-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
-
Motorismo - Catania: corsi gratuiti per ufficiali di gara Aci Sport
-
Palermo - Sanità a Trapani: la sospensione di Croce non basta, servono soluzioni concrete
-
Palermo - Sanità siciliana in crisi: Asp di Palermo senza direzione da oltre 60 giorni
- Dettagli
- Categoria: Terzo Settore
Urbania ospita la XXV edizione del convegno "Disabilità e metamorfosi del corpo"
Sabato 23 e domenica 24 novembre, Urbania accoglie la XXV edizione dell’Incontro Internazionale della Rivista Europea Catarsi-Teatri delle Diversità, diretta da Vito Minoia e promossa dal Teatro Universitario Aenigma dell’Università di Urbino Carlo Bo. Con il titolo Disabilità e Metamorfosi del corpo 2, l’evento approfondisce il legame tra disabilità e teatro attraverso dibattiti, spettacoli, laboratori e proiezioni video.
L’evento si apre alle 15:00 presso la Sala Volponi, con la presentazione della Carta di Madeira da parte della Rede Internacional de Teatro de Comunidad e Artes Participativas - HUG. Segue un omaggio a Giuliano Scabia, con un intervento del poeta Bruno Tognolini sul tema del Racconto di formazione con figure.
Dalle 17:00, esperti come il burattinaio Mariano Dolci, la regista greca Tania Kitsou e altri protagonisti internazionali discutono il rapporto tra teatro e disabilità. Alle 18:15 viene assegnato il Premio Internazionale Gramsci per il Teatro in Carcere 2023 a Rui Frati e al Théâtre de l’Opprimé di Parigi.
La giornata si conclude al Teatro Bramante alle 21:30 con LIBRI, una rappresentazione che include il corto Stai sereno della Compagnia Nèon di Catania e la performance Il processo, reduce dal successo nei festival di Sofia e Manizales.
Domenica, i lavori riprendono alle 8:30 con il focus Il teatro come ponte. Una via verso sé stessi e verso gli altri, dedicato al Centro di Ricerca Teatrale Cenit della Sierra Nevada (Colombia). Dopo un seminario pratico, alle 11:00 viene presentato lo spettacolo Develaciones. Un canto a Los 4 vientos, accompagnato dall’analisi di Angela Genova sulla ricostruzione sociale.
Con 25 edizioni, l’incontro rappresenta un punto di riferimento per il teatro sociale e inclusivo, consolidando Urbania come città creativa e ospitale. L’evento è realizzato nell’ambito del Progetto Ombre, Tracce, Evanescenze XXVIII, sostenuto dalla Regione Marche e dal Comune di Urbania.
Per maggiori informazioni e iscrizioni ai laboratori, contattare il numero 329 721 8097.
Terzo Settore - Potrebbe interessarti anche...

"Abbi cura di me": creatività e inclusione al centro del concorso artistico di Floridia
Sabato, 29 Marzo 2025 07:57Si avvia alla conclusione il concorso artistico-creativo "Abbi cura di me", promosso dall’associazione culturale Focus nell’ambito del progetto "Giochi inclusivi a scuola", realizzato da...

Piazza Armerina (EN) - RE-START: Presentazione del Polo Sociale Integrato per Stranieri di Enna
Venerdì, 28 Marzo 2025 16:56Il 3 aprile a Piazza Armerina si terrà "RE-START", l'evento di presentazione della nuova programmazione del Polo sociale integrato per stranieri di Enna. Il Polo, strutturato come centro...

Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025: Al Via un Anno di Impegno e Partecipazione
Lunedì, 24 Marzo 2025 16:09Si apre oggi al Teatro Politeama l’anno in cui Palermo sarà la Capitale Italiana del Volontariato 2025. Un riconoscimento che valorizza il ruolo cruciale del volontariato nel capoluogo siciliano,...

Palermo - Solidarietà, il Garante dei detenuti consegna 2500 coperte per le carceri siciliane
Sabato, 22 Marzo 2025 09:49L'Ufficio del Garante dei diritti dei detenuti della Regione Siciliana, guidato da Santi Consolo, ha promosso un'iniziativa per migliorare le condizioni di vita dei detenuti durante l'inverno Sono...