-
2 Aprile: Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo – Inclusione e Sensibilizzazione
-
Palermo - Governance trasparente per le partecipate locali: compensi legati a risultati e responsabilità
-
Palermo - Welfare in crisi, pensioni al minimo: Marano “Il reddito di povertà è arrivato tardi”
-
"Cantami d’amore": Edoardo Prati porta la letteratura a teatro
-
L’azzurro del cielo: la fede di un prete contro l’Inquisizione. L'ultima fatica letteraria di Paolo Di Marco
-
Palermo - Federconsumatori: Prezzi dei traghetti per le Eolie +72% dal 2022
-
Immersi nell'arte della fotografia: workshop esclusivo con Massimiliano Ferro a Enna
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Povertà Alimentare ed Energetica tra i Bambini in Italia: Un'Analisi di Save The Children
Nel 2023, in Italia, duecentomila bambini tra 0 e 5 anni vivono in povertà alimentare, ossia in famiglie che non riescono a garantire almeno un pasto proteico ogni due giorni. Questo rappresenta l'8,5% dei bambini di quella fascia d'età, con oltre la metà risiedente al Sud e nelle isole, dove la percentuale sale al 12,9%, rispetto al 6,7% del Centro e al 6,1% del Nord.
Quasi un bambino su 10 tra 0 e 5 anni, pari al 9,7%, ha sperimentato la povertà energetica, vivendo in abitazioni non adeguatamente riscaldate in inverno. Le disparità territoriali sono evidenti anche in questo caso: al Sud e nelle isole la povertà energetica è al 16,6%, mentre al Centro è al 7,3% e al Nord al 5,7%.
Queste deprivazioni nei primi anni di vita hanno effetti nocivi sulla salute e il benessere dei bambini, influenzando negativamente anche le fasi successive della loro vita e contribuendo alla trasmissione della povertà alle generazioni future.
Save The Children evidenzia come il 2023 abbia segnato un nuovo record negativo per la natalità in Italia, con meno di 380mila nuovi nati. La povertà colpisce duramente i minori, con il 13,4% dei bambini tra 0 e 3 anni in povertà assoluta, e un'incidenza maggiore tra i 4 e 6 anni (14,8%).
L'Atlante dell'Infanzia rileva che i bambini tra 0 e 2 anni rappresentano appena il 2% della popolazione italiana. Nel 2023, in 340 comuni italiani sotto i 5mila abitanti non è nato nessun bambino e in 72 comuni non ci sono bambini sotto i 2 anni. Il Piemonte è la regione con il maggior numero di comuni senza bambini sotto i 3 anni (34), seguito da Lombardia (10 comuni) e Abruzzo (8). La Sardegna ha la minore incidenza di bambini da 0 a 2 anni rispetto alla popolazione totale (1,49%), mentre la Provincia di Bolzano registra il tasso più alto (2,76%).
L'analisi di Save The Children sottolinea la necessità di interventi urgenti per contrastare queste criticità e migliorare le condizioni di vita dei bambini in Italia.
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Palermo - Governance trasparente per le partecipate locali: compensi legati a risultati e responsabilità
Mercoledì, 02 Aprile 2025 06:39L'onorevole Marianna Caronia annuncia l'approvazione di un emendamento in Commissione Bilancio dell'Assemblea Regionale, volto a garantire criteri chiari e uniformi per la governance delle aziende...

Palermo - Welfare in crisi, pensioni al minimo: Marano “Il reddito di povertà è arrivato tardi”
Mercoledì, 02 Aprile 2025 06:30“Mentre la speranza di vita cresce, l’importo delle pensioni rimane su livelli preoccupantemente bassi. In Sicilia, un assegno su due è inferiore ai 750 euro e la maggior parte delle prestazioni ha...

Palermo - Federconsumatori: Prezzi dei traghetti per le Eolie +72% dal 2022
Martedì, 01 Aprile 2025 19:05La Federconsumatori denuncia il nuovo aumento tariffario dei collegamenti marittimi verso le Isole minori siciliane. L'ultimo rincaro, sommato ai precedenti, porta l'incremento complessivo delle...

La star del web Giuseppe “Mandrake” Ninno conquista i cinema e i teatri di tutta Italia
Martedì, 01 Aprile 2025 18:23Arriva al cinema la celebre e virale sul web “Famiglia Imbarazzi” di Giuseppe Ninno con il suo primo film di animazione intitolato “La maledizione dello zoccolo” e prodotto da Euphorica Eventi. Nel...