-
Partinico - Picchiato e ucciso per una lite in strada
-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
-
Motorismo - Catania: corsi gratuiti per ufficiali di gara Aci Sport
-
Palermo - Sanità a Trapani: la sospensione di Croce non basta, servono soluzioni concrete
- Dettagli
- Categoria: Società e Costume
Centro di Accoglienza Santa Lucia: un fiore all’occhiello dimenticato da chi non lo vuole!
Il Centro di Accoglienza Santa Lucia di Enna Bassa è considerato il fiore all’occhiello nell’assistenza agli anziani ospiti. 97 posti e 85 ospiti che giornalmente vengono accuditi 24 ore su 24 con tutta una serie di servizi. Centro che si è distinto anche durante la pandemia con ali della struttura dedicate al covid. Ma i problemi non mancano e di questi ne abbiamo parlato con Mario Tedesco, già presidente del consiglio di amministrazione e poi commissario.
- Il Centro Santa Lucia, da un bel po', è al centro dell'attenzione delle vicende politiche: perché tanta attenzione?
“ Perché riteniamo che il Centro di accoglienza Santa Lucia abbia suscitato interessi particolari che riguardano il personale e per quello che rappresenta nella società ennese, che guarda al centro di accoglienza per il modo come vengono seguiti i propri anziani e per un raccordo con le famiglie che non possono tenerli a casa.”
- Più volte ho sentito parlare di latitanza delle istituzioni: di quali parlate?
“ Pariamo per esempio del Comune che ha addirittura tolto la convenzione che aveva con noi per quella fetta di anziani o famiglie non in grado di pagare la retta mensile. Poi c’è l'ASP; le ex Ipab come il centro di Accoglienza Santa Lucia sono enti strumentali dell’Asp. Quindi, da un lato c'è sì un'attenzione politica, a parer mio “di spartizione”, dall'altro lato le citate istituzioni che non solo non guardano quello che giornalmente facciamo, ma che addirittura ci hanno scartato.”
- E’ possibile che Comune e Asp appaiono vicini, d’altronde il vice sindaco è un Autonomista, ma lo è pure il manager dell’Asp
“ Queste sono considerazioni che fanno tutti da tempo. Noi chiediamo rispetto. Faccio notare che il Consiglio di Amministrazione è formato da 5 membri: uno segnalato dal Vescovo, uno, l'Ente Provincia, uno la Regione, due il Comune. Il Comune esprime il 40% del Consiglio di Amministrazione della IPAB di Enna. Io non mi spiego, sia nella mia qualità di Commissario della Regione, sia nella mia qualità di Presidente espresso dal Consiglio di Amministrazione, come può un socio al 40% come il Comune, quello con maggiori quote, avere un'attenzione non proprio da nemico, ma di insensibilità al decollo e alla gestione del Centro. “
- Questo per quanto riguarda il Comune, ma anche con l’Asp c'è una sorta di muro, perchè?
“ Io vorrei sapere perché se arriva un finanziamento all'ASP (come quello arrivato per un progetto per gli immigrati), noi siamo semplicemente scartati, pur essendo un ente pubblico. Hanno inoltre fatto una cosa più grave, a mio giudizio. Hanno istituito un bando di concorso, al quale l'IPAB, pur avendo titoli ed averlo affidato, ha partecipato, assieme a un'altra cooperativa: abbiamo presentato le documentazioni e quella cooperativa è arrivata prima di noi. L'ente pubblico escluso e la cooperativa ammessa al finanziamento. Abbiamo fatto ricorso contro l'esclusione. Chiaramente, poi, la cooperativa selezionata a Enna è stata esclusa a Roma perché non aveva i requisiti. Noi abbiamo non solo vinto il ricorso, ma il TAR ha detto che le nostre ragioni non solo erano in punta di diritto, ma erano anche nei fatti. L'ASP invece non ha tenuto minimamente conto di questo. L'importante era escluderci, hanno raggiunto il risultato. Hanno perso il finanziamento di circa 2 milioni, ma di questo non frega niente a nessuno.”
- Tutto questo perché?
“L'ASP ha selezionato come progetto migliore quello della Cooperativa Ippocrate. Poi, il loro progetto è stato dichiarato carente, con una serie di incongruità.”
- Ma la Regione? Sarà al corrente di questi fatti?
“ L’Assessorato alla Famiglia e al Lavoro è retto dall’ex senatore Scavone, vuole che aggiunga altro?”
Massimo Castagna
Società e Costume - Potrebbe interessarti anche...

Come liberarsi del telemarketing selvaggio
Giovedì, 27 Marzo 2025 08:40Il telemarketing aggressivo può trasformarsi in un vero tormento, con utenti che subiscono telefonate continue, a tutte le ore, fino a diventare vittime di una vera invasione. A rendere la...

Piazza Armerina (EN) - Donne contro la mafia: conferenza della giornalista Bianca Stancanelli
Lunedì, 17 Marzo 2025 11:20Organizzata dall'Università Popolare del Tempo Libero "Ignazio Nigrelli", il prossimo venerdì 21 marzo, alle ore 17,30, nei locali dell'ex refettorio, al piano terra del Convento di San Pietro, in...

Aspettativa di vita, la classifica delle regioni: in media le donna 84 anni e gli uomini 78,8 anni
Sabato, 15 Marzo 2025 08:48Trento e Bolzano spiccano tra le regioni europee con la maggiore aspettativa di vita, rispettivamente con 85,1 e 85 anni, secondo i dati Eurostat per il 2023. In generale, nell'Unione Europea...

Bollette luce e gas in Sicilia nel 2024: spese, variazioni e province più care
Sabato, 15 Marzo 2025 07:56Secondo l’analisi di Facile.it, nel 2024 le famiglie siciliane con un contratto di fornitura nel mercato libero a tariffa indicizzata hanno speso, in media, 882 euro per la bolletta della luce e 848...