-
Enna - Ritorna transitabile da stasera la Sp 18
-
Autismo: Convegno all’IRCCS Oasi di Troina per Promuovere Diritti e Servizi
-
Enna - Elezioni provinciali: il PD sceglie Salvatore Cappa per Enna, Piero Capizzi candidato Presidente
-
Enna - Convocato il prossimo 7 aprile il Consiglio Comunale di Enna
-
Enna - Si è insediato il nuovo Viceprefetto Biagio Spoto
-
Enna - Asp , la Fials Confsal dice stop ai ritardi dei pagamenti delle performance e chiede trasparenza
-
Palermo - Caro Traghetti: la Regione avvierà un tavolo tecnico con il Ministero dei Trasporti
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Povertà Alimentare ed Energetica tra i Bambini in Italia: Un'Analisi di Save The Children
Nel 2023, in Italia, duecentomila bambini tra 0 e 5 anni vivono in povertà alimentare, ossia in famiglie che non riescono a garantire almeno un pasto proteico ogni due giorni. Questo rappresenta l'8,5% dei bambini di quella fascia d'età, con oltre la metà risiedente al Sud e nelle isole, dove la percentuale sale al 12,9%, rispetto al 6,7% del Centro e al 6,1% del Nord.
Quasi un bambino su 10 tra 0 e 5 anni, pari al 9,7%, ha sperimentato la povertà energetica, vivendo in abitazioni non adeguatamente riscaldate in inverno. Le disparità territoriali sono evidenti anche in questo caso: al Sud e nelle isole la povertà energetica è al 16,6%, mentre al Centro è al 7,3% e al Nord al 5,7%.
Queste deprivazioni nei primi anni di vita hanno effetti nocivi sulla salute e il benessere dei bambini, influenzando negativamente anche le fasi successive della loro vita e contribuendo alla trasmissione della povertà alle generazioni future.
Save The Children evidenzia come il 2023 abbia segnato un nuovo record negativo per la natalità in Italia, con meno di 380mila nuovi nati. La povertà colpisce duramente i minori, con il 13,4% dei bambini tra 0 e 3 anni in povertà assoluta, e un'incidenza maggiore tra i 4 e 6 anni (14,8%).
L'Atlante dell'Infanzia rileva che i bambini tra 0 e 2 anni rappresentano appena il 2% della popolazione italiana. Nel 2023, in 340 comuni italiani sotto i 5mila abitanti non è nato nessun bambino e in 72 comuni non ci sono bambini sotto i 2 anni. Il Piemonte è la regione con il maggior numero di comuni senza bambini sotto i 3 anni (34), seguito da Lombardia (10 comuni) e Abruzzo (8). La Sardegna ha la minore incidenza di bambini da 0 a 2 anni rispetto alla popolazione totale (1,49%), mentre la Provincia di Bolzano registra il tasso più alto (2,76%).
L'analisi di Save The Children sottolinea la necessità di interventi urgenti per contrastare queste criticità e migliorare le condizioni di vita dei bambini in Italia.
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Enna - Ritorna transitabile da stasera la Sp 18
Mercoledì, 02 Aprile 2025 20:26Conclusi i lavori nel pomeriggio di oggi, è stata riaperta al transito in entrambi i sensi di marcia la Strada Provinciale 18 Agira-Nicosia. La chiusura, iniziata alle 14:20, era stata disposta dal...

Enna - Elezioni provinciali: il PD sceglie Salvatore Cappa per Enna, Piero Capizzi candidato Presidente
Mercoledì, 02 Aprile 2025 19:33È ufficiale: il Partito Democratico ha scelto Salvatore Cappa come candidato a consigliere provinciale per la città di Enna alle elezioni provinciali del prossimo 27 aprile, e sosterrà nella corsa...

Enna - Convocato il prossimo 7 aprile il Consiglio Comunale di Enna
Mercoledì, 02 Aprile 2025 18:48Saranno 5 i punti all'ordine del giorno del prossimo Consiglio Comunale di Enna convocato in seduta ordinaria il prossimo 7 Aprile dal Presidente Gargagl ione. Tra questi la lettura e l'approvazione...

Enna - Si è insediato il nuovo Viceprefetto Biagio Spoto
Mercoledì, 02 Aprile 2025 18:31Il nuovo Capo di Gabinetto della Prefettura di Enna, il Viceprefetto aggiunto Biagio Spoto, ha preso ufficialmente servizio. Originario di Acireale, in provincia di Catania, il dott. Spoto è...