-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
-
Motorismo - Catania: corsi gratuiti per ufficiali di gara Aci Sport
-
Palermo - Sanità a Trapani: la sospensione di Croce non basta, servono soluzioni concrete
-
Palermo - Sanità siciliana in crisi: Asp di Palermo senza direzione da oltre 60 giorni
- Dettagli
- Categoria: Società e Costume
Salvatore Battaglia racconta la nostalgia degli anni '60
Ciascuno di noi ricorda il momento dell'acquisto della prima macchina ma, nell'Italia di quasi 60 anni fa, quando la prima automobile faceva il suo ingresso in una famiglia era un evento che coinvolgeva tutti i componenti.
Nel suo racconto nostalgico e benevolo Salvatore Battaglia, presidente dell’Accademia delle Prefi, ci fa rivivere tutta un’epoca che non esiste più fatta di emozioni ingenue e di sensazioni vere. Parliamo di un tempo in cui una Fiat 500 D costava 450mila lire e un impiegato guadagnava 60mila lire al mese.
Quando il padre decide di comprare l’auto per la famiglia, anche grazie al primo stipendio guadagnato dalla madre impiegata all’ospedale Maria Paternò Arezzo di Ragusa Ibla, il piccolo Battaglia è ignaro di tutto. L’emozione fu grande per la Fiat 600 - versione sportiva 750 Giannini nuova fiammante.
Per il primo viaggio fu programmato di andare a Messina con partenza intorno alle 4 del mattino del 14 agosto (era l’anno 1967) senza tralasciare la borsa frigorifero, con bidone d’acqua da 20 lt, la cesta con vettovaglie varie (cotolette, uova sode, arancini e via dicendo) e l’immancabile mangiadischi. Tante ed estenuanti soste dovute a un difetto tipico delle 600: il surriscaldamento dell’acqua del radiatore per cui occorreva fermarsi, fare scendere la temperatura per poi riempire con altra acqua quella mancante. Il tragitto fu all’incirca di 6 ore fino al molo e la mattina del 15 agosto si arrivò finalmente a Messina dove partivano i ‘ferri boat’. E poi la prima indimenticabile traversata a bordo della nave traghetto Caronte e, una volta in Calabria, un giro in perlustrazione con la 750 Giannini e il rientro e il ritorno a casa carichi di emozionanti esperienze e di bei ricordi.
Erano i tempi in cui sul mangiadischi si ascoltavano “Abbronzatissima” di Vianello, “Cuore” di Rita Pavone, l’epoca in cui “Il cielo in una stanza” di Gino Paoli restò in classifica 27 settimane di seguito e vendette due milioni di copie.
Società e Costume - Potrebbe interessarti anche...

Come liberarsi del telemarketing selvaggio
Giovedì, 27 Marzo 2025 08:40Il telemarketing aggressivo può trasformarsi in un vero tormento, con utenti che subiscono telefonate continue, a tutte le ore, fino a diventare vittime di una vera invasione. A rendere la...

Piazza Armerina (EN) - Donne contro la mafia: conferenza della giornalista Bianca Stancanelli
Lunedì, 17 Marzo 2025 11:20Organizzata dall'Università Popolare del Tempo Libero "Ignazio Nigrelli", il prossimo venerdì 21 marzo, alle ore 17,30, nei locali dell'ex refettorio, al piano terra del Convento di San Pietro, in...

Aspettativa di vita, la classifica delle regioni: in media le donna 84 anni e gli uomini 78,8 anni
Sabato, 15 Marzo 2025 08:48Trento e Bolzano spiccano tra le regioni europee con la maggiore aspettativa di vita, rispettivamente con 85,1 e 85 anni, secondo i dati Eurostat per il 2023. In generale, nell'Unione Europea...

Bollette luce e gas in Sicilia nel 2024: spese, variazioni e province più care
Sabato, 15 Marzo 2025 07:56Secondo l’analisi di Facile.it, nel 2024 le famiglie siciliane con un contratto di fornitura nel mercato libero a tariffa indicizzata hanno speso, in media, 882 euro per la bolletta della luce e 848...