-
Enna e la Devozione a Maria: Un Viaggio tra Storia, Tradizione e Fede
-
Catania - Dalla truffa dello specchietto a quella delle caramelle
-
Enna – Provinciali: Nino Cammarata “ ero e sono candidato, convinto di potere vincere questa battaglia elettorale.”
-
Palermo - Firmato il contratto di servizio tra Regione Siciliana e Ast: rilancio e salvaguardia occupazionale
-
Palermo - Credito al consumo: via libera al sostegno per le famiglie siciliane
-
2 Aprile: Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo – Inclusione e Sensibilizzazione
-
Palermo - Governance trasparente per le partecipate locali: compensi legati a risultati e responsabilità
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Roma - Sanità. La sicurezza degli infermieri: un'emergenza globale ignorata
La sicurezza degli infermieri è una delle questioni più urgenti ma spesso trascurate della sanità mondiale. Secondo i dati del Bureau of Labor Statistics (BLS) e dell'INAIL, gli infermieri sono tra i lavoratori più esposti a infortuni e malattie professionali, con un rischio crescente in tutti i Paesi, Italia inclusa.
I principali rischi per gli infermieri
L'analisi globale evidenzia che gli infermieri subiscono infortuni in percentuale maggiore rispetto ad altre categorie. Tra i principali pericoli:
Disturbi muscoloscheletrici , legati al sollevamento e spostamento dei pazienti.
Aggressioni fisiche , in preoccupante aumento.
Esposizione a malattie infettive e sostanze chimiche nocive.
Stress e burnout , dovuti a carichi di lavoro insostenibili.
La situazione in Italia
Nel 2023, gli infermieri italiani hanno denunciato oltre 55.000 infortuni sul lavoro , il 12% del totale nel settore Industria e Servizi. Le donne sono particolarmente colpite, rappresentando il 75% degli incidenti. Il fenomeno delle aggressioni è anch'esso in crescita, con oltre 130.000 episodi di violenza segnalati ogni anno.
Un appello alla politica
Antonio De Palma, presidente del sindacato Nursing Up, denuncia la gravità della situazione e chiede misure concrete per tutelare gli infermieri, come:
L'adozione di strumenti idonei per la movimentazione dei pazienti.
Maggiore formazione e sicurezza sul lavoro.
Un incremento del personale per ridurre i carichi di lavoro.
L'esonero degli infermieri over 60 dai turni notturni.
La sicurezza degli infermieri è un problema sociale che riguarda tutti. Servono interventi urgenti per garantire la protezione di chi ogni giorno si prende cura della salute pubblica.
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Catania - Dalla truffa dello specchietto a quella delle caramelle
Mercoledì, 02 Aprile 2025 11:09La truffa dello specchietto retrovisore è ormai un classico: l'autore della truffa fa credere alla vittima di aver involontariamente urtato il retrovisore della sua auto e cerca, "in via bonaria",...

Enna – Provinciali: Nino Cammarata “ ero e sono candidato, convinto di potere vincere questa battaglia elettorale.”
Mercoledì, 02 Aprile 2025 11:04Nino Cammarata sindaco di Piazza Armerina è candidato alla presidenza delle provincia alle elezioni del 27 aprile prossimo. Lo ha confermato lo stesso primo cittadino sostenuto dal suo partito,...

Palermo - Firmato il contratto di servizio tra Regione Siciliana e Ast: rilancio e salvaguardia occupazionale
Mercoledì, 02 Aprile 2025 08:58Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha annunciato la firma del contratto di servizio tra la Regione e l’Azienda Siciliana Trasporti (Ast), un passo cruciale nel percorso di...

Palermo - Credito al consumo: via libera al sostegno per le famiglie siciliane
Mercoledì, 02 Aprile 2025 08:51Con l'approvazione odierna in Commissione Bilancio all'Ars, il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, annuncia che il provvedimento per il credito al consumo è ormai pronto a diventare...