-
Enna - Truffa ai danni dell’AGEA: sequestro per 103.000 euro a imprenditore agricolo
-
Piazza Armerina - Comune, Giuseppe Berretta aderisce al gruppo consiliare dell’UDC
-
Partinico - Picchiato e ucciso per una lite in strada
-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
Natura e Ambiente – L'Isola dei Conigli, la “piscina di Dio”
A sud della Sicilia, nelle isole Pelagie – l'arcipelago più meridionale d'Italia – sorge un isolotto che è anche una riserva naturale protetta: l'Isola dei Conigli, a sud-ovest dell'isola di Lampedusa.
L' “Isula di Cunigghi”, com'è detta in siciliano, altro non è che un piccolo paradiso terreste di 4,4 ettari, attorniato da spiagge da sogno, tanto da essere eletta – dagli utenti di un noto sito web di recensioni – la “spiaggia più bella del mondo” nel 2013 e la “spiaggia più bella d'Europa” nel 2014, 2015 e 2019.
Di rado, soprattutto in caso di bassa marea, l'isolotto – non molto distante dalla costa – , si collega ad essa per mezzo di un istmo sabbioso di circa 30 metri che viene a crearsi; un affascinante fenomeno, molto raro, che è accaduto per l'ultima volta nel 2009.
Sono diverse le probabili origini del curioso nome dell'isola. La prima ipotesi va indietro nel 1824, data della prima carta nautica rinvenuta, al cui interno il capitano Smith indica l'area come “Rabit Island”. Il toponimo, probabilmente di derivazione araba, si riferisce proprio all'istmo di terra: “rabit”, collegamento, “che collega”. Una trascrizione errata avrebbe poi trasformato il nome in “Rabbit Island”, l'Isola del Coniglio, appunto.
Altra ipotesi è data dalla presenza di una colonia di conigli venutasi a creare nell'area grazie all'istmo riemerso, che ha favorito il passaggio degli animali e che ne ha poi decretato la fine, una volta scomparso.
L'isola ospita oggi il gabbiano reale, che ivi nidifica e che conta una popolazione di circa 100 coppie e di una particolare specie di lucertola, la psammodromus algirus, che vive esclusivamente sullo scoglio.
Una curiosità: il luogo venne denominato “Piscina di Dio” – per via delle acque cristalline –, da Domenico Modugno, il cui amore per l'isola di Lampedusa lo portò ad acquistare una villa proprio nel cuore della baia, di fronte la spiaggia dell'isola dei Conigli.
Foto di David Allen Brulatour - Lampedusa, CC0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=89093478
Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...

Meteo: Allerta gialla domani sull'Isola
Lunedì, 24 Marzo 2025 17:56Le previsioni del tempo per domani in Sicilia non promettono bene: la Protezione civile regionale ha reso noto, nel bollettino ufficiale, che per la giornata di domani buona parte dell’Isola, fatta...

Seminario sulla Risorsa Idrica: Riflessioni e Azioni per un Futuro Sostenibile
Lunedì, 24 Marzo 2025 07:43Presso l'Università "Kore" di Enna si è svolto il seminario "Acqua e Clima. Giornata Mondiale dell'Acqua" , rivolto agli studenti del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria. L'evento...

Giornata Internazionale dell'Acqua 2025: educare al valore dell'acqua come diritto universale
Sabato, 22 Marzo 2025 07:45In occasione della Giornata Internazionale dell'Acqua del 22 marzo 2025, il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani invita le scuole italiane a riflettere sull'acqua come...

Portopalo (SR) – Si punta sulla sostenibilità con Dusty: raccolta differenziata e innovazione
Mercoledì, 19 Marzo 2025 06:54Il Comune di Portopalo avvia una nuova gestione dei rifiuti con l'obiettivo di migliorare la sostenibilità ambientale. Grazie al nuovo appalto settennale affidato alla società catanese Dusty, si...