-
Piazza Armerina - Comune, Giuseppe Berretta aderisce al gruppo consiliare dell’UDC
-
Partinico - Picchiato e ucciso per una lite in strada
-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
-
Motorismo - Catania: corsi gratuiti per ufficiali di gara Aci Sport
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
"Bonus stufa a pellet 2025": la detrazione fiscale
Con l'arrivo del freddo in molte regioni italiane, è imminente una "tempesta perfetta" di vento, freddo e neve anche in pianura. Anche la Sicilia, attualmente caratterizzata da temperature primaverili a nord-ovest, potrebbe essere coinvolta. Parliamo quindi di stufe a pellet, incentivati dal Bonus stufe a pellet previsto dalla Legge di Bilancio 2024 e dal decreto fiscale 2023, che sarà disponibile anche nel 2025.
Il Bonus stufe a pellet è un incentivo che offre uno sconto IRPEF del 50% o del 65% sull'acquisto di stufe a pellet, detraibile in 10 quote annuali dalla dichiarazione dei redditi. Questo incentivo rende l'acquisto di stufe a pellet molto vantaggioso rispetto ad altri sistemi di riscaldamento.
Per beneficiare del Bonus, l'acquisto della stufa deve rispettare alcuni requisiti:
- La spesa d'acquisto deve essere inferiore o pari a 30.000 euro.
- Rispetto dei limiti di emissione stabiliti a livello regionale e nazionale.
- L'abitazione deve avere un rendimento energetico superiore all'85%.
- Le biomasse combustibili utilizzabili devono essere ammesse dal bonus.
- Rispetto dei limiti massimi di trasmittanza termica per porte e finestre fissati per legge.
La percentuale di sconto IRPEF varia in base alla detrazione fiscale richiesta:
- Bonus Ristrutturazioni: 50% di sconto, detratto in 10 rate annuali.
- Ecobonus: 65% di sconto, con possibilità di sconto immediato se l'abitazione supera l'85% di rendimento energetico.
Per ottenere il Bonus, è necessario seguire le istruzioni dell'Agenzia delle Entrate:
- Installazione da parte di un tecnico autorizzato con certificato di conformità.
- Invio della documentazione al CAF o al commercialista.
- Inviare la certificazione sulle capacità termiche all'ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori.
- Suddividere la spesa in 10 rate annuali, indicando i dati catastali dell'abitazione nella dichiarazione dei redditi.
I prezzi delle stufe a pellet variano tra 500 e 3.000 euro, a seconda di marca, modello, dimensioni e funzionalità. Il prezzo del pellet, ridotto rispetto all'anno scorso, oscilla tra 5 e 5,50 euro per un sacco da 15 kg.
Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...

Meteo: Allerta gialla domani sull'Isola
Lunedì, 24 Marzo 2025 17:56Le previsioni del tempo per domani in Sicilia non promettono bene: la Protezione civile regionale ha reso noto, nel bollettino ufficiale, che per la giornata di domani buona parte dell’Isola, fatta...

Seminario sulla Risorsa Idrica: Riflessioni e Azioni per un Futuro Sostenibile
Lunedì, 24 Marzo 2025 07:43Presso l'Università "Kore" di Enna si è svolto il seminario "Acqua e Clima. Giornata Mondiale dell'Acqua" , rivolto agli studenti del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria. L'evento...

Giornata Internazionale dell'Acqua 2025: educare al valore dell'acqua come diritto universale
Sabato, 22 Marzo 2025 07:45In occasione della Giornata Internazionale dell'Acqua del 22 marzo 2025, il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani invita le scuole italiane a riflettere sull'acqua come...

Portopalo (SR) – Si punta sulla sostenibilità con Dusty: raccolta differenziata e innovazione
Mercoledì, 19 Marzo 2025 06:54Il Comune di Portopalo avvia una nuova gestione dei rifiuti con l'obiettivo di migliorare la sostenibilità ambientale. Grazie al nuovo appalto settennale affidato alla società catanese Dusty, si...