-
Palermo - Maxi sequestro per frodi sui bonus edilizi
-
Palermo - Sanità, ipotesi di corruzione e turbativa d'asta
-
Palermo - 150 milioni su reti idriche, depurazioni e fognature
-
Palermo - Nasce in Sicilia l’Osservatorio Regionale sull’Intelligenza Artificiale per supportare le imprese
-
Palermo - Cgil: Preoccupazioni sul Piano Eni-Versalis, Serve Maggiore Chiarezza
-
Trapani - Crisi Idrica in Sicilia Occidentale: agricoltura in ginocchio, la regione resta in silenzio
-
Enna - ASP : liquidazione incentivi 2023 per i dipendenti
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Palermo - Scuola, studiare il siciliano: la Regione finanzia la seconda edizione di "Non solo Mizzica"
Oltre 400 mila euro sono stati destinati alle scuole siciliane per sostenere il progetto "Non solo Mizzica - Il siciliano, la lingua di un popolo", mirato alla promozione e diffusione del dialetto locale. Il dipartimento regionale dell'Istruzione ha pubblicato la graduatoria definitiva degli istituti scolastici che riceveranno i fondi.In dettaglio, sono state approvate 65 proposte curriculari ed extracurriculari di Tipo A, rivolte a scuole di ogni ordine e grado, con un budget massimo di cinquemila euro per ciascun progetto. Inoltre, sono stati selezionati due progetti di Tipo B, dedicati a collaborazioni tra istituti superiori, con un liceo coreutico-musicale come capofila, con un massimo finanziabile di 60 mila euro ciascuno. I fondi complessivi ammontano a circa 325 mila euro per il Tipo A e quasi 80 mila euro per il Tipo B, per un totale di circa 404 mila euro. Il decreto di approvazione prevede il pagamento immediato dell’80% dell’importo totale, mentre il 20% restante sarà erogato al termine della rendicontazione da parte delle scuole beneficiarie.Le attività finanziate includeranno studi e ricerche sui dialetti locali, collaborazioni con università, centri di ricerca e associazioni culturali, esplorazione di proverbi, poesie e canti tradizionali, laboratori di lingua siciliana, incontri con cantastorie e artisti, e attività intergenerazionali tra giovani e anziani. Saranno organizzate anche giornate di studio e analisi delle manifestazioni culturali tipiche siciliane come mercati e riti religiosi, oltre alla creazione di archivi e fonti documentali.Per i progetti di Tipo B, sono previsti laboratori per creazioni artistiche e eventi con artisti siciliani, culminanti in una manifestazione pubblica che vedrà la partecipazione di personalità della cultura e dello spettacolo come testimonial. Le attività saranno svolte anche al di fuori degli orari scolastici e accademici.
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Palermo - Maxi sequestro per frodi sui bonus edilizi
Giovedì, 03 Aprile 2025 20:09La Guardia di Finanza di Palermo ha sequestrato beni e disponibilità finanziarie per circa 19 milioni di euro, coinvolgendo 107 soggetti tra imprese e persone fisiche. L'inchiesta, guidata dalla...

Palermo - Sanità, ipotesi di corruzione e turbativa d'asta
Giovedì, 03 Aprile 2025 19:52Un'indagine sulla sanità siciliana ha coinvolto imprenditori e un funzionario pubblico dell'ospedale Civico di Palermo, accusati di corruzione e turbata libertà degli incanti. Il funzionario...

Palermo - 150 milioni su reti idriche, depurazioni e fognature
Giovedì, 03 Aprile 2025 19:46La Regione Siciliana ha stanziato oltre 150 milioni di euro per finanziare progetti volti a migliorare i servizi idrici e la depurazione delle acque reflue, utilizzando risorse del Pr-Fesr Sicilia...

Palermo - Nasce in Sicilia l’Osservatorio Regionale sull’Intelligenza Artificiale per supportare le imprese
Giovedì, 03 Aprile 2025 18:08Un Osservatorio Regionale sull’Intelligenza Artificiale (OS-AI) verrà istituito presso l’assessorato delle Attività Produttive in Sicilia. L’iniziativa, annunciata dall’assessore Edy Tamajo durante...