-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
-
Motorismo - Catania: corsi gratuiti per ufficiali di gara Aci Sport
-
Palermo - Sanità a Trapani: la sospensione di Croce non basta, servono soluzioni concrete
-
Palermo - Sanità siciliana in crisi: Asp di Palermo senza direzione da oltre 60 giorni
- Dettagli
- Categoria: Società e Costume
Società e Costume - Che cos’è un Think Tank?
Un Think Tank è un “serbatoio di pensieri” equivalente a un centro studi o laboratorio d'idee, tendenzialmente indipendente dalle forze politiche, anche se non mancano think tank governativi. I T.T. si occupano di analisi delle politiche pubbliche nei settori che vanno dalla politica sociale, la strategia politica, l'economia, la scienza , la tecnologia, le politiche industriali o commerciali sino all'arte e alla cultura.
Il primo Think Tank nacque in Inghilterra nel 1884, anche se i think tank sono una peculiarità tutta statunitense. In Italia i think tank più conosciuti nel campo della politica internazionale sono: ISPI, IAI e Centro Studi Internazionali, mentre in ambito economico il più conosciuto è IBL.
Il 6 novembre scorso, presso il Salone Estense della Rocca di Lugo (RA), 18 giovani amministratori provenienti da 10 regioni italiane si sono riuniti per firmare l’atto costitutivo di Mente Pubblica Think Tank.
Tra i soci fondatori di Mente Pubblica, nonché attuale presidente, c’è il leonfortese Nino Ginardi, che sta coordinando l’azione di recupero della copia del “Giudizio Universale”, attraverso una raccolta di fondi. L’operazione di recupero è stata denominata Relic Hunter, in omaggio a una serie televisiva canadese avente per tema l'archeologia misteriosa- una sorta di Indiana Jones- andata in onda tra il 1999 e il 2000.
Il trittico di Leonforte, così detto perché donato da papa Bonifacio VIII al principe fondatore della città di Leonforte, ha una storia assai travagliata, intrecciata fra archeologiche avventure e “semplicità” sciasciana. Il trittico di Leonforte è stato venduto di asta in asta nonostante vincoli testamentari di amovibilità, presumibilmente ignorati “per ragioni di sicurezza”, in tempi lontani. La comunità di Leonforte sta adoperandosi per contribuire al recupero, ma i tempi sono stretti e non bastano a chiarire dubbi e modalità d’azione. Sorgono spontanee alcune domande, come:
L’Amministrazione Comunale si sta adoperando per contribuire fattivamente?
Vi sono “motivi tecnici” che non consentono di rilanciare l’operazione?
Riuscirà Sidney Fox ( protagonista di Relic Hunter) a portare a termine la missione?
E se riuscisse, donerebbe il trittico a Leonforte o lo renderebbe fruibile alla comunità, riservandosene la proprietà?
E se non riuscisse, i fondi donati per cosa verrebbero usati?
Nino Ginardi, presidente del Mente Pubblica Think Tank, ha paventato l’ipotesi di una pinacoteca comunale, che potrebbe beneficiare dei fondi raccolti.
Auguriamo a Leonforte di poter a presto rivedere la copia del “Giudizio Universale” e non accontentarsi più della copia della copia.
Gabriella Grasso Università Popolare Leonforte
Società e Costume - Potrebbe interessarti anche...

Come liberarsi del telemarketing selvaggio
Giovedì, 27 Marzo 2025 08:40Il telemarketing aggressivo può trasformarsi in un vero tormento, con utenti che subiscono telefonate continue, a tutte le ore, fino a diventare vittime di una vera invasione. A rendere la...

Piazza Armerina (EN) - Donne contro la mafia: conferenza della giornalista Bianca Stancanelli
Lunedì, 17 Marzo 2025 11:20Organizzata dall'Università Popolare del Tempo Libero "Ignazio Nigrelli", il prossimo venerdì 21 marzo, alle ore 17,30, nei locali dell'ex refettorio, al piano terra del Convento di San Pietro, in...

Aspettativa di vita, la classifica delle regioni: in media le donna 84 anni e gli uomini 78,8 anni
Sabato, 15 Marzo 2025 08:48Trento e Bolzano spiccano tra le regioni europee con la maggiore aspettativa di vita, rispettivamente con 85,1 e 85 anni, secondo i dati Eurostat per il 2023. In generale, nell'Unione Europea...

Bollette luce e gas in Sicilia nel 2024: spese, variazioni e province più care
Sabato, 15 Marzo 2025 07:56Secondo l’analisi di Facile.it, nel 2024 le famiglie siciliane con un contratto di fornitura nel mercato libero a tariffa indicizzata hanno speso, in media, 882 euro per la bolletta della luce e 848...