-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
-
Motorismo - Catania: corsi gratuiti per ufficiali di gara Aci Sport
-
Palermo - Sanità a Trapani: la sospensione di Croce non basta, servono soluzioni concrete
-
Palermo - Sanità siciliana in crisi: Asp di Palermo senza direzione da oltre 60 giorni
- Dettagli
- Categoria: Società e Costume
Società e Costume – Maternità e benessere: Sicilia in fondo alla classifica
Le zone in Italia più "amiche" delle mamme sono la provincia autonoma di Bolzano, l'Emilia-Romagna e la Valle D'Aosta, mentre le condizioni più sfavorevoli si registrano in Basilicata, preceduta in fondo alla classifica da Sicilia e Campania.
E' quanto emerge dall'ottava edizione del rapporto "Le Equilibriste" di Save the Children. L'indice per regione è il risultato di un'analisi basata su sette dimensioni: demografia, lavoro, servizi, salute, rappresentanza, violenza, soddisfazione soggettiva, per un totale di 14 indicatori da diverse fonti del sistema statistico nazionale.
Le prime tre superano di 10 punti il valore di riferimento nazionale di 100, seguite da Toscana, provincia autonoma di Trento, Umbria, Friuli-Venezia Giulia e Lombardia, che invece lo superano di poco. Fanalino di coda Basilicata, Campania, Sicilia, Calabria e Puglia che sono sotto il valore di riferimento di almeno 10 punti.
Per quanto riguarda l'area della demografia, basata sul numero medio di figli per donna o sul tasso di fecondità totale per regione, l'indice vede tra le regioni più virtuose la provincia autonoma di Bolzano (138,5), nettamente sopra valore di riferimento fissato a 100 e quella di Trento (114,5), seguite da Sicilia (112,8), Campania (111,1) e Calabria (106,8). Al contrario, Sardegna (78,5), Basilicata e Molise (entrambe 90,5) occupano gli ultimi posti dell'Indice. Nella dimensione del Lavoro primeggiano l'Emilia-Romagna, il Piemonte e la Valle d'Aosta: sono le regioni dove per le madri è più facile trovare un impiego, non subire riduzioni di orario non volontarie o tenere un lavoro dopo la nascita di un figlio. I dati peggiori arrivano da Sicilia, Basilicata e Calabria.
Nell'area della Rappresentanza, relativa alla percentuale di donne in organi politici a livello locale per regione, Umbria, Veneto e Toscana occupano i primi posti. In Basilicata, caso emblematico a più di 30 punti sotto la media, Valle d'Aosta e Sardegna la rappresentanza femminile è ben al di sotto del valore di riferimento nazionale. Per la Salute, spiccano la Valle d'Aosta, con ben 40 punti in più valore di riferimento nazionale, la provincia autonoma di Bolzano, l'Emilia-Romagna e la Toscana, mentre Calabria e Campania si posizionano agli ultimi posti con valori al di ben sotto di quello di riferimento. Le province autonome di Trento e Bolzano sono le zone più virtuose per i servizi offerti alle mamme e ai loro bambini (asili nido, mense scolastiche, tempo pieno), seguite da Valle d'Aosta, Emilia-Romagna e Toscana. La Sicilia si posiziona all'ultimo posto preceduta da Campania, Calabria e Puglia.
Società e Costume - Potrebbe interessarti anche...

Come liberarsi del telemarketing selvaggio
Giovedì, 27 Marzo 2025 08:40Il telemarketing aggressivo può trasformarsi in un vero tormento, con utenti che subiscono telefonate continue, a tutte le ore, fino a diventare vittime di una vera invasione. A rendere la...

Piazza Armerina (EN) - Donne contro la mafia: conferenza della giornalista Bianca Stancanelli
Lunedì, 17 Marzo 2025 11:20Organizzata dall'Università Popolare del Tempo Libero "Ignazio Nigrelli", il prossimo venerdì 21 marzo, alle ore 17,30, nei locali dell'ex refettorio, al piano terra del Convento di San Pietro, in...

Aspettativa di vita, la classifica delle regioni: in media le donna 84 anni e gli uomini 78,8 anni
Sabato, 15 Marzo 2025 08:48Trento e Bolzano spiccano tra le regioni europee con la maggiore aspettativa di vita, rispettivamente con 85,1 e 85 anni, secondo i dati Eurostat per il 2023. In generale, nell'Unione Europea...

Bollette luce e gas in Sicilia nel 2024: spese, variazioni e province più care
Sabato, 15 Marzo 2025 07:56Secondo l’analisi di Facile.it, nel 2024 le famiglie siciliane con un contratto di fornitura nel mercato libero a tariffa indicizzata hanno speso, in media, 882 euro per la bolletta della luce e 848...