-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
-
Motorismo - Catania: corsi gratuiti per ufficiali di gara Aci Sport
-
Palermo - Sanità a Trapani: la sospensione di Croce non basta, servono soluzioni concrete
-
Palermo - Sanità siciliana in crisi: Asp di Palermo senza direzione da oltre 60 giorni
- Dettagli
- Categoria: Società e Costume
Parità di genere: quanti anni ci vorranno per raggiungerla?
Per raggiungere la piena parità di genere ci vorranno 134 anni: questo è quello che si evince dai dati del Global Gender Gap Index 2024. L'indice, realizzato dal World Economic Forum, ha esaminato 146 economie misurando la parità in ogni paese su quattro dimensioni: partecipazione ed opportunità economiche, accesso all'istruzione, salute e sopravvivenza e infine empowerment politico.
Si attesta un lieve incremento dello 0,1% rispetto all'anno precedente: il punteggio globale del 2024 è del 68,5% mentre quello del 2023 è del 68,4%. Sicuramente è un passo avanti, ma con questa gradualità non si riuscirà a raggiungere l'obiettivo di sviluppo sostenibile prefissato per il 2030.
Al primo posto per la parità di genere c'è l'Islanda, ormai in questa posizione da più di un decennio con il 93,5% del divario di genere colmato, seguita da Finlandia e Norvegia. L'Europa ottiene un alto punteggio per la parità economica e politica. Nei paesi in via di sviluppo, le donne spesso affrontano ostacoli significativi nell’accesso all’istruzione e alle opportunità economiche, mentre in molte nazioni sviluppate persiste il divario retributivo e la sotto-rappresentazione delle donne nei ruoli di leadership.
Per quanto riguarda l'istruzione l'Europa e il Nord America sono molto vicine alla parità completa, cosa che non è possibile dire per l'Africa subsahariana e l'Asia meridionale. Nel settore della salute il punteggio globale è del 96%, ma persistono problemi legati alla speranza di vita e alla parità nel rapporto di genere alla nascita in alcune regioni. Le opportunità economiche delle donne restano un problema: il divario di partecipazione è ridotto solo al 60,5%. Ma resta l'emancipazione politica ad avere il progresso più lento con solo il 22,5% di divario colmato a livello globale.
L'Italia si posiziona all'87esimo posto con un punteggio di 0,703 su 1: il punteggio è in lieve calo rispetto all'anno scorso, facendo scendere la nazione di 8 posizioni nella classifica. Nell'ambito economico le donne continuano ad avere difficoltà nell'accedere a ruoli decisionali e ad avere opportunità economiche paritarie. Per quanto riguarda l'istruzione l'Italia raggiunge un ottimo punteggio di 0,996, che si accompagna a quello di 0,967 della salute. Un modesto progresso è stato registrato anche nel rappresentare le donne nelle istituzioni: il 36,1% dei seggi del Senato sono occupati da donne.
Sebbene la nostra nazione mostra dei progressi in alcune aree, i dati complessivi suggeriscono la necessità di ulteriori interventi per migliorare la parità di genere nel paese. L'indice del Global Gender Gap Index 2024 suggerisce una necessità di un impegno globale e concetrato più urgente che mai per poter raggiungere presto l'obiettivo.
foto: https://www.fortuneita.com/2020/12/01/parita-di-genere-un-investimento-che-conviene/
Società e Costume - Potrebbe interessarti anche...

Come liberarsi del telemarketing selvaggio
Giovedì, 27 Marzo 2025 08:40Il telemarketing aggressivo può trasformarsi in un vero tormento, con utenti che subiscono telefonate continue, a tutte le ore, fino a diventare vittime di una vera invasione. A rendere la...

Piazza Armerina (EN) - Donne contro la mafia: conferenza della giornalista Bianca Stancanelli
Lunedì, 17 Marzo 2025 11:20Organizzata dall'Università Popolare del Tempo Libero "Ignazio Nigrelli", il prossimo venerdì 21 marzo, alle ore 17,30, nei locali dell'ex refettorio, al piano terra del Convento di San Pietro, in...

Aspettativa di vita, la classifica delle regioni: in media le donna 84 anni e gli uomini 78,8 anni
Sabato, 15 Marzo 2025 08:48Trento e Bolzano spiccano tra le regioni europee con la maggiore aspettativa di vita, rispettivamente con 85,1 e 85 anni, secondo i dati Eurostat per il 2023. In generale, nell'Unione Europea...

Bollette luce e gas in Sicilia nel 2024: spese, variazioni e province più care
Sabato, 15 Marzo 2025 07:56Secondo l’analisi di Facile.it, nel 2024 le famiglie siciliane con un contratto di fornitura nel mercato libero a tariffa indicizzata hanno speso, in media, 882 euro per la bolletta della luce e 848...