-
Enna - Truffa ai danni dell’AGEA: sequestro per 103.000 euro a imprenditore agricolo
-
Piazza Armerina - Comune, Giuseppe Berretta aderisce al gruppo consiliare dell’UDC
-
Partinico - Picchiato e ucciso per una lite in strada
-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
Il Parlamento europeo vota il Piano "Fit for 55" sul clima
Il Parlamento Ue si avvia a votare buona parte del pacchetto clima partorito dall'esecutivo europeo e, mai come in
queste ore, a Strasburgo si respira un'aria tesissima. Servono otto voti per dire sì al piano "Fit for 55" e confermare l'ambizioso impegno della Commissione sul taglio delle emissioni del 55% entro il 2030 e raggiungere la neutralità climatica nel 2050. Otto voti dai quali, tuttavia, la maggioranza Ursula rischia di uscire nettamente spaccata. Su due punti, in particolare, la maggioranza che sostiene la von der Leyen rischia di spaccarsi: lo stop alle vendite di auto e furgoni nuovi che emettono CO2 nel 2035 e il sistema Ets II, che tassa i trasporti su gomma e riscaldamento anche dei privati.
In sintesi su che cosa voteranno gli europarlamentari
Nuovi standard di emissione CO2 per auto e furgoni -
La proposta della Commissione europea prevede di ridurre del 100% le vendite di auto e furgoni nuovi che emettono CO2 nel 2035. In pratica è uno stop all'immissione in
La "carbon tax" alle frontiere -
Gli eurodeputati votano la loro posizione sul meccanismo che trasferirebbe il prezzo della CO2 applicato nell'Ue ad alcuni prodotti importati da Paesi con standard di emissione meno rigorosi. Sarebbe il primo sistema del genere nel mondo. Nella proposta originaria della Commissione europea e in quella dell'Europarlamento l'introduzione del sistema implica la riduzione graduale e l'eliminazione dei permessi CO2 gratuiti di cui beneficia l'industria Ue nell'ambito del sistema Ue-Ets. I gruppi politici sono divisi sui tempi di questo processo.Riforma dell'Ets -
Il Parlamento Ue vuole che il mercato della CO2, il sistema noto come Ets che copre le emissioni degli impianti industriali e il settore energetico, costituisca un incentivo più importante alla decarbonizzazione. Per questo la traiettoria di riduzione delle emissioni da parte dell'industria Ue dovrebbe essere più ripida. L'Eurocamera mira anche a creare un fondo per gli investimenti nell'innovazione per le imprese europee. Bruxelles punta anche all'estensione del sistema Ets al trasporto aereo e marittimo.Il prezzo della CO2 su carburanti e riscaldamento -
La Commissione ha proposto di creare un secondo mercato Ets, per dare un prezzo alla CO2 emessa da trasporti su gomma ed edifici. L'Ets 2 potrebbe avere ripercussioni sul prezzo dei carburanti alla pompa e del riscaldamento domestico. Parte dei ricavi del sistema andrebbero in un fondo sociale per il clima per aiutare le famiglie con maggiori difficoltà ad affrontare la transizione energetica. L'Europarlamento vuole limitare l'applicazione del nuovo sistema alle sole attività commerciali, riducendo di conseguenza il fondo sociale per il clima.Target nazionali ed emissioni foreste e agricoltura -
La Plenaria è chiamata ad avallare nuovi e più stringenti obiettivi di riduzione delle emissioni da agricoltura e trasporti per gli Stati membri, e proporrà un target più ambizioso per il sequestro della CO2 da parte di suoli agricoli e foreste.Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...

Meteo: Allerta gialla domani sull'Isola
Lunedì, 24 Marzo 2025 17:56Le previsioni del tempo per domani in Sicilia non promettono bene: la Protezione civile regionale ha reso noto, nel bollettino ufficiale, che per la giornata di domani buona parte dell’Isola, fatta...

Seminario sulla Risorsa Idrica: Riflessioni e Azioni per un Futuro Sostenibile
Lunedì, 24 Marzo 2025 07:43Presso l'Università "Kore" di Enna si è svolto il seminario "Acqua e Clima. Giornata Mondiale dell'Acqua" , rivolto agli studenti del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria. L'evento...

Giornata Internazionale dell'Acqua 2025: educare al valore dell'acqua come diritto universale
Sabato, 22 Marzo 2025 07:45In occasione della Giornata Internazionale dell'Acqua del 22 marzo 2025, il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani invita le scuole italiane a riflettere sull'acqua come...

Portopalo (SR) – Si punta sulla sostenibilità con Dusty: raccolta differenziata e innovazione
Mercoledì, 19 Marzo 2025 06:54Il Comune di Portopalo avvia una nuova gestione dei rifiuti con l'obiettivo di migliorare la sostenibilità ambientale. Grazie al nuovo appalto settennale affidato alla società catanese Dusty, si...