- Piazza Armerina (EN) - Donazione degli organi: banchetto informativo del Distretto Sanitario
- Enna - Sull'accorpamento degli istituti scolastici Comune ribadisce contrarietà
- Troina celebra la storia: nasce la “Società Troinese di Storia Patria”
- Black Friday 2024: il 42% delle famiglie italiane si prepara agli acquisti
- Enna - Diritti dei Minori: un allarme globale e locale
- Inclusione scolastica e sindrome di Kleefstra: strategie e prospettive future
- "Bonus stufa a pellet 2025": la detrazione fiscale
- Dettagli
- Categoria: Società e Costume
Palermo - Al via GenerAzioni, il percorso socio-politico del Pedro Arrupe
L'importanza ed il valore di essere persone in relazione deve stare al centro della nostra vita nonostante la società inviti continuamente all'esercizio pieno del nostro individualismo. A partire da questo pensiero di fondo, venerdì pomeriggio, nella sede dell'istituto Pedro Arrupe, si è svolto il primo incontro di GenerAzioni, il nuovo percorso di formazione socio-politica. A confrontarsi sul tema "Nel caos della complessità, una visione di futuro. Quale politica possibile?" sono stati il sociologo Mauro Magatti, la sociologa dei processi culturali Chiara Giaccardi e il gesuita e docente di filosofia Secondo Bongiovanni s.j.
"Oggi dobbiamo valorizzare tutto ciò che ci umanizza senza dare assolutamente nulla per scontato - afferma nella sua introduzione il direttore dell'Arrupe Gianni Notari s.j. -. GenerAzioni è nato proprio per capire insieme quali strade percorrere nel quadro di un rinnovamento politico e sociale. Per questo, dopo vent'anni, riparte la formazione socio-politica, nata da p. Bartolomeo Sorge nel 1986. Al centro mettiamo l'ascolto dei bisogni e dei desideri dei territori che permetterà le azioni concrete. La missione è quella di formare e accompagnare chi desidera essere autore di un cambiamento culturale, politico e sociale".
"Nessuno può dire chi e che cosa sarà l'uomo nel futuro - dice Secondo Bongiovanni gesuita e docente di filosofia presso la Facoltà teologica meridionale di Napoli -. Non ci servono profeti della buona e cattiva sorte ma è necessario rimboccarci le maniche in nome di un principio di responsabilità verso il futuro che ci aspetta. Oggi le sfide, cioè i cambiamenti che dobbiamo affrontare sono tre. Il primo è il passaggio dalla sostanza alla relazione. Tutto è connesso. Noi passiamo dal paradigma della sostanza fissa ad una rete infinita di relazioni e di interconnessioni tra di noi e nel mondo - continua il docente -. La realtà non è altro che un tessuto di relazioni dinamiche in cui siamo profondamente intrecciati a livello personale. Noi siamo il risultato delle relazioni vissute. La seconda grande sfida è quella di passare dalla egologia alla ecologia. E' il passaggio da una comprensione del mondo a partire dall'ego a una comprensione dell'ego stesso a partire dal mondo, dall'oikos cioè ecologia che significa casa. La terza sfida è, infine, quella di passare dalla coscienza a quella dei neuroni/algoritmi. Sempre più nelle neuroscienze, si tende a ridurre l'uomo a puri meccanismi neuronali. Si passa da un uomo spirituale ad uomo calcolato nei termini delle misurazioni neuroscientifiche. Abbiamo bisogno di queste scienze ma dobbiamo stare attenti perché ciò che è in gioco è l'uomo come essere libero nella dimensione più spirituale cioè della sua coscienza. L'essere me stesso cioè il pensiero cosciente, è considerato da queste scienze un epifenomeno, cioè un fenomeno secondario".
