotidiana immergendosi in un ambiente naturale. È anche un'efficace attività educativa e ha una valenza culturale non indifferente, aiuta a recuperare il rapporto con la natura e ci avvicina al territorio in modo più profondo ed emozionale. Infine, contribuisce alla tutela degli uccelli, perseguendo così l'obiettivo 15 dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile il cui traguardo è fermare la perdita di biodiversità" dichiara la biologa della Kore.
Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...

Meteo: Allerta gialla domani sull'Isola
Lunedì, 24 Marzo 2025 17:56Le previsioni del tempo per domani in Sicilia non promettono bene: la Protezione civile regionale ha reso noto, nel bollettino ufficiale, che per la giornata di domani buona parte dell’Isola, fatta...

Seminario sulla Risorsa Idrica: Riflessioni e Azioni per un Futuro Sostenibile
Lunedì, 24 Marzo 2025 07:43Presso l'Università "Kore" di Enna si è svolto il seminario "Acqua e Clima. Giornata Mondiale dell'Acqua" , rivolto agli studenti del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria. L'evento...

Giornata Internazionale dell'Acqua 2025: educare al valore dell'acqua come diritto universale
Sabato, 22 Marzo 2025 07:45In occasione della Giornata Internazionale dell'Acqua del 22 marzo 2025, il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani invita le scuole italiane a riflettere sull'acqua come...

Portopalo (SR) – Si punta sulla sostenibilità con Dusty: raccolta differenziata e innovazione
Mercoledì, 19 Marzo 2025 06:54Il Comune di Portopalo avvia una nuova gestione dei rifiuti con l'obiettivo di migliorare la sostenibilità ambientale. Grazie al nuovo appalto settennale affidato alla società catanese Dusty, si...