- Troina celebra la storia: nasce la “Società Troinese di Storia Patria”
- Black Friday 2024: il 42% delle famiglie italiane si prepara agli acquisti
- Enna - Diritti dei Minori: un allarme globale e locale
- Inclusione scolastica e sindrome di Kleefstra: strategie e prospettive future
- "Bonus stufa a pellet 2025": la detrazione fiscale
- La fame nel mondo: cause, conseguenze e possibili soluzioni
- Palermo - Governo approva nuovo piano di gestione dei rifiuti per la Sicilia
- Dettagli
- Categoria: Società e Costume
2/3 dei Comuni siciliani non ha avviato la democrazia partecipata
Sarà un tour de force l’attuazione della legge siciliana sulla democrazia partecipata in questo ultimo quadrimestre dell’anno 2022. Lo dicono i numeri. Ad avere già avviato i processi sono infatti 143 Comuni su 391. Devono ancora partire, quindi, quasi due terzi dei Municipi. Mentre ad avere concluso l’iter, con l’assegnazione dei fondi al progetto o ai progetti vincitori, sono in tutto 52 città, ovvero il 13,2% del totale.
Non è una novità. Anche l’andamento degli anni scorsi racconta il concentrarsi delle attività dopo l’estate. Anche per questo – per vedere se si muoverà qualcosa in più rispetto al passato, se qualcuno dei Comuni finora assenti sarà in grado di impegnarsi – il gruppo di lavoro di “Spendiamoli Insieme”, progetto dedicato alla democrazia partecipata siciliana, fa il punto sulla situazione ad appena un centinaio di giorni dal nuovo anno.
Le performance migliore e peggiore si registrano nella Sicilia orientale. L’Area Messinese risulta quella più virtuosa con il 50% degli enti che ha già attivato il processo. Quelle più in ritardo sono invece le Aree Etnea e Siracusana, nelle quali a dover ancora partire è il 76% dei Municipi. In mezzo ci sono l’Ennese, il Nisseno e il Ragusano, dove mancano all’appello rispettivamente il 75%, il 71% e il 66% dei Comuni.
Tra le “capitali” tempestive sono state Enna (26368 abitanti) e Ragusa (71438 abitanti), che hanno pubblicato gli avvisi per la presentazione delle proposte abbondantemente entro la scadenza del 30 giugno fissata dalla legge per i Comuni con più di 10 mila euro. Mentre a Caltanissetta (60294 abitanti) la presentazione delle proposte si è conclusa ieri e a Messina (227424 abitanti) si concluderà il 30 settembre. Siracusa (119056 abitanti) sta per avviare il processo 2022 mentre completa quello del 2021.
Una vera e propria “svolta” si registra intanto a Catania (297499 abitanti). Il processo partecipativo della capitale dell’area metropolitana etnea presentava infatti alcune ombre. La prima, forse la più importante, è che fino all’anno scorso i catanesi venivano chiamati a votare e a scegliere su progetti presentati dallo stesso Comune. Si “saltava” cioè un passaggio fondamentale, quello della presentazione di proposte e idee da parte dei cittadini. Un passaggio che è chiaramente previsto dalla legge, ha valore culturale e simbolico, ma anche di incoraggiamento ad un protagonismo attivo e operativo da parte della cittadinanza, e – soprattutto – è stato ideato per favorire l’emersione di bisogni, istanze, aspettative e desiderata nell’ambito della comunità.
Da quest’anno – come si legge nell’avviso che avvia il processo partecipativo 2022 – questa tappa fondamentale è invece rispettata. «Tutte le persone fisiche, residenti nel territorio comunale e che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età, nonché le associazioni, i comitati e tutti gli organismi di rappresentazione collettiva che abbiano sede legale e/o operativa nel territorio di questo Comune» sono infatti invitati «a elaborare e presentare proposte e idee progettuali per la realizzazione di azioni e interventi specifici, cui destinare l'utilizzo delle risorse».
Infine, tra le curiosità rilevate dai ricercatori di “Spendiamoli Insieme” anche i casi in cui “l’erba del vicino” risulta davvero più verde.
Nel Catanese succede per esempio a Paternò (46202 abitanti) che perde ogni anno i suoi 20 mila euro annue e Belpasso (27390 abitanti) che ha messo in piedi un bel po’ di cose grazie a circa 10 mila euro all’anno ai quali il Comune ogni tanto ha aggiunto qualcosa, a Zafferana Etnea (9440 abitanti) che restituisce alla Regione circa 13 mila euro ogni anno e Nicolosi (7416 abitanti) che con i suoi 7/8 mila euro annui ha fatto viaggiare un po’ di suoi giovani all’estero in vacanze studio a Berlino, Monaco, Amsterdam.
