-
Salute femminile: progressi in oncologia e benessere psicologico al centro della Giornata Nazionale
-
Villapriolo apre il primo Giubileo parrocchiale con il pellegrinaggio a San Giuseppe
-
Enna – Affluenza record del 96,6% per l'elezione del presidente del Libero Consorzio Comunale
-
Sparatoria a Monreale, Pellegrino (FI): "Segno di crisi di valori e disprezzo per la vita"
-
La sparatoria di Monreale. De Luca (M5s): “Preoccupante escalation di violenza. Occorre seria e profonda riflessione”
-
Enna - Settimana Europea Federiciana, 19ª edizione dal 5 all'11 maggio 2025
-
Enna - Elezioni ex Provincia: affluenza all'82% alle ore 18
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Genova - La Grandi Navi Veloci parla cinese
Negli Anni Ottanta crebbe in Italia la moda delle cineserie: piccoli oggetti di arredamento come i "vasi cinesi", ed i tempietti con il carillon, inondavano i negozi di articoli da regalo. Pian piano, ma inesorabilmemente, il mercato cinese ha avuto una capacità di penetrazione ed un riscontro sempre crescente nei nostri mercati: dagli articoli da regalo agli arredamenti, all'elettronica, alle automobili … fino alle navi.
L'altro ieri la Grandi Navi Veloci ha fatto una festa di presentazione a bordo della nave Polaris, prima di intraprendere, per una sola volta, la rotta Genova-Palermo per poi dedicarsi alla linea Civitavecchia - Termini Imerese.
La nave Polaris, la prima di 4 unità commissionate, è stata costruita nel cantiere cinese Guangzhou Shipyard International (GSI).
La nuova nave si caratterizza con una predominanza di colori chiari degli interni, delle cabine e delle parti comuni.
Uno dei punti di forza della GNV Polaris è dato dall'attenzione verso l'ambiente, riuscendo a ridurre le emissioni di CO2 del 30% rispetto alle unità precedenti: il caratteristico fumo nero che si era abituati a veder uscire dal fumaiolo ha lasciato spazio ad un fumo grigio.
Consegnata il 24 ottobre scorso, ha attraversato l'oceano ed il Mediterraneo per "prendere servizio" in Italia.
Le leggi del mercato sono spietate - si sa! - ed in questo frangente la cantieristica navale italiana, che ha dato alla luce le storiche navi Michelangelo, Raffaello, nate dai cantieri Ansaldo di Sestri Ponente e dai cantieri riuniti dell'Adriatico a Trieste, sta a guardare.
In Italia ci sono circa 350 cantieri: tra i più grandi c'è lo stabilimento produttivo di Fincantieri, a Monfalcone, con oltre 1.800 dipendenti al lavoro (circa 600 in più rispetto agli addetti dello stabilimento di Marghera – il secondo per dimensione del gruppo Fincantieri), attualmente impegnato nella costruzione di navi da crociera ad alto tonnellaggio, destinate ai principali operatori crocieristici del mondo.
Inoltre Fincantieri ha in costruzione uno stabilimento a Sestri Ponente (Genova) che, si stima, dovrebbe vedere la luce nell’anno 2030.
La cantieristica in Italia ha una storia ... storica che si evolve sempre più. E' un peccato che l'imprenditoria italiana, anche nel settore navale, debba assistere, impotente, a commesse rivolte all'estero.
Evidentemente è un problema che si trascina nel tempo e nessuno dei Governi fin qui succeduti ha saputo mettere un argine.
Nǐ hǎo Nǐ hǎo (Ciao ciao)
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Enna – Affluenza record del 96,6% per l'elezione del presidente del Libero Consorzio Comunale
Domenica, 27 Aprile 2025 23:01La provincia torna ad avere una guida politica dopo oltre un decennio di commissariamenti. Una partecipazione definita "bulgara" ha caratterizzato le elezioni per il rinnovo degli organi del Libero...

Sparatoria a Monreale, Pellegrino (FI): "Segno di crisi di valori e disprezzo per la vita"
Domenica, 27 Aprile 2025 19:34Profondo sgomento e inquietudine sono stati espressi dal presidente dei deputati regionali di Forza Italia, Stefano Pellegrino, in merito alla gravissima sparatoria avvenuta nella notte a Monreale....

La sparatoria di Monreale. De Luca (M5s): “Preoccupante escalation di violenza. Occorre seria e profonda riflessione”
Domenica, 27 Aprile 2025 19:22Il capogruppo del M5S all'Ars, Antonio De Luca, è intervenuto sulla "strage della movida". “La tragica notte di Monreale, che ha lasciato una terribile e inaccettabile scia di sangue, lascia...

Enna - Settimana Europea Federiciana, 19ª edizione dal 5 all'11 maggio 2025
Domenica, 27 Aprile 2025 19:18La diciannovesima edizione della Settimana Europea Federiciana si terrà a Enna dal 5 all'11 maggio 2025 e si aprirà con un simbolico "brindisi federiciano” presso il centro culturale Al Kenisa....