-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
-
Motorismo - Catania: corsi gratuiti per ufficiali di gara Aci Sport
-
Palermo - Sanità a Trapani: la sospensione di Croce non basta, servono soluzioni concrete
-
Palermo - Sanità siciliana in crisi: Asp di Palermo senza direzione da oltre 60 giorni
- Dettagli
- Categoria: Terzo Settore
Oltre la Disabilità - Il Cude (Contrassegno Unico Disabili Europeo) non riscuote successo
Il Contrassegno Unico Disabili Europeo è una piattaforma online istituita nel 2021 e introdotta in via sperimentale in Italia nel 2022 con Decreto Ministeriale delle Infrastrutture del 5 luglio e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 2 agosto 2021. La sua istituzione aveva come scopo quello di rendere più semplice la mobilità delle persone con disabilità non solo nel territorio nazionale, ma anche in quello europeo. Tuttavia, le cose non sono andate come si sperava perché pochi Comuni vi hanno aderito nonostante non fosse complicata la sua adesione. Ad intervenire sulla questione la ministra per le disabilità, Alessandra Locatelli, che ha scritto una lettera al Presidente dell’Anci (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani) Antonio Decaro affinché venisse adottata la piattaforma in tutti i Comuni, un archivio nazionale di tutti i veicoli della motorizzazione Civile. Possono richiedere il Contrassegno Unificato Disabili Europeo le persone con “deambulazione sensibilmente ridotta”, o con “cecità assoluta”.
Grazie al Registro Pubblico si avrà una migliore accessibilità e una rapida registrazione e condivisione dei dati per facilitare la gestione e i controlli dei Comuni e dei Comandi di Polizia Locale. Chi è iscritto a questa banca dati in possesso del Contrassegno Unico Disabili Europeo potrà circolare liberamente nelle Ztl (Zona a Traffico Limitato) in tutti i Comuni italiani ed europei senza temere di incorrere in sanzioni. Prima, infatti, non tutti gli Stati europei riconoscevano i documenti cartacei italiani. Grazie al CUDE non sarà più necessario comunicare il proprio spostamento per ottenere l’autorizzazione per entrare nel Ztl perché sarà lo stesso CUDE che registrerà l’autorizzazione, mentre prima si poteva transitare su una Ztl solamente attraverso una comunicazione richiesta da parte dei beneficiari, alla polizia municipale locale. Le Ztl sono delle zone a traffico limitato che permettono ai pedoni di poter circolare in sicurezza e senza il pericolo delle auto.
La Zona a Traffico Limitato, utile per le persone abili, lo è di più per le persone con disabilità. Ma nelle Ztl vi sono anche delle eccezioni per gli automobilisti con disabilità o che trasportano una persona con disabilità: chi è infatti in possesso del Contrassegno Unificato Disabili o del normale contrassegno per disabili ha diritto ad accedere alle Ztl. Il CUDE si presenta in formato digitale in sostituzione a quello cartaceo che era stato introdotto nel 2012. Per ottenere il CUDE l’interessato dovrà presentare, presso il proprio Comune di residenza, la richiesta del codice univoco, associato al Contrassegno Unico Disabili Europeo. La richiesta può essere fatta in via telematica, tramite lo Spid o la carta d’identità digitale dove è necessario compilare un apposito modulo indicando il numero di targa di uno o più veicoli (è possibile indicare fino a due macchine) con le quali s’intende muoversi.
Speriamo, dunque, di aver chiarito l’utilità che può avere il Cude disabili, un contrassegno che offre maggiore libertà per le persone con disabilità e semplifica la loro mobilità, libertà di spostasti su tutto il territorio nazionale ed Europeo. Uniamoci quindi all’appello della ministra alla disabilità, Alessandra Locatelli, affinché tutti i Comuni italiani aderiscano al Contrassegno Cude Disabili.
Ad oggi non vi sono fonti che affermino se il Comune di Enna abbia aderito alla piattaforma.
Andrea Fornaia
Terzo Settore - Potrebbe interessarti anche...

"Abbi cura di me": creatività e inclusione al centro del concorso artistico di Floridia
Sabato, 29 Marzo 2025 07:57Si avvia alla conclusione il concorso artistico-creativo "Abbi cura di me", promosso dall’associazione culturale Focus nell’ambito del progetto "Giochi inclusivi a scuola", realizzato da...

Piazza Armerina (EN) - RE-START: Presentazione del Polo Sociale Integrato per Stranieri di Enna
Venerdì, 28 Marzo 2025 16:56Il 3 aprile a Piazza Armerina si terrà "RE-START", l'evento di presentazione della nuova programmazione del Polo sociale integrato per stranieri di Enna. Il Polo, strutturato come centro...

Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025: Al Via un Anno di Impegno e Partecipazione
Lunedì, 24 Marzo 2025 16:09Si apre oggi al Teatro Politeama l’anno in cui Palermo sarà la Capitale Italiana del Volontariato 2025. Un riconoscimento che valorizza il ruolo cruciale del volontariato nel capoluogo siciliano,...

Palermo - Solidarietà, il Garante dei detenuti consegna 2500 coperte per le carceri siciliane
Sabato, 22 Marzo 2025 09:49L'Ufficio del Garante dei diritti dei detenuti della Regione Siciliana, guidato da Santi Consolo, ha promosso un'iniziativa per migliorare le condizioni di vita dei detenuti durante l'inverno Sono...