-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
-
Motorismo - Catania: corsi gratuiti per ufficiali di gara Aci Sport
-
Palermo - Sanità a Trapani: la sospensione di Croce non basta, servono soluzioni concrete
-
Palermo - Sanità siciliana in crisi: Asp di Palermo senza direzione da oltre 60 giorni
- Dettagli
- Categoria: Università
Messina – Università: 5 Bandi di Concorso per 83 Assunzioni: il dettaglio dei Bandi
L’Università degli Studi di Messina è un’istituzione accademica con una ricca storia che risale al 1548, rendendola una delle università più antiche d’Italia. Inizialmente fondata come collegio gesuitico, è diventata nel tempo un importante polo di educazione e ricerca.
Offre una vasta gamma di corsi di laurea triennale, magistrale, corsi di dottorato e master in diverse aree del sapere, tra cui le scienze umane, le scienze esatte, le scienze mediche e le scienze giuridiche.
Da pochi giorni ha indetto una serie di Concorsi Pubblici per il reclutamento di personale docente e non, in particolare i cinque bandi sono così composti:
17 Posti da Ricercatore a tempo determinato (rif. 24E01661)
21 Posti da Ricercatore a tempo determinato (rif. 24E01662)
23 Posti da Ricercatore a tempo determinato (rif. 24E01663)
8 Professori di Prima Fascia
14 Professori di Seconda Fascia
Ora analizzeremo i singoli bandi, per capire meglio la tipologia di personale ricercato e come inviare la domanda. E’ importante sapere che la scadenza di tutti e cinque i bandi è fissata al 14 Aprile 2024: il tempo quindi non è molto, ed è bene sia capire per quale concorso fare domanda in base ai propri requisiti, sia materialmente come inviare la domanda stessa senza fare errori.
Concorso per 17 Posti da Ricercatore a tempo determinato (rif. 24E01661)
L’Università degli Studi di Messina ha annunciato l’avvio di procedure selettive per l’assunzione di diciassette ricercatori a tempo determinato attraverso il sistema del tenure track.
Le posizioni disponibili coprono una vasta gamma di settori concorsuali, ecco l’elenco dei dipartimenti interessati:
Civiltà antiche e moderne
Economia
Ingegneria
Medicina clinica e sperimentale
Patologia umana dell’adulto e dell’età evolutiva «G. Barresi»
Scienze biomediche odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Scienze chimiche biologiche farmaceutiche e ambientali
Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Scienze veterinarie
Questo ampio spettro di dipartimenti riflette la diversità delle competenze e delle aree di ricerca per cui l’Università cerca candidati, dimostrando l’impegno dell’ateneo nel promuovere l’eccellenza e l’innovazione attraverso il suo corpo docente.
Ogni candidato selezionato sarà impegnato in un contratto di lavoro subordinato con l’università e dovrà soddisfare specifici requisiti di ammissione, tra cui, per alcune posizioni, il possesso di un diploma di specializzazione medica.
L’annuncio specifica anche la necessità per i candidati di sostenere una prova orale in lingua inglese, sottolineando l’importanza della competenza linguistica nel contesto accademico internazionale.
Concorso per 21 Posti da Ricercatore a tempo determinato (rif. 24E01662)
Anche il secondo concorso dell’Università di Messina fa riferimento all’assunzione a tempo determinato di Ricercatori in tenure track, in questo le posizioni sono 21 e fanno riferimento ai seguenti dipartimenti:
Civiltà antiche e moderne
Economia
Giurisprudenza
Ingegneria
Patologia umana dell’adulto e dell’età evolutiva «G. Barresi»
Scienze biomediche odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Scienze chimiche biologiche farmaceutiche e ambientali
Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Scienze veterinarie
Anche per questo concorso è prevista una prova orale in lingua inglese,
Concorso per 23 Posti da Ricercatore a tempo determinato (rif. 24E01662)
L’ultimo dei tre concorsi previsti per l’assunzione di Ricercatori fa riferimento ai seguenti dipartimenti:
Civiltà Antiche e Moderne
Giurisprudenza
Ingegneria
Scienze Biomediche Odontoiatriche
Scienze Chimiche Biologiche e Farmaceutiche
Scienze Cognitive Psicologiche e Pedagogiche
Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche
Scienze Politiche e Giuridiche
Scienze Veterinarie
In questo concorso i posti messi a disposizione sono in numero di 23, ed anche in questo caso è prevista una prova orale in lingua inglese.
Concorso per 8 Professori in Prima Fascia
Questo Concorso riguarda la selezione per l’assunzione di otto professori universitari di prima fascia, e si basa su una valutazione comparativa, oltre che riguardare diverse aree disciplinari distribuite tra vari dipartimenti.
Nel dettaglio, le posizioni aperte includono:
1 posizione per Filosofia teoretica nel Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne.
1 posizione per Sistemi di Elaborazione delle Informazioni e 1 per Chimica Organica nel Dipartimento di Ingegneria.
1 posizione per Fisica Applicata nel Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali.
2 ulteriori posizioni per Chimica Organica e una per Impianti e Processi Industriali Chimici nel Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali.
1 posizione per Cliniche Chirurgica e Ostetrica Veterinaria e 1 per Filosofia Morale, rispettivamente nei Dipartimenti di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali.
Concorso per 14 Professori in Seconda Fascia
L’ultimo dei cinque Concorsi dell’Università di Messina riguarda l’assunzione di ben 14 Professori di Seconda Fascia, distribuiti come segue:
Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne
Storia antica: 1 posto in Storia romana
Lingue, letterature e culture germaniche: 1 posto in Filologia germanica
Dipartimento di Economia
Economia politica: 1 posto
Dipartimento di Giurisprudenza
1 posto in Diritto processuale penale
Dipartimento di Ingegneria
Ingegneria aeronautica, aerospaziale e navale: 1 posto in Architettura navale
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
1 posto in Psicologia sociale
Dipartimento di Patologia Umana dell’Adulto e dell’Età Evolutiva “G. Barresi”
Otorinolaringoiatria e audiologia: 1 posto in Audiologia
Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali
1 posto in Genetica medica
1 posto in Istologia
Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali
Lingue, letterature e culture inglese e anglo-americana: 1 posto in Lingua e traduzione – Lingua inglese
Scienze demoetnoantropologiche: 1 posto in Discipline demoetnoantropologiche
Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche
Lingue, letterature e culture inglese e anglo-americana: 1 posto in Lingua e traduzione – Lingua inglese
Storia delle relazioni internazionali, delle società e delle istituzioni extraeuropee: 1 posto in Storia e istituzioni delle Americhe
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Scienze e tecnologie animali: 1 posto in Nutrizione e alimentazione animale
Come fare la Domanda
La domanda può essere inviata attraverso il portale https://www.unime.it/bandi-e-concorsi con le consuete procedure previste per i concorsi pubblici, ovvero invio telematico attraverso le credenziali SPID.
Per qualsiasi informazione ulteriore è possibile anche contattare l’unità operativa dei ricercatori al numero di telefono 0906768731 / 8525, oppure via e-mail all’indirizzo:
Per terminare, vogliamo ricordare che attraverso il Simulatore Online Gratis delle Edizioni Simone si può simulare la prova di inglese. Basta collegarsi al link: https://edizioni.simone.it/simulatore-online-simone-concorsi-pubblici/.
Università - Potrebbe interessarti anche...

