-
Enna - Reati ambientali, rinviati a giudizio i vertici di AcquaEnna
-
Palermo - A fuoco un autocompattatore a causa di batterie al litio tra i rifiuti
-
Sicilia - Pasqua da Record: Attesi 1,8 Milioni di Turisti, Boom di Viaggi in Tutta Italia
-
Enna - Lega compatta: presentata la lista per il Libero Consorzio. Centrodestra unito su Colianni
-
Enna - CISL in crescita alle elezioni RSU: primo sindacato in molti enti e scuole ad Ag, Cl ed En
-
Enna – Si investe sul verde: approvato il progetto per la riqualificazione della Villa Torre di Federico
-
Enna - Questa sera la solenne processione del Venerdi Santo
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Roma - Mutilazioni Genitali Femminili: una tragedia globale ancora in crescita
Le mutilazioni genitali femminili (MGF) rappresentano una delle più gravi violazioni dei diritti umani, con conseguenze devastanti sulla salute fisica e psicologica di oltre 255 milioni di donne e bambine nel mondo. Secondo l’OMS, le MGF raddoppiano il rischio di complicazioni ostetriche e triplicano quello di disturbi psichici come depressione e stress post-traumatico.
Nonostante le campagne di sensibilizzazione e la presenza di leggi che ne vietano la pratica, i dati restano allarmanti: Somalia (98%), Guinea (97%) e Sudan (90%) guidano la classifica dei Paesi più colpiti. L’Europa non è immune: in Italia si contano 96.600 vittime, di cui 8.600 minorenni, e il 24% delle giovani migranti proviene da Paesi ad alto rischio.
Il Prof. Foad Aodi, presidente di AMSI e promotore della rete internazionale Uniti per Unire, denuncia il silenzio istituzionale e la grave carenza di formazione tra i professionisti sanitari: il 73% non è preparato ad affrontare le MGF. Aodi chiede con urgenza la creazione di un Osservatorio Internazionale Anti-MGF, per garantire formazione, raccolta dati, assistenza alle vittime e campagne informative multilingue.
Le proposte delle associazioni:
- Applicazione efficace delle leggi nei Paesi coinvolti
- Campagne di prevenzione nelle lingue delle comunità migranti
- Formazione obbligatoria per medici, psicologi e operatori sociali
- Coinvolgimento delle comunità e dei leader religiosi
- Supporto medico e psicologico per le vittime
- Attivazione e promozione dell’Osservatorio internazionale
Senza un’azione globale coordinata, oltre 92 milioni di bambine rischiano di subire MGF entro il 2030. Le MGF non sono tradizioni culturali da rispettare, ma crimini contro l’umanità da combattere con decisione.
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Enna - Reati ambientali, rinviati a giudizio i vertici di AcquaEnna
Venerdì, 18 Aprile 2025 20:07Il GIP del Tribunale di Enna, Ornella Maimone, ha deciso di rinviare a giudizio i vertici della Società AcquaEnna per reati ambientali. Tra gli accusati figurano il presidente dell'azienda, Franz...

Palermo - A fuoco un autocompattatore a causa di batterie al litio tra i rifiuti
Venerdì, 18 Aprile 2025 18:05La raccolta differenziata è una risorsa, se i cittadini ne rispettano le indicazioni, conferendo i rifiuti speciali nei Centri di Raccolta opportunamente ristituiti. A Palermo, nel quartiere...

Enna - Lega compatta: presentata la lista per il Libero Consorzio. Centrodestra unito su Colianni
Venerdì, 18 Aprile 2025 17:25È stata presentata ieri ad Enna la lista dei candidati della Lega per l’elezione del Consiglio del Libero Consorzio comunale, in vista del voto di secondo livello previsto per sabato 27 aprile. Un...

Enna - CISL in crescita alle elezioni RSU: primo sindacato in molti enti e scuole ad Ag, Cl ed En
Venerdì, 18 Aprile 2025 17:12Ottimo risultato per la CISL alle recenti elezioni delle RSU nel comparto del Pubblico Impiego e della Scuola. Il sindacato si conferma una forza consolidata nei tre territori, registrando un...