-
Piazza Armerina - Comune, Giuseppe Berretta aderisce al gruppo consiliare dell’UDC
-
Partinico - Picchiato e ucciso per una lite in strada
-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
-
Motorismo - Catania: corsi gratuiti per ufficiali di gara Aci Sport
- Dettagli
- Categoria: Università
Enna – Alla Kore si dibatte su “L’Unione Europea e l’anno europeo dei Giovani. Tra emergenze e visioni strategiche”
Giovedì 12 maggio 2022 si è svolto un dibattito, organizzato dal Centro di Documentazione Europea (CDE) in collaborazione con la Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche dell’Università “Kore”, avente ad oggetto “L’Unione Europea e l’anno europeo dei Giovani. Tra emergenze e visioni strategiche”.
L’organizzazione del seminario che rientra nell’ambito del Progetto di rete dei CDE italiani 2022, è stata curata dal Gruppo di coordinamento del CDE dell’Università “Kore” attivo presso la Biblioteca di Ateneo.
Il dibattito – indirizzato tanto a studenti universitari, quanto a studiosi, ricercatori ed esperti del settore e cittadini – è stato introdotto dal Presidente dell’Ateneo prof. Cataldo Salerno e moderato dal prof. Raffaele Scuderi, ordinario di Economia applicata nella stessa Università.
L’iniziativa ha inteso dibattere proprio le prospettive di una Europa sempre più chiamata a fare scelte cruciali per il proprio futuro. Basti pensare alla recente crisi pandemica, in seguito alla quale il governo dell’Unione Europea ha deciso di rivalutare il supporto alle politiche degli stati membri. Sono stati istituiti fondi quali il Next Generation EU che scommette su un futuro più inclusivo, green e tecnologicamente avanzato. Ciò ha dato vita a piani di ampio respiro quali il PNRR, un insieme di azioni su cui l’Italia vuole forgiare il proprio domani. Il ruolo dei giovani risulta fondamentale, tanto che il 2022 è stato dichiarato anno europeo dei giovani: come afferma la Presidente von der Leyen, se si vuole far sì che l’Unione si plasmi a immagine dei giovani, i giovani devono poter plasmare il futuro dell'Europa. Ciò accade peraltro in un momento storico in cui diverse sono state e sono le crisi e le emergenze, da quella finanziaria a quella pandemica, da quella sociale legata agli sbarchi a quella degli eventi bellici in Ucraina.
L’evento costituisce uno di una lunga serie di iniziative (seminari, convegni, giornate di studi, laboratori tematici) che contraddistinguono la prolungata ed intensa attività del CDE dell’Università “Kore”, da anni impegnato a tradurre le istanze, i principi ed i valori europeisti – incarnati dalla Commissione europea, di cui i CDE sono articolazione accademico-territoriale – a beneficio della comunità universitaria e della collettività locale; e proprio i diversi e costruttivi interventi dei giovani nella parte finale dei lavori sono l’ulteriore testimonianza del sincero interesse delle nuove generazioni alla conoscenza dei temi legati alla realtà di cui saranno protagonisti attivi.
Università - Potrebbe interessarti anche...

Università, Schifani alla Kore di Enna: «La formazione è baluardo contro l’illegalità»
Sabato, 22 Marzo 2025 09:41«L’Università, luogo di sapere e formazione, è il baluardo più forte contro l’illegalità: qui si formano le menti e le coscienze delle future generazioni, affinché possano contribuire a costruire...

Enna – Anno accademico Kore, rivoluzione nella formazione medica: stop ai test a crocette, medicina per tutti
Venerdì, 21 Marzo 2025 12:25La ministra dell'Università, Anna Maria Bernini, ha acceso i riflettori su Enna, definendola un possibile pilastro della formazione medica d'eccellenza. Durante l'inaugurazione del 20° anno...

Palermo - In aumento le iscrizioni nella sede di Agrigento dell'Università: tra i progetti il polo universitario penitenziario
Domenica, 16 Marzo 2025 19:15In una conferenza stampa, tenuta nei locali della sede di Villa Genuardi alla presenza del Rettore Massimo Midiri, del presidente del Polo di Agrigento Gianfranco Tuzzolino e del dirigente dell’area...

Siracusa – Università Kore: dibattito internazionale sui diritti civili e le lobby
Venerdì, 28 Febbraio 2025 12:17Alla sede di Siracusa dell'Università Kore di Enna si svolge un convegno di due giorni con studiosi italiani e internazionali per analizzare l'impatto delle lobby globali sui diritti civili...