-
Automobilismo - Debutto per Simone Patrinicola nel gt European in Portogallo
-
Pallamano - Prima gara dei play out per la Orlando Haenna contro il Sassari
-
Calcio - Contro il Locri nell'ultima gara al Gaeta per l'Enna primo match point per la salvezza
-
Papa Francesco: il coraggio di unire i popoli, il peso di dividere la Chiesa
-
Regione - La Sicilia punta su Bruxelles: nuovo impulso all'Ufficio di rappresentanza per contare di più in Europa
-
Regione - Sicilia punta sugli investimenti: nasce la task force per attrarre imprese e creare lavoro
-
Regione - La Sicilia del futuro: 3,5 milioni per trasformare le scuole in laboratori tecnologici
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Palermo - Viaggi e Truffe: i consigli di Federconsumatori per una partenza sicura
Con il ponte del 25 aprile e del 1° maggio alle porte, tantissimi italiani si preparano a partire. Secondo l'Osservatorio Nazionale di Federconsumatori, il 16,2% degli italiani è in viaggio in questi giorni. Purtroppo, con l'aumento delle partenze cresce anche il numero delle truffe online ai danni dei viaggiatori. In particolare, Federconsumatori Palermo segnala un'ondata di e-mail fraudolente che imitano noti portali di prenotazione come Booking.com, richiedendo falsamente il pagamento di soggiorni.
Le e-mail, che arrivano strategicamente pochi giorni prima della partenza, tentano di spingere gli utenti a cliccare su link ingannevoli e a rifare pagamenti che finiscono nelle mani dei truffatori. Lillo Vizzini, presidente di Federconsumatori Palermo, lancia l’allarme: “Non cliccate su link sospetti e, in caso di dubbi, contattate direttamente la struttura ricettiva o la piattaforma di prenotazione ufficiale. Se avete già cliccato o effettuato pagamenti sospetti, rivolgetevi immediatamente al nostro sportello per ricevere assistenza.
” Phishing e Smishing: Le Principali Minacce Phishing: E-mail contraffatte che imitano banche, agenzie viaggio o portali di prenotazione chiedendo dati sensibili o doppi pagamenti. Smishing: Truffe veicolate tramite SMS o MMS con link malevoli o richieste di denaro fraudolente.
Come Difendersi:
✔️ Non cliccare su link sospetti e non fornire mai dati personali o finanziari in risposta a messaggi non richiesti.
✔️ Utilizzare solo i canali ufficiali per contattare banche o fornitori di servizi.
✔️ Verificare attentamente l’indirizzo e-mail del mittente.
✔️ Controllare se l'SMS proviene da un Alias registrato su Agcom.
✔️ Assicurarsi che il sito web sia sicuro, verificando la presenza di “https://” nell’URL. Restare vigili è fondamentale per viaggiare in sicurezza e proteggere i propri dati!
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Regione - La Sicilia punta su Bruxelles: nuovo impulso all'Ufficio di rappresentanza per contare di più in Europa
Sabato, 26 Aprile 2025 11:49La Sicilia rilancia la sua presenza a Bruxelles. La giunta regionale, su proposta del presidente Renato Schifani, ha approvato oggi una delibera che segna una svolta per l'Ufficio di rappresentanza...

Regione - Sicilia punta sugli investimenti: nasce la task force per attrarre imprese e creare lavoro
Sabato, 26 Aprile 2025 11:41Schifani: "Siamo al fianco di chi scommette sull’Isola". Al via una squadra di esperti per tagliare la burocrazia e sostenere gli investitori La Sicilia accelera sulla strada dello sviluppo...

Palermo - Viaggi e Truffe: i consigli di Federconsumatori per una partenza sicura
Sabato, 26 Aprile 2025 09:10Con il ponte del 25 aprile e del 1° maggio alle porte, tantissimi italiani si preparano a partire. Secondo l'Osservatorio Nazionale di Federconsumatori, il 16,2% degli italiani è in viaggio in...

Il Mondo si Prepara a Dare l’Ultimo Saluto a Papa Francesco
Sabato, 26 Aprile 2025 08:44Tutto è pronto per un momento che resterà nella storia: oggi alle ore 10, in Piazza San Pietro, si celebreranno i solenni funerali di Papa Francesco. Un evento di portata mondiale, al quale...