-
Salute femminile: progressi in oncologia e benessere psicologico al centro della Giornata Nazionale
-
Villapriolo apre il primo Giubileo parrocchiale con il pellegrinaggio a San Giuseppe
-
Enna – Affluenza record del 96,6% per l'elezione del presidente del Libero Consorzio Comunale
-
Sparatoria a Monreale, Pellegrino (FI): "Segno di crisi di valori e disprezzo per la vita"
-
La sparatoria di Monreale. De Luca (M5s): “Preoccupante escalation di violenza. Occorre seria e profonda riflessione”
-
Enna - Settimana Europea Federiciana, 19ª edizione dal 5 all'11 maggio 2025
-
Enna - Elezioni ex Provincia: affluenza all'82% alle ore 18
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Palermo - Ultime manovre per le nomine ai vertici delle aziende sanitarie siciliane: si avvicina la scadenza del 2 settembre
Il processo di completamento dei vertici delle aziende sanitarie in Sicilia è ancora in stallo. Con il traguardo del 2 settembre che si avvicina, resta l'ultima opportunità per le nomine dei direttori sanitari e amministrativi, ma il quadro continua a rimanere complesso. Sebbene queste decisioni spettino ai direttori generali delle aziende, la politica gioca un ruolo significativo nell'influenzarle.
A Catania, l'attenzione è rivolta all'ASP guidata da Giuseppe Laganga Senzio, nominato a sua volta dalla Lega. Le tensioni sono evidenti all'interno di Fratelli d'Italia. Fonti indicano che l'ala catanese del partito avrebbe spostato il focus delle richieste a Catania, lasciando spazio libero per le nomine al Civico e al Villa Sofia a Palermo, generando malumori tra gli alleati di centrodestra e irritando la frangia occidentale del partito.
Nel contesto delle nomine, si parla di Sabrina Cillia per il ruolo di direttore amministrativo, proveniente dall'ASP di Enna, e di Mauro Sapienza, primario di Medicina interna all'ospedale Umberto I di Enna, per il ruolo di direttore sanitario del Garibaldi di Catania, sotto la guida di Giuseppe Giammanco (Forza Italia).
A Palermo, l'unica nomina confermata è quella di Sergio Consagra come direttore amministrativo del Policlinico Paolo Giaccone, scelto dalla dg Maria Grazia Furnari. Rimane aperta la questione al Civico, dove Walter Messina (FdI) è il direttore generale e il direttore sanitario è Gaetano Buccheri, sponsorizzato da Forza Italia ma in attesa di superare le riserve del presidente Renato Schifani. L'altro nome in corsa è Domenico Cipolla, primario al pronto soccorso dell’Ospedale dei Bambini. Al Villa-Sofia Cervello, il dg Roberto Colletti (Dc) potrebbe riconfermare Aroldo Gabriele Rizzo come direttore sanitario.
A Messina, il dg dell'ASP, Giuseppe Cuccì (FdI), ha scelto Giuseppe Trimarchi per la direzione sanitaria e Giancarlo Niutta per quella amministrativa. Al Policlinico di Messina, Giorgio Giulio Santonocito (Lega) ha confermato Elvira Amata e Giuseppe Murolo nei ruoli rispettivamente di direttrice amministrativa e direttore sanitario. Anche al Piemonte-Bonino Pulejo, Maurizio Lanza (Forza Italia) ha confermato Felicita Crupi come direttrice amministrativa e ha scelto Giacomo Nicocia come direttore sanitario. All'ospedale Papardo, la dg Catena Di Blasi (Mpa) ha nominato Vincenzo Manzi per la parte amministrativa e Paolo Cardia per quella sanitaria.
A Ragusa, il direttore generale Giuseppe Drago (FdI) ha ufficializzato la nomina di Sara Lanza come direttrice sanitaria e Massimo Cicero per l'area amministrativa. A Caltanissetta, la scelta spetta al dg Salvatore Lucio Ficarra (FdI), dove Andrea Fiorella è confermato in proroga come direttore sanitario, mentre per la poltrona di direttore amministrativo si vocifera il nome di Maria Sigona.
A Siracusa, il potere di nomina è nelle mani del manager Alessandro Caltagirone (Forza Italia), con Salvatore Lombardo già in carica come direttore amministrativo fino al 2025, mentre resta da completare la casella del direttore sanitario. A Trapani, il dg Ferdinando Croce (FdI) sembra orientato a nominare Danilo Palazzolo come direttore amministrativo, mentre la scelta per il direttore sanitario è ancora aperta. Infine, a Enna, il dg Mario Carmelo Zappia (Dc) confermerà Emanuele Cassarà come direttore sanitario fino al 2025.
Anche ad Agrigento, la tensione è palpabile. Circa una settimana fa, il manager Giuseppe Capodieci (Forza Italia) ha smentito le indiscrezioni su possibili nomine con un comunicato, affermando di essere impegnato in un'attenta valutazione dei curriculum, prima di ufficializzare le scelte per direttore amministrativo e sanitario. Tra i nomi circolati, Alessandro Pucci e Ennio Ciotta.
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Enna – Affluenza record del 96,6% per l'elezione del presidente del Libero Consorzio Comunale
Domenica, 27 Aprile 2025 23:01La provincia torna ad avere una guida politica dopo oltre un decennio di commissariamenti. Una partecipazione definita "bulgara" ha caratterizzato le elezioni per il rinnovo degli organi del Libero...

Sparatoria a Monreale, Pellegrino (FI): "Segno di crisi di valori e disprezzo per la vita"
Domenica, 27 Aprile 2025 19:34Profondo sgomento e inquietudine sono stati espressi dal presidente dei deputati regionali di Forza Italia, Stefano Pellegrino, in merito alla gravissima sparatoria avvenuta nella notte a Monreale....

La sparatoria di Monreale. De Luca (M5s): “Preoccupante escalation di violenza. Occorre seria e profonda riflessione”
Domenica, 27 Aprile 2025 19:22Il capogruppo del M5S all'Ars, Antonio De Luca, è intervenuto sulla "strage della movida". “La tragica notte di Monreale, che ha lasciato una terribile e inaccettabile scia di sangue, lascia...

Enna - Settimana Europea Federiciana, 19ª edizione dal 5 all'11 maggio 2025
Domenica, 27 Aprile 2025 19:18La diciannovesima edizione della Settimana Europea Federiciana si terrà a Enna dal 5 all'11 maggio 2025 e si aprirà con un simbolico "brindisi federiciano” presso il centro culturale Al Kenisa....