-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
-
Motorismo - Catania: corsi gratuiti per ufficiali di gara Aci Sport
-
Palermo - Sanità a Trapani: la sospensione di Croce non basta, servono soluzioni concrete
-
Palermo - Sanità siciliana in crisi: Asp di Palermo senza direzione da oltre 60 giorni
- Dettagli
- Categoria: Società e Costume
Società e Costume – Mercato immobiliare in calo causa inflazione e aumento dei tassi
Secondo il rapporto Abi – Agenzia delle Entrate dello scorso anno, le abitazioni comprate e vendute in Italia sono state, nel 2022, 780 mila (30mila unità in più rispetto l'anno precedente, il 4,7% in più). L'ultimo trimestre dell'anno, tuttavia, ha mostrato un calo del 2,1%. Si è assistito dunque a una forte crescita del mercato immobiliare italiano, calato però a picco negli ultimi tre mesi dell'anno, causa l'inflazione e l'aumento dei tassi.
Il rialzo dei tassi, di fatti, rende meno accessibile per le famiglie accendere un mutuo finalizzato all'acquisto di un'abitazione. Il rapporto Abi – Agenzia delle Entrate sul mercato immobiliare mostra inoltre come, nel 2022 e nei primi mesi del 2023, è sceso l’indice di accessibilità (affordability index) che sintetizza l’analisi dei vari fattori (reddito disponibile, prezzi delle case, andamento, tassi di interesse sui mutui) che influenzano la possibilità per una famiglia di acquistare un’abitazione contraendo un mutuo. Tale indice risulterebbe tuttora in calo.
A fine dello scorso anno, solo il 50% delle famiglie giovani non proprietarie poteva permettersi l'acquisto di un'abitazione, dato -questo- inferiore del 3,5% rispetto i primi tre mesi dello stesso anno, ma significativamente superiore alla media storica e in particolare ai dati del 2011-2012 quando la quota di famiglie giovani in grado di poter accedere all’acquisto di una abitazione era di poco inferiore al 20%.
Il rapporto Abi – Agenzia delle Entrate 2022 mostra che, per l'acquisto di un immobile, a una famiglia media servono ben 3 anni e 80 giorni di stipendio.
Il rapporto ricorda inoltre come il prezzo relativo delle case (espresso in termini di numero di annualità di reddito necessarie per comprare una casa) ha teso a crescere, soprattutto a causa di una contrazione della capacità reddituale delle famiglie.
Società e Costume - Potrebbe interessarti anche...

Come liberarsi del telemarketing selvaggio
Giovedì, 27 Marzo 2025 08:40Il telemarketing aggressivo può trasformarsi in un vero tormento, con utenti che subiscono telefonate continue, a tutte le ore, fino a diventare vittime di una vera invasione. A rendere la...

Piazza Armerina (EN) - Donne contro la mafia: conferenza della giornalista Bianca Stancanelli
Lunedì, 17 Marzo 2025 11:20Organizzata dall'Università Popolare del Tempo Libero "Ignazio Nigrelli", il prossimo venerdì 21 marzo, alle ore 17,30, nei locali dell'ex refettorio, al piano terra del Convento di San Pietro, in...

Aspettativa di vita, la classifica delle regioni: in media le donna 84 anni e gli uomini 78,8 anni
Sabato, 15 Marzo 2025 08:48Trento e Bolzano spiccano tra le regioni europee con la maggiore aspettativa di vita, rispettivamente con 85,1 e 85 anni, secondo i dati Eurostat per il 2023. In generale, nell'Unione Europea...

Bollette luce e gas in Sicilia nel 2024: spese, variazioni e province più care
Sabato, 15 Marzo 2025 07:56Secondo l’analisi di Facile.it, nel 2024 le famiglie siciliane con un contratto di fornitura nel mercato libero a tariffa indicizzata hanno speso, in media, 882 euro per la bolletta della luce e 848...