-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
-
Motorismo - Catania: corsi gratuiti per ufficiali di gara Aci Sport
-
Palermo - Sanità a Trapani: la sospensione di Croce non basta, servono soluzioni concrete
-
Palermo - Sanità siciliana in crisi: Asp di Palermo senza direzione da oltre 60 giorni
- Dettagli
- Categoria: Società e Costume
Palermo – Travelexpo 26: il turismo italiano si riparte a tutto tondo
Nel primo anno di vera ripartenza del turismo, la 26esima edizione di Travelexpo Borsa Globale dei Turismi ha dimostrato di vincere la sfida dell'allungamento delle stagionalità turistiche non una, ma due volte.
La condivisione delle proposte lanciate dal patron Toti Piscopo da parte dei governi nazionale e regionale, insieme alle organizzazioni del settore, ha costituito la prima vittoria. La seconda vittoria è stata suggellata dai numeri impressionanti di successo, con oltre 1.300 visitatori, che hanno affollato i saloni del CSS Hotel Città del Mare di Terrasini.
Le agenzie di viaggio provenienti da tutta Italia, insieme alle rappresentanze siciliane, hanno contribuito a rendere Travelexpo la migliore rassegna del settore dal centro Italia in giù.
L'evento ha visto la partecipazione di 64 operatori nazionali ed esteri, con un forte focus sul mercato incoming e outgoing della Sicilia. Le proposte variano dalle nuove offerte di collegamenti aerei fino alle classiche capitali europee e alle destinazioni esotiche, promuovendo così nuovi flussi di visitatori verso l'isola.
Travelexpo ha segnato il ritorno alla normalità nel settore turistico, registrando elevati livelli di soddisfazione sia per il numero di contrattazioni che per le proposte favorevoli all'allungamento delle stagionalità turistiche.
Le proposte di incentivare i flussi turistici in Sicilia nel periodo novembre-marzo, insieme all'accento sul patrimonio archeologico e museale diffuso, hanno ricevuto ampio consenso. Inoltre, si è discusso di sviluppare un sistema di "Salute e benessere" per valorizzare le stazioni termali locali e di promuovere il turismo del lusso attraverso il nuovo distretto "Luxury Sicilian Hospitality".
Travelexpo ha anche evidenziato il ruolo crescente delle Destination Management Organization (DMO) e il lancio del circuito delle Strade delle ceramiche, che offre ai turisti un'esperienza unica attraverso sei città.
L'evento ha anche fornito opportunità lavorative, con una forte richiesta di figure come commis di sala, commis di cucina, cuochi e governanti ai piani. La Fondazione Consulenti per il Lavoro ha facilitato la raccolta delle candidature per queste posizioni.
Infine, Travelexpo ha presentato idee innovative come il progetto "Aerolinee Siciliane" per rendere i voli più accessibili ai siciliani e ha offerto seminari tecnici sull'intelligenza artificiale nel turismo, insieme a proposte per l'ospitalità di lusso e il turismo enogastronomico.
In conclusione, Travelexpo 26 ha dimostrato che il turismo italiano è pronto a ripartire a tutto tondo, con un'offerta diversificata e un impegno per allungare le stagionalità turistiche.
Società e Costume - Potrebbe interessarti anche...

Come liberarsi del telemarketing selvaggio
Giovedì, 27 Marzo 2025 08:40Il telemarketing aggressivo può trasformarsi in un vero tormento, con utenti che subiscono telefonate continue, a tutte le ore, fino a diventare vittime di una vera invasione. A rendere la...

Piazza Armerina (EN) - Donne contro la mafia: conferenza della giornalista Bianca Stancanelli
Lunedì, 17 Marzo 2025 11:20Organizzata dall'Università Popolare del Tempo Libero "Ignazio Nigrelli", il prossimo venerdì 21 marzo, alle ore 17,30, nei locali dell'ex refettorio, al piano terra del Convento di San Pietro, in...

Aspettativa di vita, la classifica delle regioni: in media le donna 84 anni e gli uomini 78,8 anni
Sabato, 15 Marzo 2025 08:48Trento e Bolzano spiccano tra le regioni europee con la maggiore aspettativa di vita, rispettivamente con 85,1 e 85 anni, secondo i dati Eurostat per il 2023. In generale, nell'Unione Europea...

Bollette luce e gas in Sicilia nel 2024: spese, variazioni e province più care
Sabato, 15 Marzo 2025 07:56Secondo l’analisi di Facile.it, nel 2024 le famiglie siciliane con un contratto di fornitura nel mercato libero a tariffa indicizzata hanno speso, in media, 882 euro per la bolletta della luce e 848...