-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
-
Motorismo - Catania: corsi gratuiti per ufficiali di gara Aci Sport
-
Palermo - Sanità a Trapani: la sospensione di Croce non basta, servono soluzioni concrete
-
Palermo - Sanità siciliana in crisi: Asp di Palermo senza direzione da oltre 60 giorni
- Dettagli
- Categoria: Terzo Settore
Oltre la Disabilità – Novis Game: anche gli ipovedenti possono giocare ai videogiochi
Nel mondo dei giochi esistono anche i videogames, giochi gestiti da un dispositivo elettronico che consente di interagire con le immagini di uno schermo. Tra i videogiochi più conosciuti ricordiamo le consolle con svariate tipologie di giochi, da quelli violenti, di combattimento, a quelli da corsa; da non dimenticare Super Mario, adatto a un pubblico maschile e quelli destinati alle bambine, con i vari giochi da cucina. Da questi giochi, però, molto spesso venivano esclusi i bambini e le bambine che presentavano una disabilità ed in particolare accadeva ai non vedenti. A risolvere questo handicap ci hanno pensato Arianna e Marco, che hanno presentato la loro idea nel programma “Tu si che Vales” lo scorso 22 ottobre.
Durante la loro presentazione nel programma di canale 5 hanno affermato: “Abbiamo sviluppato un sistema di gioco che permette di giocare senza interfaccia video e quindi solo attraverso l'audio 3D spaziale e le vibrazioni. L'idea è nata grazie a un programma dell'università, dopodiché abbiamo conosciuto alcune associazioni di ipovedenti di Torino”. Tra gli associati proprio Marco, che vive in prima persona questa forma di disabilità. Marco racconta di essere ipovedente fin da piccolo e questo non gli ha permesso di potere giocare a un videogioco. Solamente conoscendo Arianna ha potuto fare questa esperienza, che gli ha permesso di andare oltre i propri limiti. La console realizzata da Marco e Arianna ha permesso di garantire un'ulteriore inclusività ai ragazzi non vedenti che fino a questo momento erano stati esclusi da questo mondo. Così come raccontano Marco e Arianna, il progetto nasce per caso e decidono di condividere le loro idee di un mondo ludico sempre più inclusivo, anche se virtualmente, dove tutti sono ad armi pari e nessuno può rimanere indietro a causa della propria inabilità, eliminando così anche questa barriera.
Andrea Fornaia
Terzo Settore - Potrebbe interessarti anche...

"Abbi cura di me": creatività e inclusione al centro del concorso artistico di Floridia
Sabato, 29 Marzo 2025 07:57Si avvia alla conclusione il concorso artistico-creativo "Abbi cura di me", promosso dall’associazione culturale Focus nell’ambito del progetto "Giochi inclusivi a scuola", realizzato da...

Piazza Armerina (EN) - RE-START: Presentazione del Polo Sociale Integrato per Stranieri di Enna
Venerdì, 28 Marzo 2025 16:56Il 3 aprile a Piazza Armerina si terrà "RE-START", l'evento di presentazione della nuova programmazione del Polo sociale integrato per stranieri di Enna. Il Polo, strutturato come centro...

Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025: Al Via un Anno di Impegno e Partecipazione
Lunedì, 24 Marzo 2025 16:09Si apre oggi al Teatro Politeama l’anno in cui Palermo sarà la Capitale Italiana del Volontariato 2025. Un riconoscimento che valorizza il ruolo cruciale del volontariato nel capoluogo siciliano,...

Palermo - Solidarietà, il Garante dei detenuti consegna 2500 coperte per le carceri siciliane
Sabato, 22 Marzo 2025 09:49L'Ufficio del Garante dei diritti dei detenuti della Regione Siciliana, guidato da Santi Consolo, ha promosso un'iniziativa per migliorare le condizioni di vita dei detenuti durante l'inverno Sono...