Nell’Ennese dinamica simile tra Piazza Armerina (21043 abitanti) e Barrafranca (12126 abitanti). La prima perde attorno ai 10 mila euro all’anno, la seconda utilizza circa 5 mila euro all’anno e con questa somma così piccola riesce a fare un bel po’ di cose, compreso, negli anni del Covid, supporto all’assistenza sanitaria e agli hub vaccinali, ma anche manifestazioni culturali, progetti educativi, feste. Nel 2022 ha approvato 10 progetti.
Nel Nisseno si contrappongono la città di Butera (4364 abitanti) per la quale non ci sono notizie a parte l’adozione del regolamento nel 2021 e la città di Mazzarino (11316 abitanti) con i suoi 7/8 mila euro annui e i suoi processi pienamente compiuti (avviso, presentazione delle proposte, votazioni sulle proposte ammesse).
Nel Siracusano si tratta, per esempio, di Noto (23694 abitanti, fondi per circa 15 mila euro annui) che spesso non riesce a sviluppare gli iter, tanto che non si hanno notizie per il processo dell’anno scorso né, finora, per quello di quest’anno, e di Avola (30667 abitanti, risorse annue attorno ai 30 mila euro) che fa quasi tutto come si deve (l’unica nota dolente è che sembra che non si proceda a votazione sulle proposte presentate dai cittadini, sulle quali decide un tavolo tecnico).
Nel Ragusano si può guardare ai “dirimpettai” Vittoria (62524 abitanti), che è ancora senza regolamento e ha perso molte “annualità” di circa 40 mila euro ciascuna, e Acate (10898 abitanti) che dal 2020, anno in cui adotta il regolamento, riesce a sviluppare l’iter e a spendere i suoi 9 mila euro annui.
Il Messinese con i suoi 108 Comuni offre un’ampia casistica. Novara di Sicilia e Fondachelli Fantina si comportano all’opposto nonostante siano appiccicate, abbiano la stessa popolazione (rispettivamente 1242 e 1009 abitanti) e dispongano di somme simili (6/7 mila euro annui). La prima da anni perde i suoi fondi mentre la seconda spende e realizza interventi come la manutenzione del campo sportivo, le decorazioni natalizie, contributi al trasporto scolastico. Idem Pace del Mela (6197 abitanti) e Torregrotta (7410 abitanti). La prima da anni rimanda alla Regione i suoi 5/7 mila euro mentre la seconda ha usato ogni anno i suoi 7/9 mila euro, ha fatto pulizie straordinarie, manifestazioni ed eventi e quest’anno ha scelto di dotare di oltre 500 nuovi libri la biblioteca. Per non parlare dei tre Comuni che si contendono la piccola isola di Salina nell’arcipelago delle Eolie. Leni (686 abitanti) si è attivata solo nel 2017, spendendo circa 11 mila euro, e poi basta più. Malfa (989 abitanti) e Santa Marina Salina (899 abitanti), invece, riescono a spendere ogni anno attorno ai 13 mila euro ciascuna (ma a Malfa le proposte sono fatte dal Comune e i cittadini possono solo scegliere quella che preferiscono, mentre a Santa Marina Salina sono i cittadini a presentare proposte, come impone la legge). Con questi fondi l’una ha ristrutturato lo spogliatoio del campo di calcio, migliorato la cartellonistica stradale, creato guide virtuali e l’altra ha impiantato un museo, dato vita a interventi sociali, fatto manutenzione straordinaria del sito archeologico.
Fonte: www.spendiamolinsieme.it
Società e Costume - Potrebbe interessarti anche...
La fame nel mondo: cause, conseguenze e possibili soluzioni
Giovedì, 21 Novembre 2024 08:14Oggi oltre 820 milioni di persone soffrono la fame, rappresentando 1 persona su 9, una cifra che supera l'intera popolazione europea. Dopo anni di progressi, il numero di persone affette da fame è...
Torna il New Reading Party, martedì 19 novembre al Giardino delle Rose di Epyc a Palermo
Lunedì, 18 Novembre 2024 07:50Se ami leggere e cerchi un'occasione speciale per immergerti nei tuoi libri preferiti, il New Reading Party è ciò che fa per te. Questo evento, creato per celebrare la passione per la lettura, offre...
Giornata Mondiale in Ricordo delle Vittime della Strada: sensibilizzare per salvare vite
Sabato, 16 Novembre 2024 16:21Il 16 novembre si celebra la Giornata Mondiale in Ricordo delle Vittime della Strada, istituita dalle Nazioni Unite nel 1993 per sensibilizzare sulle conseguenze dei tragici incidenti stradali e...
Storie - Invia il curriculum per trovare lavoro: la risposta arriva 48 anni dopo
Domenica, 03 Novembre 2024 10:07Un mistero risolto dopo quasi 50 anni. Tizi Hodson, una 70enne di Gedney Hill, in Inghilterra, si è sempre chiesta cosa fosse successo a una candidatura per un posto da stuntman motociclista inviata...