Università, Schifani alla Kore di Enna: «La formazione è baluardo contro l’illegalità»
Sabato, 22 Marzo 2025 09:41«L’Università, luogo di sapere e formazione, è il baluardo più forte contro l’illegalità: qui si formano le menti e le coscienze delle future generazioni, affinché possano contribuire a costruire...

Enna – Anno accademico Kore, rivoluzione nella formazione medica: stop ai test a crocette, medicina per tutti
Venerdì, 21 Marzo 2025 12:25La ministra dell'Università, Anna Maria Bernini, ha acceso i riflettori su Enna, definendola un possibile pilastro della formazione medica d'eccellenza. Durante l'inaugurazione del 20° anno...

Palermo - In aumento le iscrizioni nella sede di Agrigento dell'Università: tra i progetti il polo universitario penitenziario
Domenica, 16 Marzo 2025 19:15In una conferenza stampa, tenuta nei locali della sede di Villa Genuardi alla presenza del Rettore Massimo Midiri, del presidente del Polo di Agrigento Gianfranco Tuzzolino e del dirigente dell’area...

Siracusa – Università Kore: dibattito internazionale sui diritti civili e le lobby
Venerdì, 28 Febbraio 2025 12:17Alla sede di Siracusa dell'Università Kore di Enna si svolge un convegno di due giorni con studiosi italiani e internazionali per analizzare l'impatto delle lobby globali sui diritti civili...