-
Piazza Armerina - Comune, Giuseppe Berretta aderisce al gruppo consiliare dell’UDC
-
Partinico - Picchiato e ucciso per una lite in strada
-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
-
Motorismo - Catania: corsi gratuiti per ufficiali di gara Aci Sport
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
Sfregiata la Riserva Naturale di Vendicari
Dopo gli incendi, dei giorni scorsi, nella R.N.O. Cavagrande del Cassibile e Cava Tortorone/Tre Pizzoni, anche la R.N.O. Vendicari viene sfregiata dagli incendi che hanno colpito tre delle zone naturali più belle e ricche di biodiversità del nostro territorio.
Non è la prima volta che l’Ente Fauna Siciliana denuncia la scarsa attenzione verso il perpetrarsi di questi reati che alla pari di altri reati vanno combattuti creando sinergia tra le varie forze dell’ordine. Ogni anno la storia si ripete, ma quest’anno gli atti delinquenziali sono persino e purtroppo iniziati in anticipo. C’è bisogno di mettere in campo tutte le forze a disposizione (polizia, carabinieri. forestale, guardie ecologiche volontarie, protezione civile, ecc.) per presidiare il territorio al fine di prevenire e scongiurare questi atti se criminosi.
Nello stesso tempo, insieme alla prevenzione anche con attenti interventi di gestione sul campo per la salvaguardia dell’ambiente, è importante sanzionare in maniera durissima gli eventuali responsabili degli incendi, se dolosi, che arrecano danni irreparabili nei confronti non solo delle comunità locali ma per l’intera comunità planetaria in termini di perdita di biodiversità e di qualità degli ambienti. Ciò in particolare nelle aree protette per la cui salvaguardia si investono risorse giuridiche, economiche e umane collettive che vengono così vanificate il che non è accettabile nè tollerabile. Lo spegnimento dell’incendio rappresenta solo l’ultima fase di un fenomeno, una sconfitta, che la coscienza collettiva, non solo quella ambientalista, deve respingere con forza in nome della rivendicazione di una convivenza civile.
Certo le emergenze e le crisi che viviamo sono ampie e variegate: ciò non toglie che gli incendi dolosi negli ambienti naturali, se accertati, vadano ostracizzati proprio come contributo per la costruzione di un mondo più vivibile e di un futuro sostenibile per tutti.
Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...

Meteo: Allerta gialla domani sull'Isola
Lunedì, 24 Marzo 2025 17:56Le previsioni del tempo per domani in Sicilia non promettono bene: la Protezione civile regionale ha reso noto, nel bollettino ufficiale, che per la giornata di domani buona parte dell’Isola, fatta...

Seminario sulla Risorsa Idrica: Riflessioni e Azioni per un Futuro Sostenibile
Lunedì, 24 Marzo 2025 07:43Presso l'Università "Kore" di Enna si è svolto il seminario "Acqua e Clima. Giornata Mondiale dell'Acqua" , rivolto agli studenti del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria. L'evento...

Giornata Internazionale dell'Acqua 2025: educare al valore dell'acqua come diritto universale
Sabato, 22 Marzo 2025 07:45In occasione della Giornata Internazionale dell'Acqua del 22 marzo 2025, il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani invita le scuole italiane a riflettere sull'acqua come...

Portopalo (SR) – Si punta sulla sostenibilità con Dusty: raccolta differenziata e innovazione
Mercoledì, 19 Marzo 2025 06:54Il Comune di Portopalo avvia una nuova gestione dei rifiuti con l'obiettivo di migliorare la sostenibilità ambientale. Grazie al nuovo appalto settennale affidato alla società catanese Dusty, si...