-
Partinico - Picchiato e ucciso per una lite in strada
-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
-
Motorismo - Catania: corsi gratuiti per ufficiali di gara Aci Sport
-
Palermo - Sanità a Trapani: la sospensione di Croce non basta, servono soluzioni concrete
- Dettagli
- Categoria: Società e Costume
Torna l'ora solare: alle tre di questa notte dovremo spostare le lancette dell'orologio sulle 2
Come ogni anno, anche quest'anno sarà l'ultima volta! Di abolire la staffetta dell'ora solare con quella legale se ne parla sempre ma non se ne fa mai nulla.
In Italia l'ora legale venne introdotta per la prima volta nel 1916 per questioni legate alla Prima Guerra Mondiale. E' diventata definitiva nel 1966 e, tra i motivi principali, dietro la scelta di adottare un simile cambiamento nella misurazione del tempo c’è oltre al risparmio anche la tutela dell'ambiente, visto che l'ora legale evita di immettere nell'atmosfera almeno 300mila tonnellate di anidride carbonica.
Ma non tutti sono iscritti al "partito" dell'ora legale: molti sostengono che ha effetti negativi sulla salute.
Secondo studi dell'Università dell'Alabama nei giorni successivi all'introduzione dell'ora legale (soprattutto il lunedì) si verifica un aumento del 10% del rischio di avere un infarto, con più pericolo per le persone che già soffrivano di malattie cardiache.
Altri studi mettono in evidenza, però, che le persone dormono significativamente di più nel breve periodo quando guadagnano un'ora dopo il ritorno all'ora solare. Inoltre i ricoveri ospedalieri diminuiscono drasticamente per quattro giorni: ad esempio, quelli per malattie cardiovascolari scendono di dieci unità per milione di abitanti.
Il Codacons, dal canto suo, promuove la proposta di medici ed esperti e della Societa Italiana di Medicina Ambientale (Sima) di adottare l'ora legale permanente tutto l'anno. Il Presidente Carlo Rienzi precisa "Da circa 20 anni chiediamo di eliminare il passaggio da ora legale a ora solare, e in base ai nostri sondaggi l'80% dei cittadini italiani si dice contrario al cambio delle lancette dell'orologio da eseguire due volte l'anno".
Favorevoli o contrari, questa notte alle 3 sposteremo le lancette degli orologi sul 2.
Società e Costume - Potrebbe interessarti anche...

Come liberarsi del telemarketing selvaggio
Giovedì, 27 Marzo 2025 08:40Il telemarketing aggressivo può trasformarsi in un vero tormento, con utenti che subiscono telefonate continue, a tutte le ore, fino a diventare vittime di una vera invasione. A rendere la...

Piazza Armerina (EN) - Donne contro la mafia: conferenza della giornalista Bianca Stancanelli
Lunedì, 17 Marzo 2025 11:20Organizzata dall'Università Popolare del Tempo Libero "Ignazio Nigrelli", il prossimo venerdì 21 marzo, alle ore 17,30, nei locali dell'ex refettorio, al piano terra del Convento di San Pietro, in...

Aspettativa di vita, la classifica delle regioni: in media le donna 84 anni e gli uomini 78,8 anni
Sabato, 15 Marzo 2025 08:48Trento e Bolzano spiccano tra le regioni europee con la maggiore aspettativa di vita, rispettivamente con 85,1 e 85 anni, secondo i dati Eurostat per il 2023. In generale, nell'Unione Europea...

Bollette luce e gas in Sicilia nel 2024: spese, variazioni e province più care
Sabato, 15 Marzo 2025 07:56Secondo l’analisi di Facile.it, nel 2024 le famiglie siciliane con un contratto di fornitura nel mercato libero a tariffa indicizzata hanno speso, in media, 882 euro per la bolletta della luce e 848...