-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
-
Motorismo - Catania: corsi gratuiti per ufficiali di gara Aci Sport
-
Palermo - Sanità a Trapani: la sospensione di Croce non basta, servono soluzioni concrete
-
Palermo - Sanità siciliana in crisi: Asp di Palermo senza direzione da oltre 60 giorni
- Dettagli
- Categoria: Terzo Settore
Sanità Integrata: collaborazione per migliorare l'assistenza territoriale
Durante un incontro tenuto a Palazzo dei Normanni, Giorgio Trizzino, responsabile sanitario di Samot, ha sottolineato l'importanza della sanità integrata come nodo cruciale per lo sviluppo del settore sanitario, sottolineando la necessità di collaborare con tutte le realtà presenti nel sociale, come previsto dal PNRR.
L'evento, promosso da Samot (Società Assistenza Malato Oncologico Terminale - Onlus), ha esaminato il ruolo del Terzo settore nella programmazione sanitaria regionale, coinvolgendo i vertici degli assessorati regionali della Salute e della Famiglia, esperti e rappresentanti del Terzo settore. La partecipata tavola rotonda ha segnato il primo passo verso un impegno collettivo di confrontarsi nuovamente in autunno per progredire verso l'integrazione sanitaria.
Il Terzo settore gioca un ruolo fondamentale nel supportare le politiche di welfare e nella tutela della salute, offrendo servizi che integrano l'azione delle istituzioni pubbliche. La collaborazione tra questi enti e le istituzioni può migliorare l'efficacia nell'erogazione dei servizi e soddisfare meglio le esigenze della popolazione. Con la medicina territoriale in difficoltà, è essenziale un piano che coinvolga maggiormente questi enti per rendere la sanità accessibile a tutti.
Salvatore Iacolino, dirigente generale del dipartimento per la pianificazione strategica, ha evidenziato l'importanza dell'assistenza domiciliare integrata per ridurre il carico sugli ospedali. "È fondamentale l'assistenza domiciliare integrata in modo tale da sgravare gli ospedali di prestazioni che devono essere rese in ambito assistenziale territoriale," ha affermato.
Durante il convegno, i rappresentanti hanno discusso la necessità di integrare i servizi per garantire cure più efficaci, partendo dalla valorizzazione dell'assistenza domiciliare. Giorgio Trizzino ha aggiunto che, in un contesto di invecchiamento della popolazione e aumento delle malattie croniche, le cure domiciliari rappresentano un'area fondamentale per migliorare la qualità della vita dei pazienti e ridurre i costi sanitari complessivi.
Maria Letizia Di Liberti, dirigente generale dell’assessorato regionale alla famiglia, ha evidenziato l'importanza dell'articolo 55 del decreto 117, che stabilisce come gli enti del Terzo settore possano collaborare con le pubbliche amministrazioni per identificare i fabbisogni e programmare interventi specifici nei settori sociale e sanitario.
Questo incontro ha posto le basi per una nuova sanità territoriale, con un focus sull'assistenza domiciliare e la collaborazione tra enti pubblici e del Terzo settore, con l'obiettivo di utilizzare più efficacemente le risorse sanitarie e migliorare i servizi offerti alla popolazione.
Terzo Settore - Potrebbe interessarti anche...

"Abbi cura di me": creatività e inclusione al centro del concorso artistico di Floridia
Sabato, 29 Marzo 2025 07:57Si avvia alla conclusione il concorso artistico-creativo "Abbi cura di me", promosso dall’associazione culturale Focus nell’ambito del progetto "Giochi inclusivi a scuola", realizzato da...

Piazza Armerina (EN) - RE-START: Presentazione del Polo Sociale Integrato per Stranieri di Enna
Venerdì, 28 Marzo 2025 16:56Il 3 aprile a Piazza Armerina si terrà "RE-START", l'evento di presentazione della nuova programmazione del Polo sociale integrato per stranieri di Enna. Il Polo, strutturato come centro...

Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025: Al Via un Anno di Impegno e Partecipazione
Lunedì, 24 Marzo 2025 16:09Si apre oggi al Teatro Politeama l’anno in cui Palermo sarà la Capitale Italiana del Volontariato 2025. Un riconoscimento che valorizza il ruolo cruciale del volontariato nel capoluogo siciliano,...

Palermo - Solidarietà, il Garante dei detenuti consegna 2500 coperte per le carceri siciliane
Sabato, 22 Marzo 2025 09:49L'Ufficio del Garante dei diritti dei detenuti della Regione Siciliana, guidato da Santi Consolo, ha promosso un'iniziativa per migliorare le condizioni di vita dei detenuti durante l'inverno Sono...