-
Troina(En) - In edicola l'ultimo saggio di Pino Scorciapino e Don Silvio Rotondo
-
Catania - Il risveglio del Vulcano
-
Piazza Armerina (EN) - Al Gio’ Social House sarà letto e commentato il Manifesto di Ventotene
-
Palermo - Scuola, studiare il siciliano: la Regione finanzia la seconda edizione di "Non solo Mizzica"
-
Palermo - A Pasqua torna il "Sicilia Express" e il servizio raddoppia
-
Enna - Giovani, che impresa! Un progetto per l’occupazione giovanile e l’innovazione
-
Enna - Ritorna transitabile da stasera la Sp 18
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Povertà Alimentare ed Energetica tra i Bambini in Italia: Un'Analisi di Save The Children
Nel 2023, in Italia, duecentomila bambini tra 0 e 5 anni vivono in povertà alimentare, ossia in famiglie che non riescono a garantire almeno un pasto proteico ogni due giorni. Questo rappresenta l'8,5% dei bambini di quella fascia d'età, con oltre la metà risiedente al Sud e nelle isole, dove la percentuale sale al 12,9%, rispetto al 6,7% del Centro e al 6,1% del Nord.
Quasi un bambino su 10 tra 0 e 5 anni, pari al 9,7%, ha sperimentato la povertà energetica, vivendo in abitazioni non adeguatamente riscaldate in inverno. Le disparità territoriali sono evidenti anche in questo caso: al Sud e nelle isole la povertà energetica è al 16,6%, mentre al Centro è al 7,3% e al Nord al 5,7%.
Queste deprivazioni nei primi anni di vita hanno effetti nocivi sulla salute e il benessere dei bambini, influenzando negativamente anche le fasi successive della loro vita e contribuendo alla trasmissione della povertà alle generazioni future.
Save The Children evidenzia come il 2023 abbia segnato un nuovo record negativo per la natalità in Italia, con meno di 380mila nuovi nati. La povertà colpisce duramente i minori, con il 13,4% dei bambini tra 0 e 3 anni in povertà assoluta, e un'incidenza maggiore tra i 4 e 6 anni (14,8%).
L'Atlante dell'Infanzia rileva che i bambini tra 0 e 2 anni rappresentano appena il 2% della popolazione italiana. Nel 2023, in 340 comuni italiani sotto i 5mila abitanti non è nato nessun bambino e in 72 comuni non ci sono bambini sotto i 2 anni. Il Piemonte è la regione con il maggior numero di comuni senza bambini sotto i 3 anni (34), seguito da Lombardia (10 comuni) e Abruzzo (8). La Sardegna ha la minore incidenza di bambini da 0 a 2 anni rispetto alla popolazione totale (1,49%), mentre la Provincia di Bolzano registra il tasso più alto (2,76%).
L'analisi di Save The Children sottolinea la necessità di interventi urgenti per contrastare queste criticità e migliorare le condizioni di vita dei bambini in Italia.
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Catania - Il risveglio del Vulcano
Giovedì, 03 Aprile 2025 10:15L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha segnalato una intensa attività stromboliana dal cratere di Sud-Est. Secondo il modello previsionale un'eventuale nube eruttiva si disperderebbe in...

Palermo - Scuola, studiare il siciliano: la Regione finanzia la seconda edizione di "Non solo Mizzica"
Giovedì, 03 Aprile 2025 09:02La Regione Siciliana ha lanciato la seconda edizione del progetto "Non solo Mizzica - Il siciliano, la lingua di un popolo", con l'obiettivo di promuovere lo studio delle tradizioni, della cultura e...

Palermo - A Pasqua torna il "Sicilia Express" e il servizio raddoppia
Giovedì, 03 Aprile 2025 08:55A Pasqua torna il "Sicilia Express", un servizio di trasporto economico per i siciliani residenti al Centro e al Nord Italia che vogliono tornare a casa per le festività. Dopo il successo di Natale,...

Enna - Giovani, che impresa! Un progetto per l’occupazione giovanile e l’innovazione
Giovedì, 03 Aprile 2025 07:15Presentato questa mattina presso la Sala Baccarà del Palazzo di Città il progetto “Giovani, che impresa!”, promosso dal Comune di Enna in qualità di capofila e finanziato dall’ANCI. L’iniziativa...