"Siamo in un'epoca di transizione e stiamo entrando in una stagione storica di cui nessuno ha le mappe - spiega Mauro Magatti, ordinario di Sociologia generale presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano -. Nei trent'anni di globalizzazione che ci lasciamo alle spalle, è stata espressa l'idea potente che la crescita economica fosse uguale all'aumento delle possibilità di vita moltiplicato per miliardi di individui. Il pensiero di fondo era che tutto si espandeva e tutto cresceva. Tutto ciò, ha creato un enorme effetto entropico sia per quanto riguarda l'ambiente (riscaldamento globale, inquinamento climatico ecc.) che per quanta riguarda la dimensione psichica e quella relazionale. In un mondo in cui tutto si espandeva tutto però si slegava. Chiediamoci, oggi, se è ragionevole continuare a pensare che dobbiamo espanderci in questo modo. Direi di no; non ce la facciamo perché siamo tutti in relazione e le risorse sono finite. Tutto è relazione, nel piccolo e nel grande in termini geopolitici. Le grandi tradizioni devono comprendere come stare in relazione nel mondo. La questione del legame non può essere messa sotto il tappeto. Certamente, il nostro spazio della decisione autonoma è quello della responsabilità personale e sociale. Occorre allora riprendere la condizione costitutiva di legame in tutti gli ambiti di implicazione". "Oggi ci sono due grandi driver che come motori di trasformazione ci accompagneranno per i prossimi decenni. Il primo è la sostenibilità cioè il percorso di consapevolezza del nesso tra il nostro modello di vita economico-sociale e la questione dell'ecosistema - continua il sociologo Magatti -. L'altro è la digitalizzazione che è un fenomeno gigantesco. Dopo la globalizzazione siamo entrati nella supersocietà che ci conduce ad affrontare la tecnosfera (dimensione economica, energetica ecc), la biosfera (questione climatica, demografica e migratoria) e la noosfera (la formazione del pensiero, opinioni e conoscenza). Questi tre aspetti si devono affrontare contemporaneamente in tutto quello che sarà il futuro impegno politico".
"Ci sono tre parole chiave che occorre condividere insieme. In un tempo in cui si può fabbricare tutto - afferma Chiara Giaccardi, ordinaria di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano -, questa non deve essere l'unica forma di rapportarsi al mondo. Un'altra forma è quella di generare che ha a che fare con la relazione. Noi siamo relazione per questo possiamo generare ed essere generati. Le tre parole da sottoporre ad una critica costruttiva sono: identità, libertà e cura". "Identità è una parola pericolosissima che ha scatenato guerre. E' un costrutto statico, oppositivo che si costruisce in contrapposizione ad un altro - spiega inoltre la sociologa -. Occorrerebbe parlare più di individuazione: un processo dinamico che ci fa prendere forma in relazione a ciò che è altro da noi. La libertà come idea generativa è quella di fare esistere con altri e per altri ciò che ancora non c'è. Questo tempo ci chiede la creatività ed il coraggio di impegnarci per ciò che ancora non c'è. Oggi ci viene chiesto un esercizio di libertà che ci pone continuamente in relazione. E poi c'è la cura. Noi ci dobbiamo prendere cura di questo mondo che è entropico, frammentato e ferito. Allo stesso modo, dobbiamo prenderci cura del pensiero che è sempre più mortificato. La cura è una dinamica di reciprocità dentro cui ci si trasforma andando oltre la prigione del proprio io. La cura è prima di tutto un modo di guardare il mondo. E' ciò che amiamo che ci fa diventare chi siamo. Se abbiamo imparato a guardare ed ad amare nasce la terza dimensione della cura come impegno che riguarda anche la nostra dimensione politica".
Società e Costume - Potrebbe interessarti anche...
La fame nel mondo: cause, conseguenze e possibili soluzioni
Giovedì, 21 Novembre 2024 08:14Oggi oltre 820 milioni di persone soffrono la fame, rappresentando 1 persona su 9, una cifra che supera l'intera popolazione europea. Dopo anni di progressi, il numero di persone affette da fame è...
Torna il New Reading Party, martedì 19 novembre al Giardino delle Rose di Epyc a Palermo
Lunedì, 18 Novembre 2024 07:50Se ami leggere e cerchi un'occasione speciale per immergerti nei tuoi libri preferiti, il New Reading Party è ciò che fa per te. Questo evento, creato per celebrare la passione per la lettura, offre...
Giornata Mondiale in Ricordo delle Vittime della Strada: sensibilizzare per salvare vite
Sabato, 16 Novembre 2024 16:21Il 16 novembre si celebra la Giornata Mondiale in Ricordo delle Vittime della Strada, istituita dalle Nazioni Unite nel 1993 per sensibilizzare sulle conseguenze dei tragici incidenti stradali e...
Storie - Invia il curriculum per trovare lavoro: la risposta arriva 48 anni dopo
Domenica, 03 Novembre 2024 10:07Un mistero risolto dopo quasi 50 anni. Tizi Hodson, una 70enne di Gedney Hill, in Inghilterra, si è sempre chiesta cosa fosse successo a una candidatura per un posto da stuntman motociclista inviata...