-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
-
Motorismo - Catania: corsi gratuiti per ufficiali di gara Aci Sport
-
Palermo - Sanità a Trapani: la sospensione di Croce non basta, servono soluzioni concrete
-
Palermo - Sanità siciliana in crisi: Asp di Palermo senza direzione da oltre 60 giorni
- Dettagli
- Categoria: Società e Costume
9 maggio: Festa dell’Europa
Ad un mese dalle prossime consultazioni europee, si celebra oggi la Festa dell’Europa, istituita nel 1985.
In un discorso pronunciato il 9 maggio del 1950 dal ministro degli Esteri francese Robert Schuman comparve l'idea di unione dell’Europa inizialmente economica poi, come si è evoluta, anche politica: ma già nel 1941, con il Manifesto di Ventotene, Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, tracciarono il progetto “Per un'Europa libera e unita. Progetto d'un manifesto”, considerato uno dei testi fondanti dell’Unione Europea.
A metà degli anni '50, il messinese Gaetano Martino, all'epoca Ministro degli Affari Esteri, fu il promotore della Conferenza dei Ministri degli Esteri della Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA), tenutasi a Messina dal 1 al 3 giugno 1955, e guidò la delegazione italiana in occasione della stesura dei due Trattati di Roma del 25 marzo 1957: quello che istituì la Comunità economica europea (CEE) e quello che istituì la Comunità europea dell'energia atomica, meglio conosciuta come Euratom.
L’Europa, adesso, non è solo un’"espressione geografica", come avrebbe detto probabilmente oggi il cancelliere austriaco Klemens von Metternich, che nel 1847 pronunciò questa frase per descrivere la nostra penisola, frazionata com’era in diversi Stati.
L’importanza che ha acquisito nel tempo l’Europa ne fa un’Entità politica più che mai necessaria, una grande novità insinuata tra il blocco sovietico e quello americano, allora caratterizzato dalla guerra "fredda". Ma ancora di più oggi l’Europa si rivela soggetto politico insostituibile, in presenza di una guerra “calda” nel cuore del Continente e di un’altra sulle rive del Mediterraneo.
E’ per questo che le prossime consultazioni europee è necessario siano quanto più partecipate e che l’astensionismo registri una decisa inversione di rotta.
Foto: https://www.eunews.it/2024/05/02/festa-europa-istituzioni-9-maggio/
Filippo Giunta
Società e Costume - Potrebbe interessarti anche...

Come liberarsi del telemarketing selvaggio
Giovedì, 27 Marzo 2025 08:40Il telemarketing aggressivo può trasformarsi in un vero tormento, con utenti che subiscono telefonate continue, a tutte le ore, fino a diventare vittime di una vera invasione. A rendere la...

Piazza Armerina (EN) - Donne contro la mafia: conferenza della giornalista Bianca Stancanelli
Lunedì, 17 Marzo 2025 11:20Organizzata dall'Università Popolare del Tempo Libero "Ignazio Nigrelli", il prossimo venerdì 21 marzo, alle ore 17,30, nei locali dell'ex refettorio, al piano terra del Convento di San Pietro, in...

Aspettativa di vita, la classifica delle regioni: in media le donna 84 anni e gli uomini 78,8 anni
Sabato, 15 Marzo 2025 08:48Trento e Bolzano spiccano tra le regioni europee con la maggiore aspettativa di vita, rispettivamente con 85,1 e 85 anni, secondo i dati Eurostat per il 2023. In generale, nell'Unione Europea...

Bollette luce e gas in Sicilia nel 2024: spese, variazioni e province più care
Sabato, 15 Marzo 2025 07:56Secondo l’analisi di Facile.it, nel 2024 le famiglie siciliane con un contratto di fornitura nel mercato libero a tariffa indicizzata hanno speso, in media, 882 euro per la bolletta della luce e 848...