-
Partinico - Picchiato e ucciso per una lite in strada
-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
-
Motorismo - Catania: corsi gratuiti per ufficiali di gara Aci Sport
-
Palermo - Sanità a Trapani: la sospensione di Croce non basta, servono soluzioni concrete
- Dettagli
- Categoria: Società e Costume
Catania – E’ del catanese Emanuele Nicosia la matita che ha disegnato la Ferrari Testarossa
Nato a Catania l’11 gennaio 1953, Emanuele Nicosia, per gli amici Elio, è stato un designer italiano automobilistico e non solo.
Dopo il biennio di ingegneria presso l’Università di Catania, frequentò il triennio di specializzazione al Royal College of Art di Londra. Fu il primo italiano a laurearsi in quella università: era il 1977.
Già a giugno, un mese prima della laurea, firmò il contratto con la Pininfarina approdando al Centro Ricerche Pininfarina di Grugliasco (TO): proprio a Grugliasco collaborò alla creazione di modelli come la Ferrari 288 GTO, prima supercar moderna di casa Ferrari, e la mitica Testarossa.
Le griglie profonde laterali che caratterizzavano le fiancate della Testarossa, assenti nel prototipo testato nella galleria del vento, furono imposte da una sopravvenuta normativa USA che Nicosia, con un colpo di genio, sfruttò a vantaggio della vivibilità dei passeggeri. Infatti la presenza del radiatore in posizione anteriore del modello 512BB, dovendo raggiungere il circuito di raffreddamento del motore che era in posizione centrale, subito dietro il pilota, faceva sì che il perimetro dell’abitacolo fosse circondato dai tubi, il cui calore portava ad alte temperature che nessun condizionatore riusciva a mitigare.
Il lampo di genio di Elio Nicosia fu quello di spostare indietro il gruppo dei radiatori, collocati dietro il pilota, con la creazione delle bocche laterali sapientemente celate dalle griglie che, con le loro superfici, assolvevano anche all’effetto deportante solitamente affidato all’alettone posteriore.
Pure la vista dall’alto fa apprezzare la forma a goccia dell’abitacolo che favorisce la penetrazione aerodinamica.
L’esperienza di Emanuele Nicosia è stata profusa anche nella Jaguar XJS Spider e nei lussuosissimi interni della Bugatti EB110 e della Lamborghini Diablo.
Nel 1990 fonda con Anna Visconti lo studio di design "Beestudio" dal quale sono nate diverse collaborazioni internazionali legati sia all’automotive, come la progettazione degli interni di vetture ferroviarie, carrozzerie per Nissan, Mazda, Honda e Daihatsu, sia al product design con, per esempio, i condizionatori d’aria Rex, o ancora con i totem per i pagamenti dei ticket sanitari presenti negli ospedali e ASL.
Nel 2010 disloca una succursale di Beestudio a Pune, in India per ampliare il campo d’azione oltre che negli aspetti legati all'automotive anche per quelli relativi al product design.
Emanuele Nicosia è morto a Militello in Val di Catania il 23 marzo 2016.
Filippo Giunta
Società e Costume - Potrebbe interessarti anche...

Come liberarsi del telemarketing selvaggio
Giovedì, 27 Marzo 2025 08:40Il telemarketing aggressivo può trasformarsi in un vero tormento, con utenti che subiscono telefonate continue, a tutte le ore, fino a diventare vittime di una vera invasione. A rendere la...

Piazza Armerina (EN) - Donne contro la mafia: conferenza della giornalista Bianca Stancanelli
Lunedì, 17 Marzo 2025 11:20Organizzata dall'Università Popolare del Tempo Libero "Ignazio Nigrelli", il prossimo venerdì 21 marzo, alle ore 17,30, nei locali dell'ex refettorio, al piano terra del Convento di San Pietro, in...

Aspettativa di vita, la classifica delle regioni: in media le donna 84 anni e gli uomini 78,8 anni
Sabato, 15 Marzo 2025 08:48Trento e Bolzano spiccano tra le regioni europee con la maggiore aspettativa di vita, rispettivamente con 85,1 e 85 anni, secondo i dati Eurostat per il 2023. In generale, nell'Unione Europea...

Bollette luce e gas in Sicilia nel 2024: spese, variazioni e province più care
Sabato, 15 Marzo 2025 07:56Secondo l’analisi di Facile.it, nel 2024 le famiglie siciliane con un contratto di fornitura nel mercato libero a tariffa indicizzata hanno speso, in media, 882 euro per la bolletta della luce e 848...